Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Igles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizioneCuneo, incentivi ai cacciatori per abbattimento cinghialiFidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"A Foligno dal 10 al 12 maggio il Congresso Nazionale sulla selvagginaColdiretti Piemonte chiede caccia di selezione notturna al cinghialeLombardia, Assessore Beduschi "su caccia evitiamo provvedimenti di facciata"Eps e Confagricoltura Umbria presentano manifesto sulla fauna selvaticaConferenza Stato Regioni su Comitato faunistico e Piano fauna selvaticaIn Spagna 50 mila cacciatori in piazzaLa PSA arriva in Calabria: primo caso a Cardeto (RC)Calendario Venatorio Campania, le osservazioni delle Associazioni

News Caccia

Anuu "Passo, ancora un inverno sottotono"


lunedì 27 marzo 2023
    
 
L'Anuu Migratoristi pubblica un bilancio sul passo migratorio dello scorso inverno a cura dell'esperto Walter Sassi. Lo riportiamo per intero:

"Dopo il periodo della migrazione, le specie migratrici a corto raggio tendono a soffermarsi nei territori per passare la brutta stagione in cerca di riparo e nutrimento. Così avviene da sempre anche nel nostro paese, dove siamo abituati ad osservarle in modo più o meno consistente.
 
Dicembre e gennaio sono considerati a livello ornitologico il periodo di svernamento e dopo un 2022 che si è confermato il più caldo mai registrato in Italia con anomalie più evidenti nel nord-ovest, l’ultimo mese dell’anno non è stato da meno e i dati raccolti hanno evidenziato le varie anomalie riscontrate soprattutto al sud che, secondo gli esperti, sono preoccupanti. Infatti al nord alcune precipitazioni nevose, la copertura nuvolosa, l’aria fredda proveniente dal nord Europa a inizio mese hanno mantenuto comunque le temperature più basse, mentre al sud il sole è stato il vero protagonista.

 

Così il mese di dicembre 2022 si classifica tra i più caldi di sempre sul territorio italiano. Con la speranza di rientrare nella normalità, gennaio 2023 si apre con un tempo mite e piovoso, poi più freddo nell’ultima parte del mese. Dal punto di vista delle precipitazioni, è stato un mese piuttosto piovoso soprattutto dalla seconda decade in particolare al sud, sui settori adriatici e in Sardegna, mentre al nord-ovest, in particolare in Piemonte, sull’arco alpino e sul settore ionico della Sicilia, si è imposto un deficit pluviometrico.
 
In tema ornitologico, se la precedente stagione invernale 21-22 è stata carente del numero di individui per ogni specie che svernano sulla nostra penisola, quella appena conclusa per molte ha dimostrato un peggioramento della situazione.
 
Nei grandi turdidi la Cesena, che si era notata all’inizio della migrazione autunnale in buon numero, si è fermata nei territori compresi tra l’alta collina e la montagna, snobbando così la pianura molto probabilmente per via delle temperature miti e della buona presenza di pastura che non ha invogliato la specie a grossi spostamenti verso zone più basse. Ciò ha giovato agli osservatori posti sui rilievi, che hanno goduto di alcune giornate con la presenza di piccoli contingenti, senza però numeri eclatanti.

Contrariamente alla Cesena, il Tordo sassello unitamente al Frosone, come lo scorso anno, hanno replicato la loro scarsa presenza, cui però quest’anno si è aggiunta in modo evidente l’assenza della Peppola. Se i due fringillidi non sono stati visti in gran parte del paese il sassello ha fatto comparsa con piccoli gruppetti solo in sporadiche zone.
 
Le uniche specie protagoniste sono state Colombaccio, Lucherino e Fringuello che si sono notate in modo uniforme e ottimale sul territorio. E che dire della regina dei boschi? Secondo le testimonianze, dopo un buon passo tra ottobre e novembre e qualche osservazione nella prima decade di dicembre, sembra che la carenza di precipitazioni in particolare al nord e un inverno mite non abbiano più favorito buoni incontri.
 
