Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

Confagricoltura ed EPS: Riconoscere ruolo aziende faunistico-venatorie


venerdì 24 febbraio 2023
    
 
 
La non adeguata gestione di alcune specie selvatiche ha molteplici conseguenze, a partire dalla diffusione di malattie che possono avere gravi effetti sulle attività economiche del settore primario, come recentemente accaduto con la peste suina africana in varie aree d’Italia.

Confagricoltura ed EPS intervengono sulla gestione della fauna selvatica e in particolare sul problema dell’eccessiva presenza di cinghiali. In Italia si contano un milione e mezzo di esemplari che provocano ingenti danni all’agricoltura: la media annuale è di oltre 7 milioni di euro e la stima complessiva, soltanto negli ultimi 7 anni, è di 120 milioni.

Confagricoltura chiede di dare seguito con urgenza a quanto previsto nell’ultima Legge di Bilancio rispetto alle misure di contenimento disposte, e di implementare una strategia di intervento efficace per ridurre la presenza di cinghiali, limitare danni e abbassare il rischio di diffusione di malattie.

Per contenere il numero di cinghiali, secondo le due associazioni - è essenziale aumentare significativamente i prelievi selettivi, concentrandoli soprattutto sulle classi che più incidono sull’accrescimento della popolazione (giovani e femmine) e contestualmente seguire una più corretta programmazione dei piani di abbattimento.

Andrebbero estesi gli strumenti professionali per gli operatori specializzati, abilitati attraverso specifici corsi, per intervenire efficacemente sulla specie attraverso gli attenuatori di rumore, le ottiche di mira a infrarossi o le trappole trasportabili.

Per Confagricoltura ed EPS è indispensabile rafforzare la formazione degli operatori al fine di assicurare efficacia e sicurezza degli interventi, pianificare correttamente i piani di prelievo sulla base delle conoscenze scientifiche più aggiornate, monitorandone poi attuazione e risultati.

E’ necessaria inoltre maggiore attenzione al ruolo delle imprese agricole nella gestione faunistica e faunistico-venatoria, a partire da un adeguato riconoscimento di tutte le attività quotidiane svolte a spese proprie, a beneficio dell’intero sistema della biodiversità e della collettività. (Confagricoltura stampa)
Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Confagricoltura ed EPS: Riconoscere ruolo aziende faunistico-venatorie

Eps.. si sveglia per chiudere la stalla ma i buoi sono già scappati..

da Franatuttoqua 26/02/2023 10.39

Re:Confagricoltura ed EPS: Riconoscere ruolo aziende faunistico-venatorie

Concordo con Fine . E in più io toglierei anche la scelta della specializzazione e toglierei anche tutti i vari corsi che si sono inventati . La scelta deve tornare come una volta tra : Zona Alpi o Fuori dalla Zona Alpi ( vagante o di selezione ). Punto . E con la licenza di caccia , devo poter cacciare tutte le specie inserite nell' elenco del calendario venatorio . SENZA TUTTE LE MENATE CHE SI SONO INVENTATE ,!

da La Qualunque 26/02/2023 8.46

Re:Confagricoltura ed EPS: Riconoscere ruolo aziende faunistico-venatorie

I cinghiali basta metterli cacciabili per tutti i cacciatori durante l'annata venatoria in corso e segnare l'abbattimento sul tesserino venatorio ed il problema dell'invasione di questo ungulato si risolve senza troppi giri di parole e polemiche.

da Da fine 25/02/2023 10.06

Re:Confagricoltura ed EPS: Riconoscere ruolo aziende faunistico-venatorie

Mandateci i carabinieri forestali o le guardie del wwf che noi cacciatori ci siamo rotti i maroni di essere sfruttati!

da Mariolino 24/02/2023 12.18

Re:Confagricoltura ed EPS: Riconoscere ruolo aziende faunistico-venatorie

Ma come, non avevano già risolto tutto a natale scorso ? Adesso è colpa della mancanza di infrarosso, poi di Giove Pluvio.

da Demeter 24/02/2023 11.06