Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detriti

News Caccia

Fidc: presentazione Report lupo, presenza qualificata da politica e scienza


martedì 24 ottobre 2023
    
presentazione rapporto Fidc lupo
 

 
Molti i rappresentanti istituzionali e gli addetti ai lavori che hanno seguito la conferenza stampa di presentazione del report sull’interazione lupo/cani presentato da Federcaccia. “Sono veramente lieto dell’interesse riscosso dal lavoro presentato questa mattina fra chi – Istituzioni, Pubblici amministratori, tecnici – è chiamato a interpretare i fenomeni e fornire risposte equilibrate a tutela di tutti gli attori in gioco”. Così il Presidente nazionale di Federcaccia Massimo Buconi al termine della presentazione del primo “Report” sulle predazioni del lupo a carico dei cani da caccia, domestici e da guardiania realizzato dal Coordinamento delle cacciatrici Federcaccia e illustrato questa mattina a Roma.

Fra i presenti a Roma nella sede Federcaccia l’on. Mirco Carloni, Presidente Agricoltura della Camera e i membri della stessa on.li Stefano Vaccari e Francesco Bruzzone, oltre all’on. Marco Simiani della Commissione ambiente della Camera.

“Ringrazio Massimo Buconi e Federcaccia per aver presentato questo Report sulla predazione da parte del lupo. Il lupo e gli esemplari ibridati nella maggior parte dei casi, possono crea ‘disordine’ nel rapporto tra animali selvatici e agricoltori. Non c’è più il rischio estinzione per questo animale, che ovviamente rimane protetto, ma va gestito con approccio scientifico” ha affermato l’on. Carloni.

“Ringrazio per questo Report che aggiunge dati ed elementi utili, importanti per il nostro lavoro” ha affermato l’on. Vaccari. “È un impegno preciso per la politica e per il legislatore affrontare questo tema, al quale con le attuali normative si fatica a porre mano. Mi auguro che dallo sforzo collettivo si riesca ad individuare una strada che dia risposte concrete che non sono più rimandabili e dei quali ci siamo fatti carico presentando un apposito progetto di legge” ha concluso.

“È importante uno sforzo comune per giungere a una revisione delle attuali normative e mi auguro che il lavoro in Commissione possa giungere a una positiva conclusione. È giusto perseguire la convivenza e la tutela, ma in molti casi purtroppo la convivenza sembra sfociare in una sudditanza rispetto a una presenza ingombrante che impedisce di svolgere serenamente le attività tradizionali, siano esse ludiche che professionali” ha affermato l’on. Bruzzone.

Apprezzamento per il lavoro, “un contributo importante alla maggior conoscenza di fenomeni relativamente nuovi e che necessitano di essere monitorati e approfonditi” è stato espresso dalla dottoressa Paola Aragno di ISPRA, alla quale ha fatto eco la dottoressa Valeria Salvatori dell’Istituto di ecologia applicata.

Presenti alla conferenza anche Spartaco Gippoliti in rappresentanza dell’AIW che ha portato i saluti del Presidente Giorgio Ado Salvadori, il colonnello Stefano Cazora, responsabile dell’Ufficio Stampa dei Carabinieri Forestali, Luca Brondelli della Giunta esecutiva Confagricoltura e numerosi rappresentanti della stampa di settore e generalista.
 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:Fidc: presentazione Report lupo, presenza qualificata da politica e scienza

Il lupo è un problema x la caccia? non quanto quello di Buconi Pres.

da La fine di FIDC 27/10/2023 0.17

Re:Fidc: presentazione Report lupo, presenza qualificata da politica e scienza

FINO A CHE IL LUPO A LIVELLO EUROPEO È CONSIDERATO particolarmente protetto NON SONO FATTIBILI ABBATTIMENTI (almeno in Italia con i TAR animalari). CHIUNQUE GOVERNI NON PUÒ FARE NULLA. Occorre la modifica dello status a livello europeo.

da Basta propaganda 25/10/2023 18.11

Re:Fidc: presentazione Report lupo, presenza qualificata da politica e scienza

Peccato che al governo c'è la destra...fai uno più uno...

da Johnny 25/10/2023 16.18

Re:Fidc: presentazione Report lupo, presenza qualificata da politica e scienza

in Italia l'ambiente è in mano alla sinistra e destra verde...mettiamoci il cuore in pace.

da pio 25/10/2023 7.22

Re:Fidc: presentazione Report lupo, presenza qualificata da politica e scienza

Possibile che vi lagnate sempre e comunque e sempre gli stessi tra l'altro. Sino a pochi anni fa, un indagine del genere con conseguente convegno a cui partecipa anche il mondo scientifico era utopia, è possibile che non si cavi un ragno dal buco, ma intanto il problema viene affrontato e non nei bar o nei circoli cacciatori. Si potrà dire almeno di averci provato.

da Mario Genova 24/10/2023 21.18

Re:Fidc: presentazione Report lupo, presenza qualificata da politica e scienza

Il lupo è un animale perfino bello a vedersi però rimane tale fino a quando il numero di esemplari presenti non supera una certa soglia (coma sta succedendo adesso) a quel punto è necessario intervenire con azioni condivise e riporre questo predatore in un contesto di esemplari accettabile. Tutto il resto è perdita di tempo, riunioni lunghe e fumose sono del tutto inutili.

da bretone 24/10/2023 18.35

Re:Fidc: presentazione Report lupo, presenza qualificata da politica e scienza

Tutta questa considerazione per il lupo che un tempo mangiava un mucchio di pastorelli !dovrebbe tornare la fame di una volta ed allora l’essere umano tornerebbe a ragionare normalmente!ma ci si ritornerà’!

da Mariolino umbro 24/10/2023 17.16

Re:Fidc: presentazione Report lupo, presenza qualificata da politica e scienza

SONO 10 ANNI CHE SI PARLA DI QUESTO PROBLEMA MA NON SI RISOLVE MAI. SI DOVREBBE INZIARE LA GESTIONE PROGRAMMATICA DEL LUPO E DEGLI IBRIDI ( CHE SONO PIU DEI LUPI).... MA QUESTO NON SUCCEDERA MAI.

da BRUNO 24/10/2023 17.15

Re:Fidc: presentazione Report lupo, presenza qualificata da politica e scienza

Convegni e studi molti, fatti zero: la politica Mao darà l’ok ad abbattere i lupi. Persino lo storno è protetto in Italy.

da Renzo 24/10/2023 17.11