Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida


mercoledì 22 febbraio 2023
    
 
Con un'interrogazione a risposta scritta depositata mercoledì 22 febbraio, il deputato della Lega Francesco Bruzzone ha chiesto chiarezza al Ministro dell'Agricoltura sull'annosa questione della detenzione di uccelli da richiamo da parte dei cacciatori. In particolare si chiede al Ministro di chiarire la differenza tra la detenzione di un uccello selvatico e uno nato in cattività.

"Anche la Corte di Cassazione riconosce che la fauna allevata è di proprietà dell'allevatore o detentore e non può essere definita di provenienza selvatica" commenta Bruzzone sollecitando una giusta interpretazione per risolvere i tanti dubbi che si sono creati in materia di richiami vivi.
 
Qui di seguito il testo dell'interrogazione:

Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali - Per sapere - premesso che:


in Italia l'attività di allevamento di esemplari faunistici a scopo di ripopolamento amatoriale, ornamentale viene praticata generalmente in forma di impresa agricola o privata; gli animali allevati oggetto di selezione artificiale in allevamento captivo vengono poi liberati se trattasi di selvaggina da ripopolamento o utilizzati come richiami nel caso di uccelli appartenenti a specie cacciabile;

secondo l'attuale giurisprudenza, la fauna allevata a scopo di ripopolamento, una volta liberata in natura, acquisendo lo stato di naturale libertà, potrebbe essere ricompresa nel regime giuridico della fauna selvatica;

diversamente, gli esemplari allevati e detenuti a scopo amatoriale ed ornamentale o utilizzati come richiami, passano la propria vita in cattività, non essendo concessa la loro liberazione in natura, in quanto il pericolo sarebbe quello di contaminare geneticamente le popolazioni selvatiche, mettendo a rischio la conservazione delle specie d'origine, come avvenuto nel caso del colombo selvatico che ha subito l'ibridazione nel tempo con il piccione torraiolo, di origine domestica, o come potrebbe avvenire nel caso del lupo, che può accoppiarsi con iol cane dando origine a ibridi fertili;

la giurisprudenza in materia ha colmato il vuoto normativo circa la classificazione delle specie allevate a fenotipo ancestrale (esemplari le cui caratteristiche morfologiche esterne, sono simili agli esemplari selvatici), in quanto difettava di un chiaro distinguo normativo;

tale distinzione appare importante e necessaria per gli allevatori, al fine di definire con certezza lo status giuridico degli animali allevati (fauna selvatica -proprietà indisponibile dello Stato, fauna allevata, proprietà dell'allevatore / detentore), che torva di fatto diretto riscontro nella giurisprudenza in materia (Cass. Sex III Sent. n. 18893 dd. 13/05/2011, Cass. Sez. IV Sent. n. 3062 dd. 26/09/97, Cass. Sez. III Sent. n. 8877 dd. 08/05/97) e fornirebbe, quindi, un'utile indicazione al fine di uniformare e/o aggiornare coerentemente la normativa in materia;

infatti, le suddette sentenze hanno statuito che per "esemplari di specie selvatica ci si intende riferire ad esemplari di origine selvatica, mentre laddove si tratti di animali di prima generazione nati in cattività questi non possono più essere definiti di provenienza selvatica";

si chiede, se non ritenga opportuno chiarire la tematica di cui alle premesse, recependo gli indirizzi della giurisprudenza, differenziando, anche ai fini dell'utilizzo, le specie di origine selvatica da quelle di allevamento da una o più generazioni.

FRANCESCO BRUZZONE






Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

24 commenti finora...

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

E poi questi pers9naggi sono anche pericolosissimi x la collettività .... Quando calano in mimetica sul paesaggio alla domenica mattina con l adrenalina a 1000 e si schierano a 50 metri uno dall altro usucapendo il sentiero pubblico di turno lanciando proiettili a gittate di km come se fossero noccioline life....Oppure quando con il dito sul grilletto, collegano ogni impercettibile movimento (basta un merlo che cerca un vermetto) al borsone pieno e poi auguri chi c'è c'è .... E infatti sui forum di caccia si presta sempre la massima attenzione a omettere ad ogni costo qualsiasi tipo di riferimento a incidenti di caccia.... E chissà mai da quale categoria arriva il 99,999999% degli incidenti di caccia non mortali e mortali.....

