Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

Allevamento turdidi, Anuu "sentenza importante a Udine"


mercoledì 25 gennaio 2023
    
 
Anuu Migratoristi definisce importante una recente sentenza del Tribunale di Udine che ha assolto un cacciatore  imputato con l'accusa di essersi impossessato illegalmente di fauna selvatica, uccelli e numerosi nidiacei, appartenenti alla famiglia dei tordi, al fine di trarne profitto per sé o per altri e comunque destinati a divenire uccelli da richiamo ad uso venatorio.

Nello specifico, gli uccelli erano 43 esemplari di tordo sassello (Turdus iliacus), tutti contrassegnati con anelli identificativi di un allevamento autorizzato sito in Montespertoli, rinvenuti l’1 giugno 2020 nel corso di una perquisizione da parte del Nucleo Investigativo dei Carabinieri Forestali di Pistoia all’interno dell’allevamento in provincia di Udine, regolarmente autorizzato ai fini amatoriali e del quale lo stesso imputato è titolare. In buona sostanza, veniva ascritta all’imputato l’accusa di aver prelevato illegalmente in natura i 43 nidiacei di tordo sassello o, in alternativa, l’accusa di acquisto o ricezione dei medesimi con la consapevolezza della loro provenienza illecita, trattandosi di fauna selvatica patrimonio indisponibile dello Stato.

Decisiva è stata - si legge nella comunicazione Anuu -  la perizia resa dal consulente tecnico della difesa, le cui osservazioni e argomentazioni rese nel corso della deposizione sono state interamente recepite dal Giudice, secondo il quale i tordi sasselli “assai improbabilmente potevano provenire da catture in natura, trattandosi di specie che si riproduce abitualmente allo stato selvatico nei paesi del Centro e Nord Europa, ove il tordo sassello migra nella stagione primaverile dopo avere svernato nell’Europa meridionale e in altri territori mediterranei; la stagione riproduttiva si svolge da maggio a luglio; l’età dei piccoli sottoposti a sequestro presso l’imputato, pari a 20-30 giorni, rendeva poco verosimile la nascita di essi in natura, considerandosi che la coppia abbisogna di 5-7 giorni per la costruzione del nido, che la deposizione e la cova durano circa due settimane e che i pulcini non possono essere sottratti ai genitori nei primi giorni di vita; inoltre, si devono considerare il tempo occorrente per il trasporto fino in Italia e le difficoltà di mantenere in vita avifauna in così tenera età durante viaggi di lunga durata.”

In definitiva, gli elementi indiziari a carico dell’imputato, rimanevano privi di dimostrazione certa, non confortati da dati normativi (in relazione al presunto divieto di cessione di volatili fra allevatori) e non suffragati da sicure evidenze scientifiche. 

 

 

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Allevamento turdidi, Anuu "sentenza importante a Udine"

Tantissimi complimenti al consulente tecnico della difesa. P.S. Visto che ANUU dispone di queste competenze, perché le nostre associazioni non portano ISPRA davanti al giudice per contestare a questo istituto i " PARERI NON VINCOLANTI " che continua a sparare a raffica ??? IL VENTO E' CAMBIATO

da La Qualunque 26/01/2023 7.38

Re:Allevamento turdidi, Anuu "sentenza importante a Udine"

Grandi investigatori forestali...... Me cojoni..... E i danni subiti e le spese legali affrontate dall'allevatore chi le paga? Bisognerebbe investigare....Eh?

da Hunter74 25/01/2023 23.19

Re:Allevamento turdidi, Anuu "sentenza importante a Udine"

Tordi di Fezzana è presente su Facebook. È un grosso allevamento e non è affatto un fenomeno.

da X petrus 25/01/2023 21.56

Re:Allevamento turdidi, Anuu "sentenza importante a Udine"

Povera Italia!

da Mariolino 25/01/2023 18.20

Re:Allevamento turdidi, Anuu "sentenza importante a Udine"

Probabilmente quei signori in divisa che hanno effettuato la perquisizione poco sapevano di natura e di riproduzione.

da Gabriele 25/01/2023 13.06

Re:Allevamento turdidi, Anuu "sentenza importante a Udine"

Come si chiama questo scienziato che riesce a produrre 43 pulli di sassello a casa sua in un colpo solo ?

da Petrus 25/01/2023 11.27