Tra i passeriformi, va ricordato che sia le varie Cince, che Pettirosso e Passera scopaiola hanno mantenuto una buona presenza nei parchi e negli ambienti boschivi, mentre in campagna Pispola e Allodola con il Fanello sono comparsi in numero discreto. Molto localizzata la presenza di Storno, Merlo e Tordela.
 
Per il secondo anno consecutivo gli Spioncelli non hanno entusiasmato. Inutile sottolineare l’onnipresenza dei corvidi in ogni ambiente. Tra gli acquatici, buona come sempre la presenza del Germano reale, della Gallinella d’acqua e degli ardeidi in generale, così come per l’Alzavola e, in modo più discreto, del Beccaccino. Purtroppo secondo analisi effettuate e studi in atto dagli esperti per ora va sottolineato come in un contesto meteorologico tendente all’innalzamento delle temperature medie non ci si possa aspettare altro che i migratori a corto raggio rimangano nei siti di nidificazione o svernino in territori molto adiacenti, arrivando così a trascurare i territori posti a latitudini più basse dove, da sempre, siamo abituati a osservarli.

Solo il corso del tempo e l’evolversi delle stagioni daranno la risposta a questi mutamenti naturali ricchi di incognite".

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Anuu "Passo, ancora un inverno sottotono"

È da diversi anni che vediamo sempre di più meno selvaggina migratoria. In Calabria negli ultimi anni sono quasi assente le allodole, i frosoni, e nel periodo ottobre novembre si vedono pochi frinquelli e anche pochi pettirossi. Quest'anno si son visti pochissimi tordi niente sasselli e le cesene sono scomparsi dai nostri territori da circa 10 anni. Un discreto passo di beccacce è poca migrazione di colombacci. Alcuni di noi abbiamo frequentato la Sicilia con pochissima frequenza di tordi, poche beccacce, discreto il numero dei colombacci quasi tutti stanziali e poca presenza di anatre per scarsa piovosità. W la caccia ed i Cacciatori

da Cacciatori calabresi 28/03/2023 15.27

Re:Anuu "Passo, ancora un inverno sottotono"

Quest'anno in Sicilia, è stata un'altra bella stagione per la beccaccia. Ottima la presenza di anatre tra cui germani e alzavole l'hanno fatta da padroni. Discreta presenza di tordi e merli.

da Hunter74 28/03/2023 2.05

Re:Anuu "Passo, ancora un inverno sottotono"

Nel bresciano buon passo di bottacci, pochi saselli sulle prealpi buona presenza di cesene fino a Febbraio.

da Migratorista 27/03/2023 23.14

Re:Anuu "Passo, ancora un inverno sottotono"

Noi purtroppo residenti nelle zone immediatamente esterne al parco nazionale del cilento, i tordi li vediamo nella prima decade do ottobre e di novembre, poi si rintanano nell'area protetta e ciao ciao, noi facciamo pippe.

da Raffaele 27/03/2023 22.04

Re:Anuu "Passo, ancora un inverno sottotono"

Sempre meno....e non per colpa di noi Cacciatori.

da Mario 27/03/2023 21.29

Re:Anuu "Passo, ancora un inverno sottotono"

Citando gli acquatici sono state dimenticate le oche..... Alla ormai presenza delle oche stanziali ,dai primi di novenbre e fino a meta' febbraio grossi contingenti di oche selvatiche nella laguna veneta ,che hanno pasturato nelle campagne circostante seminate a grano

da Vito Canevese 27/03/2023 21.27

Re:Anuu "Passo, ancora un inverno sottotono"

signori,,,,non cè piu a habitat questi migratori che si muovono di notte non trovano piu pastura l agricoltura che creava il sostegno per migratori non esiste piu deserto assoluto mi dispiace

da lory 59 27/03/2023 20.11

Re:Anuu "Passo, ancora un inverno sottotono"

Quest anno tutto sottotono... Sarà.... ma non mi dite ci sono state poche cesene sennò mi scappa da ridere.

da Angelo b 27/03/2023 16.09