da Luca 24/02/2023 14.44

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Magari fossero dei rambo, rambo aveva cervello, loro poco anche di quello perche non capire che un sacchetto vale sicuramente meno della loro proverbiale "ignoranza"nel vero senso della parola, denota scarsa intelligenza. Segnalare illeciti altrui come successo nel mio caso, inventati e gratuiti per far sì di recare disturbo alla mia cacciata e farmi cambiare zona, quella invece è invidia e malignità è cattiveria. Ma zero intelligenza anche quella.certo ci saranno anche quei pochi perbene non lo metto indubbio ma appunto, pochi. Ciao

da Angelo b 24/02/2023 11.58

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Sig Gabriele io sono un Cacciatore per bene, non mi piace essere accomunato ai cinghialisti che sono peggio degli anticaccia, il termine noi che ha usato presuppone che i Rambo del borsone facciano parte della categoria dei Cacciatori, invece sono peggio dei bracconieri

da Ligure incazzato nero 23/02/2023 22.10

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Ligure... Molti hanno paura perché mettersi contro un branchetto di questi qui che sgommando come rambetti in battaglia calano giù al cinghialodromo esaltati alla domenica mattina... Che scaricano freneticamente borse, borsoni, sacchi e che armati fino ai denti con carbine a gittate di kilometri rigorosamente fornite di ultramirini termonucleari si dirigono verso non si sa quale sentiero pubblico per usucapirlo per diritto acquisito al fine di poter tirare a un pochetto nocivo da 3 euro ar kg... Poi noi cacciatori ad esempio ai cani ci teniamo come a noi stessi non è buono.... e per proteggere loro ci spostiamo il più lontano possibile dai luoghi di queste scene da cinepanettone anzi da cineborsone.... Il problema è x incolpevoli e malcapitati vari che capitano in mezzo a questa roba... Saluti

da Luca 23/02/2023 21.18

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Continuiamo a farci la guerra tra di noi e state sicuri che qualcuno alla fine gode! Ma a godere non saremo noi.

da Gabriele Finale Ligure 23/02/2023 20.55

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Sig. Lupo69 siete la rovina della Caccia, con la vostra prepotenza ci fate odiare da tutti, non siamo troll ma Cacciatori stufi della profonda maleducazione di chi va al cinghiale. Molti hanno paura perché se manifestano il dissenso temono ripercussioni personali oppure sui cani, per la borsa tutto è lecito.

da Ligure incazzato nero 23/02/2023 20.15

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Sono un cacciatore umbro qui da noi senza appostamento fisso ai tordi si possono detenere 10 animali di allevamento e 10 di cattura chiedo se possibile visto che non si trovano più quelli di cattura di aumentare a 20 quelli di allevamento grazie e naturalmente poterli utilizzare tutti.

da [email protected] 23/02/2023 17.25

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Ligure io una volta ho visto uno di questi qui della domenica con la borsa che insultava sbraitando in un semiincomprensibile linguaggio da troglodita una incolpevole famigliola di svedesi da un sentiero pubblico... Un panzone inguardabile con una specie di tuta maculata tremenda che imprecava imbufalito saltellando come un ciucco agitando a mo di bandierina una carabina armata a gittata da kilometri solo perché gli avevano deviato un porcio dal borsone... Gente che magari ha fatto 1000 km per svuotarsi le tasche estasiata dai nostri paesaggi e dalle nostre strutture è stata cacciata via da sto orribile Trippone che rivendicava domenicali diritti esclusivi sul paesaggio e sul sentiero pubblico in virtù del suo borsone... Scena veramente raccapricciante... Io a caccia con il mio cane ti assicuro che il cane era schifato più di me... Saluti a tutti gli amici cacciatori.

da Luca 23/02/2023 15.23

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Vedo che i troll aumentano, mi raccomando non date loro cibo, poi si fermano e si moltiplicano. Francesco, non sempre sono stato d'accordo con le tue scelte ma devo ringraziarti per le lotte che fai quotidianamente per tutti noi, grazie e vai avanti cosi

da lupo69 23/02/2023 14.39

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Purtroppo sono esaltati che pur di avere la borsa da vendere non esisterebbero a fare qualsiasi bassezza, la gente ci odia perché questi Rambo sparano al maledetto porco peloso anche nei giardini delle case, una volta gli ho visti accerchiare un pollaio dove si era rifugiato un maiale ferito, incuranti del fatto che poteva esserci il proprietario (probabilmente vendevano anche la sua carne). È ora di riportarli al loro posto, a molti va tolto il permesso di Caccia perché sono un danno per la categoria anche quando parlano.

da Ligure incazzato nero 23/02/2023 14.21

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Ha ragione l'amico sotto...Oramai questi della borsa della domenica dopo 30 anni che fanno i padroni grazie a politici e associazioni (anzi mi correggo politici + associazione al singolare) vorrebbero un emendamento al milleproroghe tipo i balneari che hanno usucapito pereredità le spiagge del genere : caccia vietata ovunque, agricoltura vietata ovunque, escursionismo vietato ovunque perchè dopo 30 anni il paesaggio lo abbiamo usucapito noi e ora è il nostro.... Saluti

da Luca 23/02/2023 11.53

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

I cinghialai che un tempo difendevo quasi, ultimamente si sono convertiti qua da noi,nel le seconde linee delle guardie. Si inventano illeciti di noi altri cacciatori che abbiamo la sfortuna di cacciare nelle loro zone e ci mandano continuamente le guardie a controllare. Hanno 2 effetti questi comportamenti, 1 che le guardie inanellano figure cacine su figure cacine facendo controlli oltre le righe senza ovviamente poter contestare nulla, il secondo alla fine facendoti sentire un mezzo criminale senza ragione, cambi zona per la tua serenità personale e loro raggiungono lo scopo lo stesso.

