Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

Roma. "Arriva il protocollo biodiversità"


venerdì 24 febbraio 2023
    
 
 
Riceviamo e pubblichiamo:

 
Tutela della biodiversità con la gestione della raccolta dei frutti spontanei come funghi e tartufi, lo sviluppo della filiera delle carni di selvaggina, la promozione del turismo, da difesa dagli incendi e il riconoscimento delle attività faunistico-venatorie al pari delle attività agricole ai fini del mantenimento degli ecosistemi, della fauna e della flora selvatiche e dei servizi offerti con i piani di prelievo autorizzati. Sono questi gli obiettivi del protocollo per la qualificazione dell’attività faunistico-venatoria, presentato da AB-Agrivenatoria Biodiversitalia, Coldiretti, Federparchi e Fondazione UNA, firmato durante l’evento “Custodi della Biodiversità” con il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste On. Francesco Lollobrigida. L’obiettivo è quello di definire una nuova posizione per le Aziende Faunistico-Venatorie in Italia, attraverso proposte di aggiornamento delle normative che regolano il settore per agire in maniera coordinata sulle cause che stanno portando alla riduzione della biodiversità che caratterizza il nostro paese e alla ridotta produttività delle attività agricolo-faunistiche.

In questa direzione il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile e AB Agrivenatoria Biodiversitalia (AB), hanno avviato una serie di interlocuzioni per una collaborazione che prevederà, tra l’altro, una sinergica attività di funzioni rivolte agli imprenditori agricoli in tema di sicurezza ambientale e sviluppo delle più innovative tecniche per la protezione dal rischio incendi.

Durante l’evento, il presidente di AB, Niccolò Sacchetti ha infatti esposto al Ministro le cinque tematiche, approfondite successivamente nel documento di lavoro e dagli altri presidenti, riguardanti le questioni cruciali per la sopravvivenza del settore agricolo-faunistico, come:

  • La qualificazione dell’attività faunistico-venatoria in coerenza con l’ordinamento europeo, attraverso il riconoscimento delle attività faunistico-venatorie al pari delle attività agricole ai fini del mantenimento degli ecosistemi, della fauna e della flora selvatiche e dei servizi offerti con i piani di prelievo autorizzati.
  • La gestione della raccolta dei frutti spontanei (tartufi, funghi ecc) all’interno delle aziende faunistiche, attraverso l’attribuzione ai titolari di queste ultime dei diritti e degli obblighi di gestione, cura e controllo imposti dalla normativa ad un imprenditore agricolo.
  • La creazione di una normativa nazionale per la filiera delle carni di selvaggina, al fine di tutelare, sia da un punto di vista commerciale che gastronomico, il ruolo di rilievo e di rappresentatività del forte legame che queste carni hanno con le tradizioni alimentari regionali e nazionali oltre a creare economia e generare lavoro, soprattutto nelle aree interne del Paese.
  • Favorire la fruizione dei servizi offerti dagli istituti faunistici anche attraverso lo sviluppo del turismo in molte regioni italiane.
  • La necessità di predisporre l’automatismo dei rinnovi delle concessioni per i titolari delle aziende del settore al fine di garantire continuità operativa.

“Le aziende faunistiche sono una componente strategica per tutelare la biodiversità dei territori creando al tempo stesso opportunità di sviluppo e di reddito all’interno delle filiere e contribuendo a controllare l’espansione incontrollata della fauna selvatica che tanti danni causa all’ambiente e all’uomo” ha commentato il Presidente di Coldiretti, Ettore Prandini nel sottolineare che “se nelle città molti abitanti sono costretti a vivere nella paura, nelle campagne la presenza dei cinghiali ha già causato l’abbandono di 800mila ettari di terreni fertili che oggi, oltre a non essere più produttivi, sono esposti all`erosione e al dissesto idrogeologico.” Senza dimenticare che – ha concluso Prandini - è a rischio anche l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale.

“La creazione di una normativa nazionale che armonizzi gli attuali regimi regionali di gestione della filiera delle carni di selvaggina permetterebbe alle aziende venatorie di generare economia e reddito nella piena salvaguardia della salute pubblica, grazie ai sistemi di tracciabilità e i controlli di carattere igienico-sanitari. Fondazione UNA sta già sperimentando le possibilità offerte dalla creazione di una filiera riconosciuta e sostenibile per la carne di selvaggina grazie al progetto “Selvatici e Buoni” concretizzatosi in Lombardia e in procinto di estendersi ad altre regioni italiane” ha dichiarato il presidente di Fondazione UNA, Maurizio Zipponi sull’opportunità di creazione di una normativa che regoli la filiera della carne di selvaggina, che generi economia ed occupazione nelle aree interne, il quale ha concluso “Con la nascita di AB finalmente il mondo degli imprenditori degli istituiti faunistico - venatori privati avrà una voce autorevole ed ascoltata”.

"Il sistema   italiano delle aree protette ha come missione prioritaria la conservazione della natura e la tutela della biodiversità. A tale obiettivo si affianca quello della promozione di modelli di sviluppo sostenibile e i parchi sono stati, soprattutto negli ultimi trenta anni, degli incubatori di sostenibilità. La filiera agroalimentare, insieme a quella del turismo, è sicuramente il comparto più avanzato che fa delle aree protette un avamposto per uno sviluppo compatibile con l’ambiente naturale. Produzioni agricole ed alimentari di qualità costituiscono la nuova frontiera per la valorizzazione delle eccellenze dei parchi e un ulteriore salto in avanti dell’intero comparto." Ha commentato il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri.

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Roma. "Arriva il protocollo biodiversità"

Chi parla di modifica della 842 cc non sente bene o forse non vuol sentire… ma del resto ad una certa età si hanno problemi di comprensione…

da Hunter 24 26/02/2023 10.34

Re:Roma. "Arriva il protocollo biodiversità"

FRATELLI CACCIATORI ATTENTI !! In maniera viscida vogliono prenderci in giro !! Fondazione UNA : vicepresidente comitato scientifico OSVALDO VENEZIANO fanno parte del comitato scientifico i rappresentanti di Symbola presidente EMETE REALACCI di LEGAMBIENTE di FEDERPARCHI e di EUROPARC ITALIA e potrei continuare .... Aprite gli occhi.

da La Qualunque 25/02/2023 8.33

Re:Roma. "Arriva il protocollo biodiversità"

Questi cercano solo soldi e profitti a discapito della caccia. Quella vera. Quella sociale. Vogliono portarci a cacciare solo nelle aziende, dove oltre a pagare le classiche concessioni, paghi l'ingresso, paghi i capi abbattuti, poi paghi il pranzo alla casa di caccia e nel frattempo, paghi il ristoro per il tuo cane. "Signore... nel pomeriggio preferisce abbattere 3 fagiani, 1 lepre o 2 pernici?" W la caccia all'estero.

da Hunter74 24/02/2023 23.04