Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"


giovedì 26 gennaio 2023
    

 
 
Sul proprio sito Anuu Migratoristi commenta le novità introdotte dalla legge di Bilancio alla legge 157.
 
"Le recenti modifiche e integrazioni approvate dal Parlamento all’art. 19 della legge 157/92, apriranno con ogni probabilità nuovi scenari. Intanto, oltre al controllo “ordinario”, il nuovo comma ter ha introdotto il piano nazionale straordinario per il controllo faunistico, di durata quinquennale, che dovrà essere approvato con decreto del Ministro dell’Ambiente, di concerto con quello dell’Agricoltura, entro 120 giorni dall’entrata in vigore della norma (conto alla rovescia cominciato l’1 -gennaio scorso).
 
Si tratta della presa d’atto, finalmente tradotta in norma di legge, della necessità di mettere mano a una situazione di profonda gravitcui finora la politica era parsa sorda o colpevolmente insensibile, probabilmente più per “timore” di feroci polemiche degli animalisti (i nuovi crociati della nostra epoca), che non per convinzione che cinghiali & company debbano essere lasciati proliferare senza freni. Certamente, per ottenere il piano quinquennale non basterà che stia scritto in legge, ma si dovrà redigerlo, approvarlo e, infine e soprattutto, attuarlo. Anche in tema di controllo ordinario, sono state però disposte novità di un certo peso: il contenimento faunistico è ammesso anche per la tutela della pubblica incolumità, può essere effettuato pure nelle aree urbane, viene affidato, tra gli altri, ai cacciatori abilitati iscritti agli ATC e ai CA territorialmente competenti e, finalmente, gli animali abbattuti possono essere destinati al consumo alimentare una volta accertata la loro negatività a patologie.
 
Sul tema delle aree urbane, in particolare, nelle scorse settimane sono stati sollevati ad arte nuvoloni di polvere da parte di molti media, scagliatisi contro la “caccia selvaggia” in mezzo ai centri abitati, che sarebbe ora possibile grazie alle modifiche approvate dal Parlamento. Una grandissima idiozia, visto che il controllo della fauna selvatica non è caccia, bensì un’attività disposta sin dal 1992 e che nell’ultimo trentennio ha trovato frequente applicazione in molte Regioni e per diverse specie, ad esempio quelle definite opportuniste e invasive, sia autoctone che alloctone.

Semmai, anzi, la sciocca propaganda cui abbiamo assistito contro la “caccia selvaggia” – che caccia non è – rischia di dare il via a qualche squilibrato o imbecille che, credendo vero che si possano cacciare liberamente i cinghiali per le vie di Roma o di Genova, si metta a inseguirli o appostarli con archi, balestre, arnesi vari o (Dio non voglia) con armi da fuoco. Dovessero mai accadere incidenti provocati da soggetti del genere, perché non addebitarne la responsabilità morale, intellettuale e politica a chi li ha sobillati, solo per calunniare i cacciatori (che nulla c’azzeccano)? Sarebbe un’accusa dirompente, naturalmente da depositarsi nelle sedi preposte, destinata a fare molto scalpore. Insomma, almeno per una buona volta, il polverone lo solleverebbero i cacciatori e le associazioni venatorie. A noi parrebbe una gran bella conquista".               

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

12 commenti finora...

Re:Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"

Il presidente regionale di Anuu Migratoristi, Vladimiro Boschi, spiega la posizione della sua associazione: “Siamo contrari perché perché la pressione su una sola specie, il colombaccio, di tutti i cacciatori che potenzialmente si potranno recare a caccia il giorno dell’apertura mantenuta al 18 settembre è ingiusta dal punto di vista etico e non coerente con l’immagine del cacciatore sentinella della fauna e del territorio. Tanto più che si potrà andare a caccia solo con la modalità appostamento, utilizzando il cane solo da riporto, creando ancora più pressione”. Boschi chiarisce anche la posizione che in rappresentanza di Anuu ha portato lunedì mattina all’incontro con l’assessore Morroni: “Noi avremmo preferito attendere il giorno 20 settembre l’esito del pronunciamento del Tar sulla sospensiva accordata al ricorso ambientalista, contro cui la Regione ha presentato le proprie istanze. Di fatto, si sarebbe perso un solo giorno di caccia, domenica 18 settembre, dato che martedì ci sarà la sentenza. Una posizione che ci sembra di buon senso e sulla quale auspicavamo che tutti fossero concordi. Se si fosse aperta la caccia anche alla lepre ci saremmo allineati, perché almeno si divideva la pressione sue due specie. Ma la soluzione scelta ci trova contrari”. Quanto all’ipotesi, in caso di pronunciamento favorevole del Tar, di apertura generale al 25 ottobre, Boschi ritiene che si possa valutare. “Ma prima – avverte – aspettiamo l’esito dell’udienza del 20 settembre”.