da Angelo b 23/02/2023 11.31

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Francesco,tieni duro e non mollare! Senza di te in Italia e in Liguria avremmo in casa i fucili solo come cimeli del passato. Invece andiamo ancora a caccia alla faccia di tutti i sinistroidi!!!

da Gabriele Finale Ligure 23/02/2023 11.05

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

X Raffaele se una squadra di cinghialisti ammazza ogni lepre che capita davanti alle canne del fucile, le lepri finiscono. Idem con i fagiani; purtroppo questa massa di ignoranti che sparano a tutto tanto poi hanno il maiale peloso ha rovinato la Caccia a tutti gli altri Cacciatori per bene

da Ligure incazzato nero 23/02/2023 9.36

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Luca datti alla pesca ...

da W Lafi 23/02/2023 8.30

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Bravo bisognerebbe proibire l agricoltura...

da Luca 23/02/2023 7.58

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Lo volete capire che non sono i cacciatori ad aver distrutto tutto ma l'uso incontrollato dei pesticidi in agricoltura, l'inquinamento delle fabbriche ecc., in oltre la mancata coltivazione corretta del territorio a fatto si che non si trovano neanche i passerotti.

da Raffaele 23/02/2023 7.46

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Più che altro in Liguria tranne gli ungulati di m**da non c'è altro da cacciare, al sabato e fino all'apertura del maiale peloso le squadre dei borsaioli andavano in 20 persone alla lepre e al pomeriggio a fagiani e hanno distrutto tutto, con la complicità di associazioni venatorie e della regione.

da Ligure incazzato nero 23/02/2023 6.20

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Egregio Didi, ma tu sei sempre andato a caccia... Poi a quel che si dice in giro sono arrivate lettere elettorali con scritto che si sarebbe andati a caccia a febbraio che sarebbe potuto sparare ai fringuelli in deroga, ai passeri, ai dinosauri e robe simili... Le lettere hanno avuto due risultati.... uno far divenire qualcuno assessore grazie a un po' di boccaloni estasiati... e due far andare i cacciatori a caccia 15 giorni all anno dopo aver pagato tutto prima e ovviamente senza essere rimborsati di niente dopo... gettando ovviamente la croce addosso ai soliti fantomatici animalisti ambientalisti e entità spiritiche indefinite di vario genere....Poi successe che qualcuno da assessore divenne senatore... E da quel giorno in Liguria tutti i cacciatori poterono tornare ad andare allegramente a caccia (se non di più almeno quanto è come prima ...) Saluti

da Luca 22/02/2023 21.58

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

x Didi59 concordo quello che hai scritto anche la caccia al tordo al 31 gennaio è stato motivato bene ce ne fossero di Francesco uno che si è sempre adoperato per farci andare a caccia per quanto possibile nel migliore dei modi. ps sono ligure anche io saluti

da san56 22/02/2023 21.15

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Caro Luca, oltre ad essere ingeneroso nei confronti di chi ha sempre cercato di dare un valido contributo per la nostra passione ritengo che il tuo commento non corrisponda alla realtà. Io sono ligure come Bruzzone e sicuramente nella stesura del calendario c’è lo zampino di Francesco. Ebbene, le motivazioni addotte per discostarsi dal parere Ispra che ci hanno consentito di andare a caccia cinque giornate ad ottobre e novembre, a differenza di altre regioni, sono state congrue a tal punto che nei pochi punti impugnati dagli ambientalisti al TAR abbiamo negli ultimi anni sempre vinto

da Didi59 22/02/2023 20.38

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Sarò ignorante, ma non capisco queste uscite,meglio lasciare stare il cane che dorme....

da Massimo 22/02/2023 20.27

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

da anonimo 22/02/2023 19.39

Re:Richiami vivi. Bruzzone interroga il Ministro Lollobrigida

Bruzzone fai cosa ti pare... Di quello che ti pare... Basta che non ti metti a fare nessun tipo di calendario venatorio in giro che se ci sei di mezzo tu a farli al netto dei ricorsi già è tanto se restano 10 gg di caccia... X farli tu e meglio che li fa Bonelli i calendari, così cacciamo di più....

da Luca 22/02/2023 16.51