Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Igles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizioneCuneo, incentivi ai cacciatori per abbattimento cinghialiFidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"A Foligno dal 10 al 12 maggio il Congresso Nazionale sulla selvagginaColdiretti Piemonte chiede caccia di selezione notturna al cinghialeLombardia, Assessore Beduschi "su caccia evitiamo provvedimenti di facciata"Eps e Confagricoltura Umbria presentano manifesto sulla fauna selvaticaConferenza Stato Regioni su Comitato faunistico e Piano fauna selvaticaIn Spagna 50 mila cacciatori in piazzaLa PSA arriva in Calabria: primo caso a Cardeto (RC)Calendario Venatorio Campania, le osservazioni delle Associazioni

News Caccia

Fidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorio


giovedì 30 marzo 2023
    
 
Le associazioni venatorie lombarde martedì pomeriggio hanno incontrato il neo Assessore Regionale all’Agricoltura con delega alla caccia Alessandro Beduschi. Di seguito il resoconto di Fidc Brescia, presente con il Presidente Marco Bruni insieme al presidente di Federcaccia Lombardia, Lorenzo Bertacchi.

L’assessore, nel suo discorso di presentazione, ci è sembrata una persona molto equilibrata e priva di ogni chiusura ideologica nei confronti del mondo venatorio. Anzi ha subito chiarito di essere disponibile all’ascolto delle nostre istanze e ricettivo ad ogni forma di collaborazione, sottolineando l’importanza del ruolo del cacciatore come sentinella ambientale e regolatore delle tante emergenze presenti oggi in Lombardia, come i cinghiali, le nutrie e i corvidi. Da buon mantovano ha rimarcato i danni provocati dalle nutrie al sistema irriguo in un periodo in cui l’acqua è preziosa più che mai e da assessore all’agricoltura ha sottolineato il pericolo della PSA, la Peste Suina Africana, veicolata dal cinghiale, che potrebbe mettere in ginocchio un settore strategico della zootecnia lombarda, quello della suinicoltura. Ha poi illustrato i primi due argomenti su cui è concentrato oggi l’impegno della struttura: calendario venatorio e questione valichi, all’esame del TAR Lombardia proprio in questi giorni.

Per il calendario è stato predisposto per essere mandato a ISPRA un calendario in linea con la legge nazionale 157/92 con le uniche limitazioni riservate a quelle specie oggetto di Piano di Gestione Nazionale, cioè allodola, quaglia, pavoncella, tortora e moriglione. Purtroppo per le tempistiche dovute all’insediamento de nuovo assessore, la bozza di calendario verrà inviata a ISPRA entro la fine di questa settimana: questo ritardo porterà alla pubblicazione del calendario non prima della metà di luglio. Questa data non ci aiuta perchè eventuali ricorsi, diciamo pure certi, delle solite associazioni animaliste potranno essere fatti entro i sessanta giorni dalla pubblicazione dello stesso, ed essendo il mese di agosto escluso da questo conto potranno avvenire anche a ridosso dell’apertura della stagione venatoria o addirittura a stagione avviata.

Un grosso problema questo che può essere evitato solamente presentando i calendari entro e non oltre la fine del mese di maggio. Siamo coscienti che questo ritardo non sia colpa dell’assessore ma questo è un grossissimo problema anche se prima di fasciarci la testa sarà opportuno esaminare il parere espresso da Ispra sulla bozza di calendario, parere che dovrebbe arrivare entro la fine di aprile.

Sull’altra questione sul tavolo è intervenuto il Direttore Generale Andrea Massari il quale non ha potuto che prendere tempo nel senso che fino a che il TAR Lombardia non avrà espresso il proprio parere sul ricorso fatto dagli animalisti è inutile fare dichiarazioni pur nella consapevolezza che in caso di una sentenza negativa il problema da affrontare sarà enorme. Da una ricognizione veloce infatti nei territori dei valichi in cui potrebbe essere preclusa ogni forma di caccia sono oggi presenti solo a Brescia 150 appostamenti fissi. Sarà quindi opportuno, questo è il nostro pensiero, che i rappresentati di Regione Lombardia eletti anche con il voto del mondo venatorio comincino a preparare il cosiddetto Piano B, per la cui redazione ovviamente Federcaccia Lombardia è sempre disponibile.

