Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"


venerdì 3 febbraio 2023
    
 
 
Nel sottolineare che durante la conferenza tenuta il primo febbraio al Parlamento Ue la Libera Caccia per l'Italia era l'unica associazione venatoria riconosciuta presente, il Presidente Paolo Sparvoli  sintetizza le proprie posizioni sui punti affrontati.

In particolare, la severa intransigenza dei legislatori che configura come reato penale il semplice possesso di munizioni nell’attraversamento di zone umide anche di dimensioni molto ridotte. "Questo - scrive - è un problema che va affrontato con grande senso di responsabilità e pragmatismo. Innanzitutto, con una congrua proroga dei tempi di attuazione e poi con una più puntuale definizione e individuazione delle zone umide, limitando le sanzioni all’uso effettivo delle munizioni in piombo e non al loro semplice possesso".

"Per il problema lupo - prosegue Sparvoli - non credo che i 3.300 esemplari, stimati da ISPRA, che secondo le nostre stime sono oltre 5000, presenti nelle nostre campagne, colline e montagne (e anche a ridosso dei centri urbani) possano passare inosservati senza che lo stato intervenga adeguatamente, con coraggio e coerenza. Nonostante gli animalisti minaccino fuoco e fiamme, giudicando molto severamente le decisioni del governo svedese, che intende ridurre i lupi presenti sul territorio nazionale (che è quasi il doppio di quello italiano!) dagli attuali 450 – giudicati eccessivi e pericolosi – al numero ottimale di 170. Chissà cosa farebbero gli svedesi se ne avessero 5.000!".

Il terzo argomento in agenda, e cioè il divieto di importazione dei trofei, forse interessa un numero abbastanza limitato di cacciatori italiani ma serve a far capire in maniera chiara il valore della caccia nel mondo e soprattutto nel continente africano. Il rappresentante della Namibia, infatti, ha illustrato con parole accorate l’enorme danno che una simile decisione arrecherebbe all’economia del suo Paese (la caccia rappresenta il 5% del PIL) e il reale rischio di sopravvivenza di piccole e poverissime tribù locali. Come si vede, la caccia è una questione complessa e di carattere globale e va affrontata e risolta con rigore scientifico e coraggio politico dai vari Paesi membri" chiude Sparvoli.


 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

22 commenti finora...

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Sparvoli dimentica (guarda caso) che opportunamente sotto l'inciso "associazioni riconosciute" erano presenti sia il CPA che l'Arcicaccia con il suo dirigente Marco Fiore e l'Arcicaccia per quanto mi consta è associazione riconosciuta. Semplice dimenticanza o propaganda politica? Quando finalmente i sommi Dirigenti capiranno che essere autoreferenziali non porta da nessuna parte ma è solo l'unità delle associazioni che può garantirci un futuro non andremo da nessuna parte

da Vincenzo 06/02/2023 14.09

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Caro Sparvoli perché non dici che c’era anche il presidente nazionale cpa? Sei un altro che se la canta e se la suona

da Skippy 06/02/2023 0.45

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Spavaroli è ora di unitarietà, non servono inutili discorsi pomposi, solo se riusciamo a fare fronte unico possiamo sperare in un futuro possibile.

da bretone 05/02/2023 21.14

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

L Europa è risibile a prescindere... Il problema però purtroppo è il nostro... Perché dato che l Italia dei giorni nostri purtroppo è molto più risibile dell Europa fino a che esiste sto paravento risibile Dell Europa almeno abbiamo da un lato qualcuno che mette qualche paletto e dall altro in tasca stessa moneta di Germania e Francia... Dal giorno che questa pagliacciata di Europa non esisterà più con in tasca una moneta "italica" e a comandarla i nostri politici "italici" tempo 2 anni diventiamo il Burundi... Altro che caccia..

da Luca 05/02/2023 14.02

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Per Animali Africani.Una EUROPA che vieta il piombo è permette l'uso del glifosfato è risibile......

da Pasquino 1 05/02/2023 4.20

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Se esistono dei malati che decidono di buttare i loro soldi in Africa per aggallarsi a tornare in Italia in faccia tronfia con deltro un sacco la testa di un animale morto... Quantomeno ci si aspetta che chi ci rappresenta non si sogni neanche lontanamente di mischiare questa roba con la nostra passione o con i nostri interessi..

da Luca 04/02/2023 19.54

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Il commento del l’imbecille animalaro arriva sempre puntuale come il bisogno di defecare. Queso qua sotto non ci dice cosa ha combinato in Africa una potente organizzazioni animalara: crimini efferati.

da X questo qua sotto 04/02/2023 18.51

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Per sintetizzare quello che ha osservato il sig. Sparvoli vediamo di fare le seguenti brevi riflessioni: 1 Se la mettiamo dal punto di vista dell'inquinamento oserei dire che un po' di piombo lasciato nel terreno non fa tanta differenza sebbene l'intelligenza umana dovrebbe costruire munizioni con materiale biodegradabile piu' o meno. 2 Per quanto concerne i censimenti che fa ISPRA, guarda caso sono sempre da contestare come a dire non va mai bene nulla al mondo della caccia e si perchè solo il sig, Sparvoli sa tutto in materia e già che ci è potrebbe dire che in Italia vi sono 10.000 lupi, difatti egli è tutto il giorno nei boschi che li conta... 3 Cosa facciamo in Africa se non ho compreso male? Per mantenere un certo PIL andiamo a cacciare tutti gli animali? Piuttosto che i governi africani basino la loro economia su altre questioni più importanti e state pur certi che le tribu locali potrebbero sopravvivere senza cacciare gli animali se non per la sopravvivenza se di sopravvivenza si parla. Semmai i governi africani dovrebbero impedire la caccia a chi desisera andare in quei paesi solo per passione di uccidere perchè magari si paga. Questa è una cosa disumana per gli animali.

