Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

Mozione approvata in Liguria "sui cinghiali intervengano i Prefetti"


giovedì 2 febbraio 2023
    
 
 
Sul contenimento degli ungulati il Consiglio Regionale della Liguria ha approvato una mozione di Forza Italia che impegna la Giunta Toti a richiedere una norma nazionale con la quale vengano autorizzati i rappresentanti territoriali del Governo, cioè i Prefetti, ad intervenire con misure adeguate alle dimensioni del problema, senza escludere provvedimenti drastici per raggiungere gli obiettivi prefissati dai piani regionali di abbattimento, come peraltro richiesto da tempo anche da Coldiretti.

“Quello dei cinghiali – dichiara Muzio – è ormai diventato un problema di ordine pubblico e di pubblica sicurezza e come tale va trattato, a tutela dei cittadini, degli imprenditori agricoli e di chi, con passione e sacrificio, cura i terreni, soprattutto nel nostro entroterra. La situazione, appesantita dalla peste suina e dalle relative norme sanitarie che ne disciplinano il contenimento, è davvero grave e gravida di conseguenze sul piano economico, ambientale e a livello di sicurezza”.

“A conferma di questa gravità – spiega il capogruppo di Forza Italia – basti pensare che sulle strade italiane i cinghiali e gli altri animali selvatici provocano un incidente ogni 41 ore e nell’ultimo anno si contano purtroppo 13 vittime e 261 feriti gravi, mentre su base decennale il numero di incidenti gravi con morti e feriti è praticamente raddoppiato (+51%). Per quanto riguarda invece i danni all’agricoltura, dal 2015 al 2021 hanno sfiorato i 120 milioni di euro, con importi che oscillano tra 14,65 e 18,7 milioni di euro all’anno”.

“Ricordo inoltre – sottolinea ancora Muzio – che secondo uno studio dell’ISPRA, redatto sulla base delle cifre disponibili sui cinghiali prelevati e dei parametri reperibili nella letteratura scientifica l’attuale popolazione degli ungulati, dal 2015 al 2021 sono stati abbattuti circa 1.800.000 capi, con l’86% di tali abbattimenti avvenuto in attività di caccia ordinaria e soltanto il restante 14% per mezzo di attività di controllo faunistico”.

“E’ chiaro che abbiamo dinanzi un quadro che richiede interventi urgenti, emergenziali e di forte impatto per arginare un fenomeno che assume dimensioni sempre più preoccupanti. E’ altresì chiara da tempo la necessità di emendare la legge sulla caccia 157 del 1992 ed è quello che, per quanto mi riguarda, chiedo e propongo da almeno anni. Ho accolto perciò positivamente le modifiche alla legge 157/1992 inserite nella manovra finanziaria 2023 in materia di gestione e contenimento della fauna selvatica: rappresentano un passo in avanti rispetto allo stato attuale, ma si tratta pur sempre di misure con impatto nel medio e lungo termine, mentre l’emergenza è adesso. Auspico perciò che si possa procedere oltre, riconoscendo che siamo di fronte ad un problema di ordine pubblico e assegnando conseguentemente ai Prefetti gli adeguati poteri d’intervento in materia”, conclude.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Mozione approvata in Liguria "sui cinghiali intervengano i Prefetti"

Quando un parco , e sottolineo parco , e' invaso da cinghiali appestati e diventa un serbatoio di PSA , si circonda con i lanciafiamme e si risolve il problema in maniera drastica e veloce.

da Arturo 03/02/2023 7.43

Re:Mozione approvata in Liguria "sui cinghiali intervengano i Prefetti"

E dopo i prefetti chiamiamo l'ONU ? Già qualche fenomeno invocava l'esercito. Comunque comodo buttare sempre la palla fuori campo. Regioni sempre auto-assolte.

da Pinuccio 02/02/2023 12.39

Re:Mozione approvata in Liguria "sui cinghiali intervengano i Prefetti"

L'assessorato regionale leghista alla caccia è sempre il solito funambolo a dare la colpa ad altri, ad invocare nuove norme da parte di altrie.. . Manco le norme della legge di bilancio bastano ? Ma figuriamoci.

da Giulin 02/02/2023 12.37

Re:Mozione approvata in Liguria "sui cinghiali intervengano i Prefetti"

In Liguria non esiste altra forma di caccia, che poi non è Caccia ma solo corsa alla borsa da vendere; Toti ha distrutto anche la Caccia tradizionale oltre alla sanità, infrastrutture ecc.

da Toti go home 02/02/2023 11.44