Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Dreosto (Lega): su munizioni piombo passata proposta miglioreSelvaggi (Lipu): approvati in serata emendamenti filo-caccia con modificheEurodeputato Grant "Golpe del Tar sulla caccia in Campania"Emilia Romagna: modifiche al Calendario Venatorio su moriglione e stanzialeTar Campania sospende parzialmente il Calendario VenatorioTar sicilia respinge nuove richieste animaliste per sospensione cacciaSardegna, reinserita la quaglia in Calendario VenatorioLega Emilia Romagna critica la Regione per le modifiche al Calendario VenatorioFidc: "Pac, le opportunità per ambiente e caccia"Ricostituito il Tavolo Interprovinciale caccia e pesca in Regione LombardiaCaccia, On. Caretta (FdI), grande soddisfazione per ritorno comitato faunisticoApprovate modifiche al Calendario Venatorio in Sicilia Chiusura tordi e beccaccia e giornate aggiuntive. Tar Marche sospendeTar Sicilia sospende in parte Calendario VenatorioAmmessi gli emendamenti sulla cacciaPd diviso su piombo e cacciaInterrogazione Bruzzone (Lega): stop ecoterrorismo a danno dei cacciatoriRegione Sardegna pubblica elenco autogestite con Piani di prelievo positiviGli anticaccia e quel bisogno di disinformareAnche in Veneto sospensiva animalista respinta dal TarCampania, ridotta a 8 comuni la zona rossa PSARegione Lombardia: "Lac rinuncia a sospensiva su calendario venatorio"La caccia in Lombardia rimane apertaAssosuini "cacciatori fondamentali per combattere la PSA"A Pontida Salvini cita i cacciatori tra i difensori dell'ambienteTar Sardegna respinge richiesta sospensione caccia lepre sardaSicilia, da domenica si caccia anche il coniglio selvaticoModifiche Calendario Venatorio Emilia Romagna, le osservazioniVaccari (PD): "su piombo e zone umide Governo in fuga"Consiglio di Stato respinge appello Fidc su Calendario VenatorioCabina di Regia "su piombo e Zone Umide efficaci interventi chiarificatori"Tar Sardegna sospende caccia alla quaglia fino al primo ottobreA Caserta vertice delle Regioni con il Ministro LollobrigidaOk in Toscana al tesserino cartaceo per lo storno. La DeliberaBruzzone "Legge al Senato per soluzione problema piombo"Ministero Ambiente solleva dubbi costituzionalità legge anellini richiami viviChiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliatiIn Umbria respinta mozione urgente su caccia e zone umideGli anti caccia e la raccolta firme più pazza del webCalabria: Proroga dei termini per l'scrizione per la caccia al cinghialeRegione Emilia Romagna "recupereremo le giornate di caccia perse"Interrogazione Vaccari (PD) sollecita il Governo su questione piombo e zone umideEmilia Romagna, le richieste delle associazioni venatorie Toscana: Storno, al via segnatura anche su tesserino cartaceoTar Veneto fa slittare l'apertura della caccia alla quagliaLa sospensione del Calendario venatorio scatena polemiche in Emilia RomagnaMinistro Lollobrigida "caccia attività legittima, ricorsi animalisti strumentali"Campania: inammissibile la revoca chiesta dalla Regione al TarBuconi: "ora provvedimenti di legge concreti per la caccia"Berlato "caccia regolamentata sì, ma in modo inadeguato"Emilia Romagna. La Regione impugna l'ordinanza del TarBolzano autorizza l'abbattimento di due lupiCampania, sospesa la delibera che ripristinava la preaperturaCST (Caccia Sviluppo e Territorio): "per depopolamento cinghiali si arruolino i cacciatori"Umbria, Italcaccia chiede accesso agli atti sulle tortore abbattuteTar Emilia Romagna posticipa l'apertura della cacciaFidc partecipa al XXI Convegno Nazionale di Ornitologia Campania approva modifica Calendario Venatorio adeguandosi al TarCinghiali e PSA, La Pietra ribatte: "chi ci accusa per anni non ha fatto nulla"Emilia Romagna, Ass. Mammi "si attivi subito strategia riduzione cinghiali"PD, Vaccari e Simiani "Governo inadeguato su caccia e fauna selvatica"Umbria: interrogazione Lega chiede urgente attuazione Piano contenimento cinghialiUmbria: Morroni smentisce mal funzionamento App per preapertura tortoraIl contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelliTar respinge sospensione Circolare piombo zone umide: "non ha valore di legge"In Lombardia bioselettori per contenere i cinghialiFidc Piemonte chiede modifiche sulla caccia in RegioneRegolamento zone umide. Le richieste del mondo Venatorio al GovernoAnche i cacciatori spagnoli chiedono tutela contro crimini d'odioFace: necessario modificare status lupo in UeAnlc Cosenza, proposte per la caccia in RegioneIn Campania verso la preapertura per il 9 e 10 settembreLa Sagra degli Osei di Sacile compie 750 anniNon chiamatelo cacciatoreSulla definizione di zona umida faccia chiarezza il MinisteroEsercito in campo contro i cinghialiRegione Lombardia, delucidazioni sulle zone umideCaccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanzaUltimi Episodi vandalismo preoccupano la Cabina di RegiaPubblicato il nuovo Piano straordinario contro la PSALombardia, Ass. Beduschi: servono più risorse per cattura cinghiali Divieto munizioni piombo Zone Umide. I consigli della Cabina di RegiaIn Campania incontro tra Eurodeputato Lega Grant e Assessore CaputoMolise, Tar sospende preapertura cacccia a tortora e quagliaLazio: ok a preapertura a tortora e corvidiIn Norvegia la più alta incidenza di cacciatori per abitanteReferendum anticaccia: raccolte nemmeno l'1% delle firme necessarie

