Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
L'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detriti

News Caccia

Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli


giovedì 7 settembre 2023
    
Il 5 settembre 2023, FACE, in collaborazione con la Federation for Hunting & Conservation Malta (FKNK), ha ospitato e presieduto dall'eurodeputato Alex Agius Saliba (Malta) l'evento sul tema delle catture degli uccelli al Parlamento europeo.

Durante l'evento si è discusso della rilevanza culturale e del patrimonio della cattura di uccelli a Malta, che è un'attività che si svolge su piccola scala, con la cattura di specie vive (senza uccisione) e di specie meno preoccupanti, garantendo l'assenza di impatto sulle popolazioni di uccelli. Questo evento ha evidenziato il contributo dei cacciatori alla conoscenza scientifica attraverso pratiche scientifiche comunitarie come l’inanellamento e la marcatura degli uccelli, nonché il contributo che la cattura a Malta potrebbe fornire.

Aprendo l'evento, l'eurodeputato Agius Saliba ha dato il benvenuto ai presenti e ha affermato che: “I programmi di cattura-marcatura-ricattura costituiscono un'attività fondamentale nella scienza dell'ecologia degli uccelli. L’inanellamento scientifico degli uccelli è uno dei metodi più efficaci per studiare la biologia, l’ecologia, il comportamento, il movimento, la produttività riproduttiva e la demografia della popolazione degli uccelli. A Malta, i cacciatori sono dotati delle conoscenze e degli strumenti necessari per contribuire in modo significativo alla conoscenza scientifica delle specie di fringuelli, attraverso l’inanellamento degli uccelli, proprio come stanno facendo anche gli inanellatori di tutto il mondo. Sono necessari dialogo, comprensione e collaborazione tra diverse prospettive promuovendo allo stesso tempo lo scambio di conoscenze”.

Lucas Micallef , presidente della FKNK, ha parlato in modo approfondito della tradizione socio-culturale della cattura degli uccelli selvatici (cattura dal vivo) sulle isole maltesi. Ha affermato che: “In occasione del 50° anniversario della FKNK, come abbiamo sempre fatto in questi 50 anni, continueremo a lavorare per salvaguardare le nostre tradizionali passioni socio-culturali nelle isole maltesi, anche attraverso la partecipazione attiva a studi di scienza dei cittadini ” .

Il Dr. Matt Ellis , vicedirettore della conservazione presso la British Association for Shooting & Conservation (BASC), ha presentato "Project Penelope", un progetto di collaborazione internazionale tra cacciatori e scienziati volto a migliorare la conoscenza del fischione euroasiatico, un'importante specie di preda in Europa . Il progetto va dal 2021 al 2024 con l’obiettivo di monitorare il fischione eurasiatico utilizzando localizzatori GPS e anelli colorati per raccogliere informazioni come rotte migratorie, uso dell’habitat e demografia per supportare future azioni di conservazione e garantire la sostenibilità della caccia. “Progetto Penelope” è una storia di successo inserita nel Manifesto della Biodiversità, illustrando come i cacciatori, attraverso la scienza dei cittadini, possono effettivamente contribuire a generare dati e guidare azioni di conservazione delle specie, migliorando al tempo stesso la collaborazione e la fiducia tra le parti interessate.

Cy Griffin , Senior Conservation Manager presso FACE, ha affermato che: “ I cacciatori stanno contribuendo al monitoraggio della biodiversità in tutta Europa poiché i terreni di caccia sono ampiamente distribuiti in tutta Europa e i cacciatori sono motivati ​​a comprendere ulteriormente l’ecologia delle specie cacciabili. Il valore di questi programmi di monitoraggio come indicatori nazionali di biodiversità viene riconosciuto, ma c’è il potenziale per fare molto di più. Le specie di selvaggina sono ben studiate dagli scienziati, sia dai cacciatori che dai non cacciatori. I cacciatori maltesi sono altamente qualificati e disposti a contribuire con maggiori conoscenze sugli uccelli migratori. La presentazione di oggi ha mostrato risultati promettenti e spero che ciò possa continuare”.

L'evento ha registrato una buona partecipazione e ha offerto l'opportunità ai partecipanti e alle parti interessate di interagire con i temi discussi e costruire connessioni preziose.

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

I pallini di piombo sono considerati inquietanti, ma il rame utilizzato come alghicida e fungicida, utilizzato come base per i pallini atossici non inquina?

da Un ignorante 11/09/2023 13.43

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Parlano del piombo dei pallini come se fosse l’unico inquietante, mi chiedo se il rame, utilizzato come alghicida e fungicida in agricoltura, base dei pallini atossici, non inquina?

da Il pesce parlante 11/09/2023 13.37

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Noi cacciatori siamo solo il bancomat delle regioni ecc., siamo diventati il zimbello dei giudici del tar, vedi in campania, solo oggi riaperta la caccia in preapertura e già pronta una nuova sospensiva del tar, che schifo e una vera vergogna e le associazioni venatorie dormono sogni felici "svegliatevi che il giorno e fatto".

da Raffaele 09/09/2023 17.51

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Da Malta arriveranno solo i numeri dei.... morti ! I padellati e persi non li diranno....

da A.le 08/09/2023 18.50

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Il contributo lo dà i vari giudici del tar,ricorsi animalisti,e politici che in campagna elettorale promettono.

da Mario 07/09/2023 20.25

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Riaprire la caccia ai piccoli uccelli ,permettere a chiunque di godersi uno spiedo casalingo con fringuelli pispole pettirossi capinere passeri e beccafichi, le nostre antiche tradizioni non debbono sparire

da Fligt 07/09/2023 19.18

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Anche i nostri bresciani e bergamaschi sono dotati delle conoscenze e degli strumenti per la conoscenza dei piccoli migratori. Anche loro continueranno a lavorare per salvaguardare le loro tradizioni secolari e le loro passioni socio culturali …. alla faccia di chi ci vuole male .

da W lo spiedo 07/09/2023 19.00

Re:Il contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelli

Collaborare con Malta e fidarsi dei maltesi è di una ingenuità unica che solo un allocco può credere.

da bretone 07/09/2023 18.41