L’assessore Beduschi ci è sembrato essere una persona volenterosa e senza vincoli ideologici, e questo come scrivevamo più sopra, è sicuramente un ottimo punto di partenza ma in realtà lo attendono argomenti spinosissimi nei prossimi mesi e non lo invidiamo per nulla. Sicuramente avere al suo fianco una persona capace come il direttore generale Maccari è una sicurezza e una garanzia ma va da se’ che non potranno ignorare leggi e sentenze. Invitiamo poi i consiglieri regionali bresciani eletti a verificare la voce per cui all’interno della segreteria politica del neo assessore al Territorio Gianluca Comazzi sia stato arruolato un ex- funzionario di Regione Lombardia oggi in pensione.

E’ importante questa verifica perchè l’assessorato al Territorio sarà deputato ad esprimere la Vinca per il calendario, cioè a sollevare eventuali eccezioni in merito a come l’assessorato Caccia avrà deciso di regolamentare la prossima stagione venatoria. Non è nostra volontà fare allarmismo ma poichè alcuni problemi li abbiamo avuti da certi dirigenti negli anni passati, trovarceli di nuovo in pista in posizioni che potrebbero regalarci spiacevoli sorprese non è cosa gradita. La speranza è che le voci di corridoio almeno in questo caso siano infondate. (Fidc Brescia)

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Fidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorio

Come è già stato proposto, visto che i così detti ambientalisti (spesso di nome ma non di fatto) partecipano alla stesura dei calendari venatori e spesso assumono posizioni incomprensibili, per questi personaggi si dovrebbe istituire un patentino (licenza di ambientalista riconosciuto) da conseguirsi dopo un corso a pagamento sulla flora la fauna le attività agricole in generale e di allevamenti di animali da reddito e dei trasporti ecc. I personaggi che supereranno tali corsi di insegnamento e pagano una tassa annuale allo stato potrebbero dire la loro ma non come adesso dove anche i più ignoranti in materia si autodefiniscono ambientalisti senza averne conoscenze o meriti !!

da bretone 01/04/2023 11.50

Re:Fidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorio

I calendari venatori li fanno gli ambientalisti con i soldi dei cacciatori, io continuo a dire che per essere ambientalista e avere voce in capitolo, bisogna che paghino almeno il 50% di quello che pagano i cacciatori. Se si arriva a questo allora questi rompi balle avranno diritto di parlare.

da Raffaele 01/04/2023 7.39

Re:Fidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorio

Bravo loredano, è proprio cosi

da Luigi 30/03/2023 22.06

Re:Fidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorio

Gli anni passati c'erano persone incompetenti e si sono visti i risultati quest'anno persone nuove abitudini vecchie basta prenderci x il culo e la fidc giusto che non ha colpa l'assessore appena eletto e allora di chi è la colpa di noi cacciatori che paghiamo quest'anno cosa succederà ancora restrizioni o ci posticiperanno l'apertura? Tanto x voi non ve ne frega un cazzo basta che i cacciatori pagano tirate fuori le palle invece di aspettare sempre l'ultimo minuto siete dalla parte del portafoglio non dai cacciatori

da Re rob 30/03/2023 22.06

Re:Fidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorio

Buonasera. La matematica non è una opinione. Il parere Ispra deve avvenire in trenta giorni, per cui diciamo alla fine di Aprile-primi Maggio. Per deliberare un nuovo calendario occorrono due mesi e mezzo?. La sinistra e gli stellati sono contrari alla caccia,è risaputo,ma il centrodestra a volte mi pare ,oltre che neutro, inadatto se non incapace. Magari mi sbagliasssi. Buoine cose.

da loredano-Bologna 30/03/2023 19.29