Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

Ispra: in Italia si abbattono 300 mila cinghiali l'anno, 86% a caccia


lunedì 16 gennaio 2023
    

 
Durante un convegno sul cinghiale organizzato da Confagricoltura, Ispra ha presentato i risultati dell’indagine nazionale sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021 realizzta grazie alle informazioni fornite dalle Regioni e dalle Aree protette .

Nel periodo 2015-21 il prelievo di cinghiale - scrive Ispra - è aumentato del 45% e in media sono stati abbattuti circa 300.000 cinghiali all’anno (di cui 257.000 in caccia ordinaria e 42.000 in interventi di controllo faunistico). Nello stesso periodo, gli importi annuali dei danni all’agricoltura sono oscillati tra 14,6 e 18,7 milioni di euro, conuna me dia annuale pari a oltre 17 milioni di euro.

Per la prima volta, sottolinea Ispra,  sono stati raccolti dati quantitativi indispensabili per fotografare in modo realistico l’andamento della gestione del cinghiale negli ultimi sette anni su tutto il territorio nazionale. La mancanza di un sistema omogeneo di raccolta dei dati a scala nazionale ha reso necessario un enorme sforzo di armonizzazione delle informazioni trasmesse; determinanti per la costruzione della banca dati utilizzata per le analisi, sono state le informazioni contenute nei “Piani regionali di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l'eradicazione della peste suina africana”, elaborati nel 2022 da tutte le regioni e province autonome in risposta all’arrivo del virus nel nostro paese.

Sulla base dei numeri disponibili sui cinghiali prelevati e dei parametri reperibili nella letteratura scientifica, ISPRA ritiene plausibile una consistenza minima al 2021 di un milione e mezzo di animali.

Nei sette anni dello studio l’86% degli abbattimenti di cinghiale (circa 1,8 milioni di animali) è avvenuto in attività di caccia ordinaria e il restante 14% (circa 295.000 animali) in attività di controllo faunistico. Il 30% del prelievo totale (circa 630.00 mila animali) è stato realizzato in Toscana e sono sette le regioni che hanno prelevato oltre un milione di animali nel periodo 2015- 2021 (Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Lazio, Umbria, Liguria e Marche), per un complessivo 73% del prelievo totale.

L’abbattimento in caccia è stato realizzato per il 94% in territorio pubblico e solo il 6% in riserve di caccia private. La tecnica di caccia più utilizzata in Italia rimane la braccata con cani da seguita (88% degli animali prelevati), seguono il tiro selettivo da appostamento (9%), la girata (2%) e la caccia vagante (1%). Questo tipo di prelievo è risultato all'incirca paritetico tra i sessi (51%maschi e 49% femmine), mentre è risultato sbilanciato per quanto riguarda l'età, con il 60% di adulti tra gli animali abbattuti e i restanti di meno di un anno.

Il 38% dell’attività di controllo faunistico stata realizzata all’interno delle aree protette nazionali e regionali, la restante parte (circa 184.000 animali) in territorio non protetto. La tecnica più utilizzata per il controllo è stata il tiro selettivo (52%), seguita da cattura (31%), braccata (11%) e girata - tecnica condotta con l’uso di un unico cane che segnala la traccia dei cinghiali - (6%).

Nel periodo 2015-2021 la stima complessiva dei danni all’agricoltura è risultata di poco inferiore a 120 milioni di euro di danni per un totale di oltre 105.000 eventi di danno. Complessivamente il 36% degli importi (circa 30 milioni di €) per danni da cinghiale è riferito alle aree protette nazionali e regionali, la restante parte (circa 89 milioni di €) ad aree non protette.

Le regioni più colpite dai danni da cinghiale sono risultate Abruzzo e Piemonte con, rispettivamente, circa 18 e 17 milioni di € nel periodo considerato. Altre tre regioni hanno fatto registrare oltre 10 milioni di € di danni: Toscana, Campania e Lazio. Solo nella Provincia Autonoma di Bolzano non si rilevano danni all’agricoltura, in relazione alla distribuzione ancora molto limitata del cinghiale in questo contesto.

Il quadro di sintesi che emerge dall’indagine di ISPRA descrive un generalizzato aumento degli indicatori (prelievi in caccia, prelievi in controllo danni) attualmente disponibili per monitorare l’andamento della gestione della specie. Questo costante aumento del fenomeno su scala nazionale richiede l'adozione urgente di una strategia di intervento nazionale disegnata sulla base delle più aggiornate conoscenze scientifiche, che integri interventi di prevenzione dei danni e di contenimento delle popolazioni, e che assicuri prelievi selettivi e pianificati coerentemente con l’obiettivo prioritario di riduzione dei danni.

Elemento chiave di una strategia di gestione del cinghiale, secondo l'indagine di Ispra, è la creazione di un sistema omogeneo di raccolta dei dati a scala nazionale, che integri anche le informazioni relative agli interventi di prevenzione e agli incidenti stradali, e renda possibile monitorare l’andamento della gestione in tempo reale.

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Ispra: in Italia si abbattono 300 mila cinghiali l'anno, 86% a caccia

Intanto anche ieri si sono sparati tra di loro; l'esercito della borsetta farà tanto che fa chiudere la Caccia tutti. Il cinghiale deve essere prelevato SOLO in selezione, le battute con tutti gli esaltati che sparano al cespuglio che muove, litigano con i veri Cacciatori perchè danno fastidio alle loro operazioni militari contro il porco peloso, litigano con tutti quelli che entrano nel bosco anche con chi lo fa per lavoro. E' ora di finirla basta braccate e girate; tra l'altro la maggior parte tiene i cani come nel medioevo e li aizza contro il porco che li squarcia tutte le volte.

da Cinghiale solo in selezione 16/01/2023 14.45

Re:Ispra: in Italia si abbattono 300 mila cinghiali l'anno, 86% a caccia

Dai dati e documenti delle regioni e uffici caccia smentite le cifre clamorose "ad minkiam" urlate spesso da Coldiretti.

da Dante 16/01/2023 10.42

Re:Ispra: in Italia si abbattono 300 mila cinghiali l'anno, 86% a caccia

Ma va' l'ispra ha i dati...probabilmente quelli dell'ispra sono miopi.. ispra ci sono emergenze anche per colombi. perfino colombacci in certe zone e perfino oche selvatiche che hannototalmente divorato le semine del frumento. Cosa diciamo dei cormorani che si calano in branchi di migliaia sui fiumi e nelle nostre valli venete? infine dello sproporzionato numero di volpi, che durante l'estate predano tutte le nidiate di germani e fagiani,,,prova ne sono le numerosissime ali di fagiane ed anatre predate al covo,,,Non ditemi che le volpi praticamente non ci sono risultati

da Vito Canevese 16/01/2023 8.27

Re:Ispra: in Italia si abbattono 300 mila cinghiali l'anno, 86% a caccia

ROMA VILLA PANFILI "CHIUSA" È IN "MANO" AI CINGHIALI.

da Non andate bene neppure per Zelig 16/01/2023 8.08