Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali


martedì 31 gennaio 2023
    

 
 
Con l’invio di un nuovo parere motivato la Commissione Ue ha invitato la Francia a porre fine a metodi di caccia e di cattura non permessi dal diritto comunitario. Un attacco diretto dunque alle cosiddette “cacce tradizionali” ancora praticate in deroga alla Direttiva Uccelli. 
 
“La Francia ha autorizzato metodi di cattura di uccelli cacciabili, quali l'uso di reti e gabbie trappola per le allodole, i colombi e le tortore, che non sono selettivi e sono vietati dalla direttiva”. Rientrano nella procedura di infrazione inoltre  l’uso di sostanze collanti per la cattura dei tordi e la riapertura annunciata della caccia primaverile all'oca selvatica, pratica sistematicamente autorizzata o tollerata in passato in violazione della direttiva.

La Commissione ricorda che gli Stati membri possono derogare a talune disposizioni della direttiva, ma solo a rigide condizioni, che nella fattispecie non sono soddisfatte, soprattutto perché le allodole catturate non sono in buono stato di conservazione e sono in rapido declino. A ciò va aggiunto il fatto che rimangono vittima delle trappole e sono danneggiate specie protette come ortolani e cardellini.  Secondo la Commissione Ue la Francia non ha riferito in modo esauriente in merito alle deroghe, come prevede la direttiva. Si tratta di requisiti fondamentali per la protezione della biodiversità in tutta l'UE, come enfatizzato dal Green Deal europeo e dalla strategia sulla biodiversità per il 2030. 

La procedura contro la Francia è iniziata alcuni anni fa. Nel luglio 2019 era stata inviata una lettera di costituzione in mora, cui ha fatto seguito un parere motivato nel luglio 2020. Nel marzo 2021 la Corte di giustizia dell'UE ha sviluppato l'interpretazione giuridica della nozione di selettività e di presenza di alternative con la sentenza nella causa C-900/19. Alla luce dei criteri stabiliti dalla Corte di giustizia dell'UE, la Commissione ha ora aggiunto alla sua analisi la non selettività dei metodi di caccia citati. La Commissione ha pertanto deciso di inviare un parere motivato supplementare alla Francia. Ora il governo francese ha 2 mesi per rispondere e adottare le misure necessarie, trascorsi i quali la Commissione potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell'UE.

Nel commentare la decisione della Commissione, la Federazione Nazionale dei Cacciatori Francesi parla di un attacco ideologico contro le cacce tradizionali nel loro insieme. “La Commissione ritiene che sia meglio uccidere gli uccelli con un'arma da fuoco, piuttosto che utilizzare pratiche di caccia ancestrali tramandate di generazione in generazione, che riguardano solo una piccola quota di prelievo. La Commissione è inoltre attenta a tenere la porta ben chiusa a qualsiasi discussione riguardante la caccia all'oca di febbraio. Preferendo continuare ad autorizzare la macellazione massiccia di oche in Europa al di fuori della stagione di caccia, purché i cacciatori francesi non possano ucciderne qualcuna a febbraio, destinata ai loro piatti". La FNC ricorda che il declino della biodiversità non è legato alla pratica della caccia.

 

 

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

21 commenti finora...

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

Ai signori protezioni e scienziati:Da prestare molta più attenzione ai pesticidi e veleni utilizzati in agricoltura

da Luigi 03/02/2023 18.35

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

Ogni forma di caccia dopo gennaio andrebbe abolita in quanto gli animali scampati ai rigori invernali e all'attività venatoria, entrando in fase prenuziale, hanno il diritto di cercare di riprodursi (il contrario sarebbe autolesionistico, no?). Ma questo andrebbe fatto almeno in tutti i paesi UE, altrimenti è una buffonata che permette in certi paesi di intaccare i contingenti di fauna migratoria che dovrebbe riprodursi e, sperabilmente, aumentare le diverse popolazioni dei selvatici, a beneficio delle cacce autunno/vernine.

da Gizzi 02/02/2023 14.33

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

Mi sembra proprio un'idea di sinistra: le forze di polizia invece di impiegarle a tenere sotto controllo i delinquenti impieghiamole per il controllo della fauna selvatica. Ma si può ?

da Frank 44 01/02/2023 19.21

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

italiano ma vai a quel paese... komunista...anti caccia

da Biago 01/02/2023 14.16

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

Letti i commenti mi sembra di capire che dite tutto e l'incontrario di tutto come il mondo animale fosse di vostra proprietà e tutti gli altri che non la pensano come voi sono ignoranti, di sinistra, 5 stelle, comunisti e via di seguito. Fosse per me in tutta Europa, visto che il mondo animale è importante come quello umano con caratteri diversi ovviamente, darei la gestione del controllo da tutti i punti di vista: selezione, salvaguardia e tanto altro solo ed esclusivamente alle forze di polizia compresi gli eserciti. Al massimo al mondo della caccia darei la possibilità di collaborare con queste forze di polizia ma sotto la loro sorveglianza.