News Caccia

Campania, ridotta a 8 comuni la zona rossa PSA


martedì 19 settembre 2023
    
 
 
“La zona rossa istituita nel maggio scorso per fronteggiare l’infezione da PSA è stata ridotta da 17 a 8 comuni: Sassano, Casaletto Spartano, Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Buonabitacolo, Sanza, Padula e Caselle in Pittari. Contestualmente partono i ristori per gli allevatori. Stiamo mettendo in campo con rigore tutte le misure necessarie e siamo vicini agli allevatori e ai territori assicurando certezza e rapidità dei risarcimenti, non solo per le aziende suinicole commerciali, ma anche per quelle ad uso familiare. Parte anche il Piano straordinario per la PSA e per il depopolamento del cinghiale messo a punto dal Commissario straordinario per la PSA, Vincenzo Caputo”. Lo ha reso noto Nicola Caputo Assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

Riguardo al varo del Piano straordinario del Commissario nazionale, “Siamo già all'opera insieme alla sanità veterinaria regionale, all’Istituto Zooprofilattico e al CRIUV, per definire quanto più possibile in maniera rapida ed incisiva tutti gli interventi tesi al depopolamento del cinghiale sul territorio”.

“Siamo riusciti ad ottenere la riduzione della zona infetta, non era scontrato, poiché in altre regioni la definizione dell’area infetta è stata oggetto di lunghi mesi di osservazione. La Campania ha dato dimostrazione di saper affrontare l’emergenza: attraverso la costituzione di una fitta rete di rilevatori, i cacciatori primi fra tutti, ed una intensa rete di monitoraggio, delle carcasse, si è potuto giungere sostanzialmente alla riduzione dei comuni in zona II. Infine un'ulteriore ed importante iniziativa a supporto del settore suinicolo e volta al rafforzamento delle misure di biosicurezza degli allevamenti riguarda l'imminente emanazione di un Nuovo Bando PSR. Per il perfezionamento dello stesso si è in attesa dell'assenso da parte della Commissione europea ad alcune modifiche che si sono rese indispensabili, come l'estensione a tutte le aree della regione, anche a quelle inizialmente non ammesse perché indenni da danni da cinghiali, nonché la previsione di un diverso tipo di rete”.

“Ciò consente sostanzialmente di avere la maggior parte delle limitazioni in pochi comuni, mentre, nella fascia di comuni, definiti zona I, una 36, Piaggine, Morigerati, Monte San Giacomo, Tortorella, Teggiano Sala Consilina, Rofrano, Valle dell'Angelo, Torre Orsaia, San Giovanni a Piro, Vibonati, San Rufo, Roccagloriosa, Laurito, Roscigno, Futani, Sapri, Polla, Ispani, Montano Antilia, Novi Velia, Laurino, Cannalonga, Celle Di Bulgheria, Cuccaro Vetere, Corleto Monforte, Campora, San Pietro al Tanagro, Sacco, Torraca, Sant'Angelo a Fasanella, Santa Marina, Sant'Arsenio, Atena Lucana, Bellosguardo, Alfano, saranno definite procedure di tutela e di biosicurezza particolare, ma sostanzialmente non vi è un’inibizione completa delle attività Agro Silvo forestali. Per quanto attiene il comparto venatorio nella zona II (zona rossa) resta fermo il divieto di caccia, con possibilità di intervento, per effettuare l’attività di depopolamento del cinghiale, solo tramite il selecontrollo”.

Nella zona I invece è possibile l’attività venatoria, ed in queste ore stiamo discutendo con l’ufficio di Salerno per organizzare il prelievo del cinghiale nell’ ATC Salerno II, col solo obiettivo di uniformare – conclude l’Assessore regionale Nicola Caputo -   le locali esperienze venatorie alle vigenti norme sanitarie di contrasto alla PSA, per avere, in queste aree, un migliore e maggiore prelievo venatorio del cinghiale”.


 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Campania, ridotta a 8 comuni la zona rossa PSA

Vorrei porre un quesito ai colleghi di caccia premettendo che ho bisogno di una risposta seria da competenti in materia legale di caccia. Domanda : si puo andare con il cane al quagliodromo usando lo schioppo avendo solo la tassa governativa ? Un grazie a chi mi risponde e a buon rendere. Saluti

da Giacomo 20/09/2023 13.59

Re:Campania, ridotta a 8 comuni la zona rossa PSA

Il governo vietnamita ha approvato l'utilizzo e la commercializzazione di 2 vaccini di produzione propria contro la Peste suina africana (PSA). Lo comunica l'agenzia di stampa Reuters. Più di 650.000 dosi sono state testate su allevamenti di suini in 40 province del Vietnam, con un tasso di efficacia del 95%. Da noi invece cerchiamo di porre rimedio con i sovvenzionamenti e vasti territori agro silvo pastorale non frequentabili chiusi alle varie libere attività.

da Giacomo 20/09/2023 12.47