Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

novità Bionatura: sabot, sandali, infradito

News Caccia

Fidc Toscana Uct "Scolopax Overland, l'importanza della ricerca scientifica"


giovedì 5 gennaio 2023
    
 
Riceviamo e pubblichiamo:
 
 
Il recente pronunciamento del Consiglio di Stato sul Calendario Venatorio Toscano per la stagione venatoria 2022-2023 ha evidenziato, tra i vari aspetti già da noi trattati precedentemente, quello dell’importanza dei dati scientifici sulle varie specie oggetto di prelievo venatorio ed in particolare sull’avifauna migratoria.

Da oltre dieci anni, la nostra associazione a livello nazionale ma anche con il contributo della  nostra struttura regionale e dei volontari appassionati, è attivamente impegnata nella ricerca scientifica con progetti specifici, indirizzati alla raccolta di dati utili alla conoscenza ed al mantenimento delle specie oggetto di caccia, all’interno dei calendari venatori regionali.

La beccaccia, una delle prime specie oggetto di studio e rilevamento, ancora oggi rappresenta uno dei migratori più affascinanti e per certi aspetti misteriosi. La raccolta e la consegna delle ali di beccacce abbattute, contribuisce in termini sostanziali ad aiutare questa esigenza di conoscenza, rivolta non solo al prelievo venatorio sostenibile ma più in generale alle corrette pratiche di conservazione della specie.

Per quanto descritto, torniamo dunque a chiedere l’impegno di tutti i cacciatori toscani, al fine di destinare quante più ali possibile delle beccacce prelevate e di quelle che saranno abbattute in questa fase finale della stagione venatoria, al Progetto ALI regALI preparandole e conservandole nelle apposite buste disponibili anche nelle nostre sedi territoriali.

Le ali, nelle modalità indicate, potranno essere recapitate o consegnate presso le sedi stesse o direttamente a Federcaccia Toscana-Unione Cacciatori Toscani in Via Benedetto Dei n°19, 50127 Firenze.

Inoltre, vogliamo cogliere l’occasione per ricordare a tutti gli appassionati rilevatori e semplici cacciatori l’importanza di provvedere al recupero e alla riconsegna di “device satellitari” eventualmente rinvenuti su beccacce abbattute. Infatti, negli ultimi anni, grazie all’impegno tecnico ed economico della Federazione Italiana della Caccia e del suo Ufficio Studi e Ricerche, sono stati applicati tali dispositivi a decine di soggetti al fine di studiarne i movimenti erratici e migratori.

L’eventuale recupero riveste una particolare importanza per la raccolta di informazioni indispensabili contenute nel dispositivo e per l’eventuale riutilizzazione dello stesso su altri soggetti.

Per ogni informazione utile e per richiedere le buste adibite alla raccolta ali potrete contattare i nostri uffici centrali allo 055-219040 oppure allo 055-2657446 o tramite whatsapp al 350/9072744
 

Federcaccia Toscana - Unione Cacciatori Toscani
 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Fidc Toscana Uct "Scolopax Overland, l'importanza della ricerca scientifica"

Veramente il fatto che i borsalisti allevino con cura i cinghiali da abbattere e vendere è risaputo da tutti ed è un segreto di pulcinella. Naturalmente con la connivenza delle associazioni venatorie che ormai proteggono solo loro

da La braccata non è Caccia ma business 10/01/2023 15.03

Re:Fidc Toscana Uct "Scolopax Overland, l'importanza della ricerca scientifica"

Dammi il tuo amore...nn chiedermi niente ....dimmi che hai bisogno di me,,,,,

da [email protected] Sorrenti ...ops....Alan Sorrenti 08/01/2023 17.38

Re:Fidc Toscana Uct "Scolopax Overland, l'importanza della ricerca scientifica"

I commenti sotto sono fin troppo eloquenti come ho già scritto, ed è solo un mio punto di vista,qui c'è qualcuno che difende solo il suo lauto stipendio e potrebbe scrivere un libro di ornitologica applicata alla ricerca fatta coi soldi nostri,ma se poi non servono questi studi alla nostra causa il tutto diventa quasi una barzelletta.Studiate come neutralizzare ispra che è meglio

da Mino 51 06/01/2023 18.10

Re:Fidc Toscana Uct "Scolopax Overland, l'importanza della ricerca scientifica"

Tutte ste pugne..e per cosa ormai la caccia alla beccaccia è già chiusa un grazie a tutte le associazioni nessuna esclusa si parla solo di ungulati tenetevi care le vostre squadre a servizio di regione e province che in più pagano anche.

da Stufo 06/01/2023 14.20

Re:Fidc Toscana Uct "Scolopax Overland, l'importanza della ricerca scientifica"

Ma scusate...ma questi studi ben vengano e sono oltre 10 anni che vengono fatti ma io mi domando e dico : ma quando avranno un valore legale e riconosciuto a livello internazionale per farci avere la modifica dei KC ? Ma ci vuole tanto a capire la migrazione delle beccacce dei tordi degli acquatici etc. O forse dobbiamo pensare che servono per altri scopi ? Perche non ci chiarite bene come stanno le cose.

da Giacomo 05/01/2023 19.17

Re:Fidc Toscana Uct "Scolopax Overland, l'importanza della ricerca scientifica"

Si poi tutte ste ricerche te le sbatti sui [email protected] se il primo pinco pallino assessore e/o il primo tar se ne fotte e chiude a Dicembre. Per favore non ci scassate più i coglioni.

da P.L. 05/01/2023 18.18

Re:Fidc Toscana Uct "Scolopax Overland, l'importanza della ricerca scientifica"

Questi rilevamenti andateli a fare sugli altri stati europei dove cacciano tutto febbraio in Italia siamo stufi delle vostre cazzate tanti peggio di così non si può!! avete finito di prendere i nostri soldi!!

da Mario 05/01/2023 17.36

Re:Fidc Toscana Uct "Scolopax Overland, l'importanza della ricerca scientifica"

perchè non li fate in Croazia i rilevamenti ? Senza offesa, ma sfruttare la buona fede dei cacciatori per niente non è corretto. Sinceramente, sono convinto, che qualcuno guadagna dei soldi da queste operazioni perchè i volontari è gente per bene ma chi tira i fili per niente non si muove. E poi, ogni anno è peggio , su che basi SCINTIFICHE ( è qui c'è da sbellicarsi dalle risate) dovrei perdere del mio prezioso tempo? Saluti dalla Croazia

da ali 05/01/2023 17.09