
 
"Urge  chiedere al Governo che sia modificata la legge 157 del 1992. Occorre  un quadro normativo nazionale che tenga conto delle dimensioni attuali  del fenomeno cinghiali, con un numero di esemplari capace di  moltiplicarsi ogni anno in modo esponenziale". Lo ha detto l'Assessore all'agricoltura in Puglia Donato Pentassuglia durante un focus organizzato a Castellaneta dall’area Due Mari di Cia-Agricoltori Italiani di Puglia.
Una soluzione, stando  alle parole del dottor Domenico Campanile, dirigente della sezione  Gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali della  Regione Puglia, potrebbe essere, oltre alla braccata, il selecontrollo. 
Gennaro Sicolo, presidente regionale di  Cia Puglia ha dichiarato: "Diamo atto alla Regione di aver  avviato un piano di monitoraggio e gestione del cinghiale. Ci auguriamo  che la burocrazia e le posizioni a dir poco anacronistiche del mondo  dell’ambientalismo non ritardino ulteriormente la sua attuazione perché,  altrimenti, a rimetterci ancora una volta saranno gli agricoltori". 
Le  conclusioni del convegno sono state infine affidate all’assessore  regionale Pentassuglia: "Non possiamo sottovalutare nulla -ha  dichiarato- anche perché siamo supportati da studi scientifici di  primissimo livello e questo convegno, ben organizzato dalla Cia, ne ha  dato dimostrazione. Nessuno di noi vuole diventare risolutore di  attività che in verità sono molto complesse ma allo stesso tempo è  nostro dovere, ognuno per le proprie competenze, trovare soluzioni  risolutive".           (Cia)                      
  
Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.