Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
I Comuni di Ischia chiedono modifiche a Sic e deroghe cacciaRegione Toscana chiarisce norma su giornate continuative di cacciaPietro Fiocchi (FdI): "Piombo, ottime notizie per cacciatori e tiratori"Bruzzone e Casanova: "Dl zone umide buon punto di partenza"Dreosto (Lega): su munizioni piombo passata proposta miglioreSelvaggi (Lipu): approvati in serata emendamenti filo-caccia con modificheEurodeputato Grant "Golpe del Tar sulla caccia in Campania"Emilia Romagna: modifiche al Calendario Venatorio su moriglione e stanzialeTar Campania sospende parzialmente il Calendario VenatorioTar sicilia respinge nuove richieste animaliste per sospensione cacciaSardegna, reinserita la quaglia in Calendario VenatorioLega Emilia Romagna critica la Regione per le modifiche al Calendario VenatorioFidc: "Pac, le opportunità per ambiente e caccia"Ricostituito il Tavolo Interprovinciale caccia e pesca in Regione LombardiaCaccia, On. Caretta (FdI), grande soddisfazione per ritorno comitato faunisticoApprovate modifiche al Calendario Venatorio in Sicilia Chiusura tordi e beccaccia e giornate aggiuntive. Tar Marche sospendeTar Sicilia sospende in parte Calendario VenatorioAmmessi gli emendamenti sulla cacciaPd diviso su piombo e cacciaInterrogazione Bruzzone (Lega): stop ecoterrorismo a danno dei cacciatoriRegione Sardegna pubblica elenco autogestite con Piani di prelievo positiviGli anticaccia e quel bisogno di disinformareAnche in Veneto sospensiva animalista respinta dal TarCampania, ridotta a 8 comuni la zona rossa PSARegione Lombardia: "Lac rinuncia a sospensiva su calendario venatorio"La caccia in Lombardia rimane apertaAssosuini "cacciatori fondamentali per combattere la PSA"A Pontida Salvini cita i cacciatori tra i difensori dell'ambienteTar Sardegna respinge richiesta sospensione caccia lepre sardaSicilia, da domenica si caccia anche il coniglio selvaticoModifiche Calendario Venatorio Emilia Romagna, le osservazioniVaccari (PD): "su piombo e zone umide Governo in fuga"Consiglio di Stato respinge appello Fidc su Calendario VenatorioCabina di Regia "su piombo e Zone Umide efficaci interventi chiarificatori"Tar Sardegna sospende caccia alla quaglia fino al primo ottobreA Caserta vertice delle Regioni con il Ministro LollobrigidaOk in Toscana al tesserino cartaceo per lo storno. La DeliberaBruzzone "Legge al Senato per soluzione problema piombo"Ministero Ambiente solleva dubbi costituzionalità legge anellini richiami viviChiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliatiIn Umbria respinta mozione urgente su caccia e zone umideGli anti caccia e la raccolta firme più pazza del webCalabria: Proroga dei termini per l'scrizione per la caccia al cinghialeRegione Emilia Romagna "recupereremo le giornate di caccia perse"Interrogazione Vaccari (PD) sollecita il Governo su questione piombo e zone umideEmilia Romagna, le richieste delle associazioni venatorie Toscana: Storno, al via segnatura anche su tesserino cartaceoTar Veneto fa slittare l'apertura della caccia alla quagliaLa sospensione del Calendario venatorio scatena polemiche in Emilia RomagnaMinistro Lollobrigida "caccia attività legittima, ricorsi animalisti strumentali"Campania: inammissibile la revoca chiesta dalla Regione al TarBuconi: "ora provvedimenti di legge concreti per la caccia"Berlato "caccia regolamentata sì, ma in modo inadeguato"Emilia Romagna. La Regione impugna l'ordinanza del TarBolzano autorizza l'abbattimento di due lupiCampania, sospesa la delibera che ripristinava la preaperturaCST (Caccia Sviluppo e Territorio): "per depopolamento cinghiali si arruolino i cacciatori"Umbria, Italcaccia chiede accesso agli atti sulle tortore abbattuteTar Emilia Romagna posticipa l'apertura della cacciaFidc partecipa al XXI Convegno Nazionale di Ornitologia Campania approva modifica Calendario Venatorio adeguandosi al TarCinghiali e PSA, La Pietra ribatte: "chi ci accusa per anni non ha fatto nulla"Emilia Romagna, Ass. Mammi "si attivi subito strategia riduzione cinghiali"PD, Vaccari e Simiani "Governo inadeguato su caccia e fauna selvatica"Umbria: interrogazione Lega chiede urgente attuazione Piano contenimento cinghialiUmbria: Morroni smentisce mal funzionamento App per preapertura tortoraIl contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelliTar respinge sospensione Circolare piombo zone umide: "non ha valore di legge"In Lombardia bioselettori per contenere i cinghialiFidc Piemonte chiede modifiche sulla caccia in RegioneRegolamento zone umide. Le richieste del mondo Venatorio al GovernoAnche i cacciatori spagnoli chiedono tutela contro crimini d'odioFace: necessario modificare status lupo in UeAnlc Cosenza, proposte per la caccia in RegioneIn Campania verso la preapertura per il 9 e 10 settembreLa Sagra degli Osei di Sacile compie 750 anniNon chiamatelo cacciatoreSulla definizione di zona umida faccia chiarezza il MinisteroEsercito in campo contro i cinghialiRegione Lombardia, delucidazioni sulle zone umideCaccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanzaUltimi Episodi vandalismo preoccupano la Cabina di RegiaPubblicato il nuovo Piano straordinario contro la PSALombardia, Ass. Beduschi: servono più risorse per cattura cinghiali Divieto munizioni piombo Zone Umide. I consigli della Cabina di RegiaIn Campania incontro tra Eurodeputato Lega Grant e Assessore CaputoMolise, Tar sospende preapertura cacccia a tortora e quagliaLazio: ok a preapertura a tortora e corvidi