da Animali Africani 04/02/2023 18.37

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Andate a lavorare, c'è tanta terra che vi aspetta.

da Il falco 04/02/2023 18.35

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

X quanto riguarda il lupo la stima fatta e una stima molto approssimativa 3500 lupi cari signori sono nella provincia di Arezzo e basta in tutta Italia saranno adir poco 10000 . Si può verificare ciò con la diminuzione in maniera drastica dei caprioli e anche dei cinghiali solo esemplari adulti viene catturato nella zona specialmente di arezzo provincia

da Mazzi fabiom 04/02/2023 17.18

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Chiacchiere, chiacchiere a non finire,alla prova dei fatti il clima che cambia (con danni alla fauna non calcolabili...si pensi ad es alla pernice bianca) non interessa a nessuno (emissioni da ridurre entro il 2050...e perché non nel 2075?), inquinamento mondiale spaventoso(Cina, Africa, India e Brasile in prima fila), proliferazione umana fuori controllo (in Africa i grandi mammiferi resistono solo nei parchi e nelle grandi big farms) con conseguente minori spazi per le specie selvatiche, aumento spaventoso di animali dannosi (cinghiali, gabbiani), turismo venatorio (con caccia in periodi e forme assurde) e turismo di massa primaverile incontrollato ovunque (con riflessi negativi sulla riproduzione dei selvatici), problemi enormi di fronte ai quali la selvaggina per noi preziosa è impotente e soccombente, con il destino segnato...e ci sono degli scemi per i quali aprendo la caccia da agosto a marzo tutto si risolve per bene...

da Robedamatt 04/02/2023 16.39

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

X questo sotto... La caccia non c entra niente... La teoria fa ridere... Vai a vedere il cielo della Cina di che colore è... O l acqua dei fiumi dei paesi sviluppati e sottosviluppati... guarda quanto piove ora nel mondo...ecc ecc... Il tuo è ambientalismo da strapazzo.... pensa a quello che combini tu che noi cacciatori non distruggiamo proprio un bel niente.

da Luca 04/02/2023 15.49

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Certi "ambientalisti" si vantano di sfregiare le opere d'arte nei musei ma moltissimi cacciatori distruggono opere d'arte in natura portandole all'estinzione. Così è ad esempio per la Tortura selvatica oramai seriamente minacciata per caccia e bracconaggio, per molti limicoli o anatre di superficie. Ma non provate nota a sparare a bellissime specie come beccaccia, beccaccino e frullino ?

da Giovanni Barcheri 04/02/2023 15.32

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Bravo Presidente , avanti così !! P.S. Sarebbe possibile avere l' elenco delle specie invasive da eradicare ( uccelli e mammiferi ) indicate da UE ? Così ci portiamo avanti ...

da Trentino 04/02/2023 8.49

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Cacciatori calabresi... La caccia è ai minimi storici lo dici tu... Ma se a livelli di "minimi storici" alcune speci come il tordo bottaccio che ogni cacciatore fino a 20 anni fa poteva agilmente catturare a decine, consentono oggi ai 4 gatti che son rimasti di fare (che vada bene) 1/20 delle catture giornaliere di 20 anni fa... tu che soluzioni proponi???? Allungare la caccia al tordo bottaccio di 2 mesi... Ma che genio che sei...

da Luca 04/02/2023 7.45

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

La caccia in Italia oramai è ridotta ai minimi termini storici, cercate di prendere provvedimenti Seri allungando i periodi venatori almeno come lo erano negli anni passati, apertura il 18 di agosto e chiusura il 31 di marzo. Poter sparare ai nocivi corvi, cornacchie, gazze e ghiandaie fino al mese di maggio e lo storno fino alla fine di marzo perché stanno provocando dei danni in agricoltura ingentissimi. Stanno provocando la distruzione di nidi e piccoli nati di altre specie di uccelli. W la CACCIA ed i Cacciatori

da Cacciatori calabresi 04/02/2023 6.19

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Io voglio proprio vedere come faranno con i pallini N° 9,10,11,12 le munizioni più in voga tra i capannisti

da Fucino Cane 03/02/2023 20.12

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

la normativa sulle munizioni è una vera puttanata grazie Europa degli stronxi ITALIANI del PD in primis...

da rep 03/02/2023 14.05

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Come può esistere un'associazione ARCI caccia? ARCI è sinonimo di sinistra cioè coloro che sono dichiaratamente contro la caccia!

da Migra60 03/02/2023 13.48

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Zeguita tutta la trasmissione,nel dibattito il migliore è stato quello della Romania e Spagna!!!

da Fucino Cane 03/02/2023 13.08

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Chiedo umilmente SCUSA ho sbagliato!!! Il commento era per arcicaccia!!!

da Gabriele 03/02/2023 12.06

Re:Sparvoli "A Bruxelles presenti per chiedere rigore scientifico sulla caccia"

Un associazione che veramente volesse fare gli interessi dei cacciatori dovrebbe per prima cosa essere apolitica!! Voi non lo siete, Anzi siete l espressione di chi da sempre ci ha remato contro.

da Gabriele 03/02/2023 10.53