da Vi presento il vice nazionale 28/01/2023 17.30

Re:Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"

Ormai quando qualsiasi sito o sede, tratta l'argomento caccia, si parla solo di cinghiali, specie nocive e piani di contenimento. Avete rotto i coglioni. ANUU Migratoristi compresi. Quali sono questi vantaggi x la caccia che con le modifiche (?) alla 157/92 apriranno nuovi scenari? Quella non è caccia. Ma qualcuno serio che intende difendere la caccia, esiste? O abbiamo solo deficienti che continuano a credere di poter prendere x i fondelli i cacciatori? Il pest control lasciatelo alla politica, alla polizia provinciale, ai carabinieri forestali. Loro devono intervenire. A noi devono lasciarci andare a caccia. Oppure: vogliono il nostro aiuto? Bene. I CV li facciamo noi.

da Hunter74 27/01/2023 11.02

Re:Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"

Concordo con quanto scritto da l.b. !! ANUU pensa ai problemi dei migratori e lascia che ai maiali ci pensino gli animalari

da La Qualunque 27/01/2023 7.55

Re:Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"

O hanno messo le ali ai cinghiali o l'ANUU è l'ennesima associazione venatoria al servizio della politica e non dei cacciatori, in questo caso migratoristi Penso che vi dovreste vergognare per queste affermazioni.

da A.Z. 26/01/2023 15.28

Re:Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"

TOGLIERE LA ZONA ROSSA ROMA 1 ECC ECC .GRAZIE

da TURDUS 26/01/2023 15.25

Re:Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"

Fate intervenire l esercito.. Noi cacciatori ci estraniamo, questa non è caccia. Arrangiatevi.

da Il cacciatore del paese fantasma 26/01/2023 14.18

Re:Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"

Nuovi scenari. Quali? DOVEVANO reinserire i fringillidi,piccione domestico, storno, tortora dal collare, tutte le specie invasive e alloctone! Questi erano scenari.... Volete levare i cinghiali da Roma? Levate la spazzatura dalle vie.....

da l.b. 26/01/2023 13.38

Re:Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"

Questo messaggio della caccia utile sta portando alla rovina la caccia vera.

da Stufo 26/01/2023 13.32

Re:Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"

E "brava" Anuu Migratoristi quando prendi contatti politici e posizioni per la caccia alla migratoria con la revisione dei K.C. per il calderone animalista Ispra etc..etc..?

da Eraclio 26/01/2023 11.58

Re:Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"

Intanto abbiamo il rischio che a settembre sia tutto chiuso e quest'anno non ci sono le elezioni quindi non ci sono i voti da prendere facendo riaprire la Caccia. Mandiamo le guardie ed eradichiamo i cinghiali non si possono bloccare tutte le attività rurali per mantenere le follie di 4 animalisti da salotto; tanto il sovrannumero di cinghiali è nocivo per tutte e specie della Caccia tradizionale quindi eliminarli fa solo bene

da Stop Cinghiali 26/01/2023 10.48

Re:Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"

Bravo Dante, si va a caccia per passione, non per togliere le castagne dal fuoco ad assessorati gestiti da perenni incompetenti.

da Napo 26/01/2023 10.36

Re:Anuu: "Modifiche 157 controllo faunistico aprono nuovi scenari"

Mi sembra che "i nuovi scenari" siano quelli di prestarsi a fare gli ascari delle Regioni per togliere gratis qualche magagna irsuta che crea problemi nelle periferie. Ma che si arrangino con le guardie .

da Dante 26/01/2023 10.34