Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detriti

News Caccia

In Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSA


venerdì 3 novembre 2023
    
 
 
In Basilicata una nuova ordinanza presidenziale, in applicazione dell'ordinanza commissariale sulla PSA, introduce nuove misure sul contenimento della diffusione della Peste suina africana.

Tra le misure urgenti poste in essere dal Dipartimento Salute, attraverso determinazione dirigenziale, vi sono quelle finalizzate ad organizzare la raccolta e distruzione delle carcasse dei cinghiali rinvenute nello svolgimento della sorveglianza passiva (Zona II e I), delle carcasse appartenenti a cinghiali abbattuti nelle Zone di restrizione II e I conferite dai cacciatori, selecontrollori, bioregolatori se non sottoposte a trattamento termico nonché dei visceri dei cinghiali utilizzati per autoconsumo, limitatamente alla Zona I. Pertanto, nei 29 comuni lucani individuati (Reg. UE 2023/1799), le spese relative alle procedure di distruzione delle carcasse saranno completamente sostenute dalla Regione Basilicata che, a tal fine, ha previsto un apposito trasferimento di risorse pari a 250.000 euro all’Azienda Sanitaria di Potenza.

Per intervenire in modo incisivo ed ampliare la platea dei soggetti che possono partecipare alle azioni di monitoraggio della Psa in Basilicata, è in previsione un contributo economico per la ricerca sul territorio delle carcasse di cinghiali.

“Attraverso l’ordinanza presidenziale - ha dichiarato il vicepresidente e l’assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli - si interviene per riportare il numero dei selvatici entro i limiti di sostenibilità indicati dal piano di depopolamento redatto dal Commissario straordinario per la Psa, agendo direttamente sulle cause della veicolazione del contagio. L’attività di monitoraggio delle carcasse dei cinghiali investiti in Basilicata non ha al momento rilevato casi di positività alla Peste suina africana. Il lavoro multidisciplinare messo in campo tramite gli strumenti di governance che abbiamo recepito ed istituito- ha continuato l’assessore- ha l’obiettivo di eradicare il virus della Psa e di impattare il meno possibile le misure attuate sulle attività commerciali, legate al turismo, allo sviluppo rurale e su tutta la filiera produttiva del settore.

Nell’ambito della strategia regionale di contrasto alla Psa, occorre continuare a lavorare in completa sinergia e dare indicazioni di intervento omogenee su tutto il territorio lucano per procedere in sicurezza e con la massima efficacia. In quest’ottica, con la dgr n. 667/2023, abbiamo costituito i Gruppi Operativi Territoriali Provinciali che hanno il compito coordinare sul territorio gli interventi finalizzati al depopolamento, alla formazione degli operatori, all’arruolamento del personale, alla biosicurezza degli allevamenti, alla gestione degli impatti creati dalla specie ed alla creazione di strutture per la filiera delle carni”.

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:In Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSA

Flagg e tu credi che gli animali di allevamento non siano tutti sottoposti a vaccini per le varie malattie animali ? Allora devo dire che hai ragione da vendere, siamo amici dei cacciatori o amici del giaguaro ! Passo e chiudo.

da Giacomo 05/11/2023 9.54

Re:In Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSA

Si e' stato testato sui maiali ma tu lo mangeresti un animale vaccianto? Senza sapere nulla di certo, io non lo mangerei. E' scritto nel nell' articolo inerente al vaccino che e' non disponibile per l' esportazione. Prima di pensare a chi debba usare il vaccino devi trovare diversi milioni per comprarne a sufficienza. Meglio spendere 250 mila euro e dare una bella tosata ai cinghiali. Il vaccino infatti non risolve il problema della PSA. A caccia non ti ci fanno andare lo stesso se non ci sono le condizioni. Scommettiamo? Ci vuole poco a dire qualcosa tipo "il rischio di mettere in giro carne infetta non e' tracurabile".....Meglio abbattere i cinghiali. Se si ha la possibilita' di risolvere un problema alla radice, quella e' sempre la soluzione migliore.

da Flagg 04/11/2023 21.31

Re:In Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSA

Su questo sito venne scritto del vaccino Coreano o Vietnamita non lo so ma ricordo benissimo che si disse che il vaccino era stato testato su migliaia di animali. Ad ogni modo il procedimento che hai scritto sembra proprio quello che fecero con il vaccino covid. Riguardo all'esportazione voglio prendere per buono quello che hai detto riguardo ai soldi credo li debbano sborsare a chi interessa vaccinare i propri animali. intanto se il vaccino fosse esportabile chi non vaccina sono affari suoi intanto si tolgono queste restrizioni che non ci fanno andare ne a caccia ne a funghi ne a fare escursioni nei comuni vietati. Poi facciano pure come vogliono.

da Giacomo 04/11/2023 13.00

Re:In Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSA

Poi c'e' un' altra domanda da porsi e su cui non c'e' alcun dato oggettivo: una volta vaccinati e salvati i maiali, come sostengo i Vietnamiti, e' sicuro mangiarli oppure ci sono effetti collaterali? Non lo sanno neanche loro. Gia' solo questo basta per andarci con i piedi di piombo. Meglio le soluzioni Cche portano a risultati CERTI e che realmente salvaguardano la salute primaditutto delle persone. Gli animali vengono SEMPRE dopo....

da Flagg 03/11/2023 15.09

Re:In Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSA

@Giacomo ma se lo sai tu secondo te chi di dovere e' all' oscuro??? Intanto non e' noto alcun vaccino Koreano. Sono i Vietnamiti che ne hanno messo a punto ben 2 ma non sono disponible per l' importazione perche' prima i Vietnamiti si devono decidere a dare l' OK per l' esportazione e secondo, ma forse piu' importante, deve passare i controlli da questa parte del mondo. Poi si tratta di vaccinare i maiali domestici. Quanti milioni di animali??? Hai idea dei soldi che bisogna spendere? Si parla di diversi milioni, se non addirittura decine di milioni. 250mila euro so bruscolini....

da Flagg 03/11/2023 15.02

Re:In Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSA

Già’ i vaccini come quelli che hanno ammazzato le persone!

da Marietto 03/11/2023 15.00

Re:In Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSA

Il vaccino che stanno utilizzando i coreani no interessa a nessuno, meglio vietare e spendere soldi.

da Giacomo 03/11/2023 11.47