News Caccia

Fidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"


lunedì 15 maggio 2023
    
 
Riceviamo e pubblichiamo:
 
Semplificazione delle norme burocratiche e risposte tecniche sviluppate sulla realtà italiana le linee su cui sviluppare la lotta alla Peste Suina Africana

Una carcassa di cinghiale infetto rinvenuta a Cardeto, in provincia di Reggio Calabria, due nuovi casi registrati su due carcasse di cinghiali al parco dell'Insugherata e a Casal del Marmo a Roma. Sono gli ultimi casi in ordine di tempo che dimostrano che sul tema PSA l’attenzione va tenuta sempre alta. A farlo, in prima linea anche e soprattutto nell’affrontarne le conseguenze, siamo noi cacciatori e gli agricoltori.

Federcaccia, ma anche il resto delle associazioni venatorie e del mondo venatorio organizzato, con in testa per ovvie ragioni le squadre di caccia al cinghiale dei territori colpiti, soprattutto Liguria e Piemonte, sono scese in campo sin dal primo manifestarsi dell’epidemia per mettere le proprie esperienza e capacità di intervento a disposizione dell’autorità per contenere e debellare la malattia.

Inutile nascondersi che non tutto è andato come sarebbe dovuto, anche perché senza far mai venire meno lo spirito di collaborazione e la disponibilità non abbiamo mai mancato di farlo notare. Stesso dicasi, forse con ancor più forza di noi, per le associazioni agricole, che vivono con la PSA un rischio potenzialmente disastroso per un comparto di eccellenza come quello agroalimentare.

Prendendo spunto dai due casi sopra ricordati, Coldiretti attraverso le parole del suo vice presidente nazionale e presidente regionale del Lazio David Granieri è intervenuta nuovamente per sollecitare la rigorosa applicazione dell’ordinanza del commissario straordinario per la peste suina per Parchi e Atc.

Ritardi e difficoltà sono la dimostrazione che la disponibilità e la buona volontà da sole non sono sufficienti quando – parliamo per noi cacciatori che nella lotta alla Psa rappresentiamo, letteralmente, il braccio armato delle Istituzioni – ci si trova ingabbiati nei lacci e lacciuoli di una burocrazia complicata e di modelli di intervento mutuati da realtà profondamente diverse sia per territorio che per organizzazione statale e sociale da quelle del nostro Paese.

In questo quadro articolato e complesso, dove a essere danneggiati sono imprese e cittadini, i cacciatori sono in prima linea attraverso i loro organi territoriali, ovvero gli Atc, ma questi possono agire – e lo fanno – solo laddove le amministrazioni a loro volta hanno lavorato per metterli in condizione di farlo.

Questo da mesi diciamo e cerchiamo di far comprendere alle Istituzioni. I Ministri interessati e il nuovo Commissario sembrano aver colto la necessità di un adattamento delle linee guida europee e di una semplificazione della burocrazia relativa che consenta di procedere con gli interventi e la velocità necessarie.

Se così non succederà, il mondo venatorio dovrà continuare a stare a guardare, ma la colpa di questo immobilismo non sarà sua né dei suoi rappresentanti e Organi sul territorio.
 

Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Fidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"

In Liguria pensare di non coinvolgere i selecontrollori e folle, ma la regione è ostaggio delle bande di briganti armate fino ai denti che si fanno chiamare squadre di caccia al cinghiale così come le associazioni venatorie che ormai fanno solo per loro e nulla per gli altri Cacciatori

da Ligure infuriato nero 16/05/2023 18.31

Re:Fidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"

fidc il problema psa se lo deve risolvere la politica, tanta voglia di fare e poi come in lombardia vi accorgete che il tar vi rema contro. pensate alla caccia invece che ad altri problemi.

da marco 15/05/2023 19.53

Re:Fidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"

Per più di un anno non si è fatto nulla se non mettere la "barriera" tra zona II e zona I, con ritardi inimmaginabili e dispendio di risorse, ora che arrivano i "commisari" ue, minuscolo voluto, tutti a dite che si doveva fare di più, il vecchio commissario niente ha fatto, seguendo probabilmente le direttive dall'alto, il nuovo pretende in tempi brevi una soluzione, fermo restando che la stagione venatoria 2023/24 è in forse se non come quella scorsa. Vorrei tanto essere smentito

da lupo69 15/05/2023 15.17