da Italiano 01/02/2023 13.44

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

Bandire la UE, no? Più danni che non abbia fatto lei in tutti i campi!!!

da Grifizio 01/02/2023 7.40

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

La nella nazioni da te citate mica hanno la famigerata federcaccia con la sua legge 157!!!!!! La mica hanno le ali delle tortare quaglie tordi la hanno gli animali interi da nettere sullo spiedo. Scommetto che nonostante ciò sia ancora piene di tesserati. Chi è causa del suo male pianga se stesso.

da x Cacciatori calabresi 01/02/2023 2.57

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

LA EU è da abolire , hanno fatto bene gli inglesi ad andarsene e la Germania a pagarsi l'annessione dell'Est a costo zero! noi preso in cucu

da Geppo 31/01/2023 22.25

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

E un discorso economico, si fa a frga compagno, e chiaro che l'Europa aiuta chi offre di più e dove ci sono meno ambientalisti.

da Raffaele 31/01/2023 20.56

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

Ue hai rotto i coioni!!!!!’

da Mariolino 31/01/2023 20.32

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

La caccia tradizionale di quaglie è tortore nelle regioni meridionali dell'Italia è stata abolita per favorire lo sterminio negli altri stati europei. In Calabria è dal 1985 che sono state abolite le cacce tradizionali, da noi li lasciamo passare, li vediamo sorvolare i nostri cieli e poi all'estero si fanno carnieri da favola. Alcuni di noi quasi tutti gli anni nel periodo primaverile ci rechiamo a Malta e facciamo carnieri favolosi c'è un turismo venatorio che fa spavento. E l U È dov'è? Non parliamo delle quaglie e tortore che abbattiamo quando andiamo in Marocco, in Eggitto e così via. U E cosa fa? Ci chiude la caccia a noi italiani per favorire il turismo venatorio all'estero. Verso il 20 di febbraio abbiamo prenotato la caccia ai tordi in Grecia prima e dopo andiamo in Spagna mentre in Italia la caccia è già chiusa, e UE dov'è? Chiediamo ai politici di essere più seri e di ritornare a cacciare almeno fino al 31 di marzo e poi dare la possibilità di poter esercitare anche noi le cacce tradizionali. Un grande w la CACCIA ed i Cacciatori

da Cacciatori calabresi 31/01/2023 19.32

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

I Francesi ,risponderanno con un grande [email protected] UE ……..

da Lisandru 31/01/2023 19.30

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

Luridi schifosi...francesi noi ci impediscono di chiudere la caccia a dicembre Ela Francia fa i cazzi suoi ma...a che gioco giochiamo???

da Cacciatore 64 31/01/2023 19.07

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

L'Europa degli incompetenti colpisce ancora. Dopo il vino che è cangerogeno, le case in italia e da abbattere perchè sciupano troppa energia, il grana fa male, la dieta mediterranea fa morire ma gli isetti schifosi , sporchi e disgustosi vanno bene e sono meglio dell'olio d'oliva Italiano, dei pomodori italiani, delle specilaità UNICHE dell'Italia e noi IDIOTI abbassiamo la testa .... MA VAF.... Europa dei miei zebedeiiii

da EUROPA SPUT SPUT 31/01/2023 17.20

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

C'è solo una piccola,anzi piccolissima differenza! Loro hanno le palle noi no! Tutto qui!

da Gabriele 31/01/2023 16.09

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

Lo credo anch'io. L'UE impone direttive sconclusionato e più ideologiche che scientifiche. Scomparirà prima l'UE della caccia. Ne sono fermamente convinto.

da Hunter74 31/01/2023 14.07

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

Credo che tra caccia e Ue quest'ultima sia destinata a scomparire!

da s.g. 31/01/2023 13.23

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

Tra qualche settimana vedremo la guerriglia i francesi hanno le palle e sono molto uniti. Basta vedere periodo di caccia e speci del loro calendario non hanno mica ispra loro fanno studi e ricerche serie non idelogicesx.

da W la Francia 31/01/2023 12.36

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

Il vischio invece è la vera tradizione. Nessuna legge potrà mai farci niente.

da Pietro 31/01/2023 12.10

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

La confusione dell'articolista fra "Associazione Nazionale dei Cacciatori Francesi" (ente mai sentito nominare) e FNC (Fédération Nationale des Chasseurs) dimostra superficialità e confusione d'idee. Prima di scrivere, specie se a pagamento, è meglio informarsi.

da francofono 31/01/2023 12.01

Re:La Commissione Ue invita la Francia a vietare le cacce tradizionali

Il vischio è la tradizione degli analfabeti.

da Demeter 31/01/2023 9.11