Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

Progetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaio


giovedì 9 marzo 2023
    
 
Federcaccia fa sapere che "Dopo Conero Extra di alcuni giorni fa, sono partite per la migrazione prenuziale anche l’altra beccaccia svernante nelle Marche chiamata Conero 3 e una dalla Puglia, chiamata Salento 2, la prima si trova oggi in Ungheria, mentre la seconda ha raggiunto il Montenegro. Questo primo volo di Conero 3 è stimato in 460 km, mentre quello di Salento 2 in circa 310 km". 
 
"Le date d’inizio migrazione sono in linea con quanto ottenuto negli anni precedenti di studio, e stanno confermando ancora una volta l’assenza di movimenti migratori in gennaio, ricordiamo che queste beccacce sono state marcate nel mese di dicembre o nei primi giorni di gennaio. Altre beccacce marcate con trasmettitore GPS-GSM sono ancora sui luoghi di svernamento in varie regioni italiane, dalla Calabria, all’Emilia-Romagna, Molise, Piemonte, Pantelleria. Ci aspettiamo nei prossimi giorni nuovi spostamenti migratori, di cui daremo immediata notizia" scrive .
Leggi tutte le news

10 commenti finora...

Re:Progetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaio

Il Governo, se davvero ha rispetto per la nostra categoria e vuole rispettare una linea priva di pregiudizi e ideologie contro il mondo venatorio, deve smantellare l'attuale Ispra e costituirne una nuova, fatta da gente competente e leale. Finora Ispra ha giocato sporco nei confronti della caccia sostenibile, incurante di studi europei, più aggiornati e accurati dei suoi. E non è più tollerabile questo modo di operare. Lo scorso anno, come tutti gli anni, in Sicilia nel mese di marzo, si sono fatti incontri di beccacce e tanta altra migratoria che secondo Ispra sarebbe dovuta già essere migrata se non già in cova. Cambiassero mestiere piuttosto.

da Hunter74 11/03/2023 12.05

Re:Progetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaio

Confermo che durante un censimento notturno per la lepre effettuato in una AFV senese la sera del 9/03/2023 abbiamo avvistato n. 3 beccacce. Queste almeno non sono ancora migrate e siamo a marzo.

da silvans siena 10/03/2023 18.22

Re:Progetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaio

cosa volete che interessi ai fenomeni di Ispra, ...mica capiscono di biodiversità, loro sono solo anti tutto, meno la loro poltrona e il loro profumato stipendio ovviamente. Ma diciamocelo chiaro, chi di noi non vorrebbe essere al loro posto, mica servono competenze specifica, ma quali censimenti, studi, e ragionamenti...basta dire NO a tutto sempre e comunque e lo stipendio è salvo

da Bughiu 10/03/2023 16.47

Re:Progetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaio

Che siano celebrolesi questi volatili che non approffittano del viaggio protetto dall'ispra, allora si' che andrebbero protetti perche' facile preda di cacciatori.la vedo dura farghi cambiare idea.

da Mario 2 10/03/2023 12.17

Re:Progetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaio

Bravissimi!!! Dati certi che regolarmente poi vengono affossati e per nulla usati da quei luminari di ispra!

da s.g. 10/03/2023 11.49

Re:Progetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaio

Io da migratorista devo dire che aspettavo il mese di febbraio quando si poteva andare proprio perche in questo mese ci sono spostamenti di selvatici per via delle condizioni climatiche variabili che si verificano a febbraio ma non si puo dire che ci sono spostenti consistenti di migrazione prenuziale la quale avviene sempre verso la fine di febbraio seconda decade di marzo. E normale cacciare amche a febbraio perche se a ottobre novembre abbiamo un passo scarso ci possiamo rifare a febbraio spero di essere stato chiaro per quelli che fanno finta di non capire.

da Giacomo 10/03/2023 0.19

Re:Progetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaio

E' proprio così. Andatelo a dire a quelle menti gloriose di Ispra. Io fino ad oggi, in Sicilia, ne ho alzate 2 mentre raccoglievo asparagi. La caccia alla migratoria va chiusa il 28 febbraio. Com'era prima, senza che i selvatici oggetto di caccia ne subissero nocumento.

da Hunter74 09/03/2023 23.12

Re:Progetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaio

Il Gps va messo a quelli dell'Ispra per sapere quante volte vanno al bar a prendere il caffè

da 1 toscano 09/03/2023 21.50

Re:Progetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaio

Mi sembra normale, solo x l'ispra i migratori partono a gennaio. Culi che scaldano le poltrone, o persone sbagliate messe nei posti giusti x rompere i testimoni?

da Il Ciolo 09/03/2023 20.55

Re:Progetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaio

Andatelo a dire a quelle teste di @azzo dell'ispra.....

da A.le 09/03/2023 17.38