Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Lombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla cacciaLa Lombardia chiede allentamento misure PSA in Provincia di PaviaIn Umbria nasce il primo Centro di raccolta selvaggina gestito dai cinghialaiMassardi: in Lombardia nuove autorizzazioni appostamenti fissi di cacciaSvezia, focolaio di PSA circoscritto grazie ai cacciatoriUmbria: convocate associazioni venatorie su regolamento cinghialeIn Germania un progetto per tutelare la selvaggina in ambiente agricoloEmilia R.: dopo 11 anni riapre caccia a moretta, prolungate cacce stanzialiLa Spezia: costi elevati per stoccaggio cinghiali, cacciatori in rivoltaL'Associazione Cacciatori Veneti conferma la dirigenzaFrancia, Tar sospende sperimentazione su selettività caccia tradizionaleUmbria: Puletti e Mancini "accolte nostre proposte sul cinghiale"Inaugurato a Cesena l'asilo ristrutturato grazie alla generosità dei cacciatoriTelemetria satellitare. Acma equipaggia le prime canapiglie

News Caccia

Anuu "38 anni di raccolta ali tordi"


lunedì 7 novembre 2022
    
 
L'Anuu Migratoristi tira le somme dell'iniziativa partita ormai 38 anni fa che vede i cacciatori protagonisti nella trasmissione di dati scientifici sul tordo bottaccio a partire dalla raccolta delle ali. Di seguito il comunicato:

Con l’analisi delle “Ali dei Tordi” giunta al trentottesimo anno ci avviciniamo al traguardo della quarantesima edizione confermando ancora una volta come tale indagine nazionale promossa dall’ANUU nel lontano 1984 su iniziativa del Dott. Giuseppe Micali sia una delle ricerche ornitologiche venatorie più datate.

Da allora, grazie al contributo di appassionati volontari, attraverso l’attività venatoria sono stati raccolti centinaia di migliaia di dati al fine di tenere sotto controllo l’andamento fenologico delle specie oggetto di prelievo per una deduzione annuale più dettagliata della salute delle popolazioni ornitiche. Mantenerli senza approfittarne è sempre stato lo scopo avanzato dall’ANUU e dai suoi associati che hanno a cuore la caccia tradizionale al capanno.
 
Ottenere una migliore conoscenza delle dinamiche di popolazione del Tordo bottaccio Turdus philomelos e del Tordo sassello Turdus iliacus porta ad un conseguente utilizzo sostenibile per poter preservare il buono stato di conservazione delle specie.
 
I dati così raccolti, attraverso l’abituale scheda di rilevamento, sono la fonte per avere una prima conoscenza degli spostamenti migratori con le loro eventuali differenze temporali tra le classi di età su cui tracciare considerazioni per una migliore analisi gestionale dei turdidi. Va ribadito inoltre che per metodologie di rilevamento la presente ricerca può essere paragonata solo a quella dell’inanellamento scientifico a cui si potrebbe fare riferimento in termini di determinazione morfologica dei soggetti analizzati.
 
Molto si è raccolto e molto si dovrà continuare a raccogliere per tenere sotto controllo la fenologia dei due grandi turdidi. Anche nell’ultima stagione di rilevamento 2021-22 si sono raccolti molti dati. In particolare per il Tordo bottaccio sono state analizzate ben 2.115 ali di cui 1.381 appartenenti a giovani, 669 ad adulti e 65 sono stati gli individui indeterminati. Per il Tordo sassello sono state raccolte 580 ali appartenenti a 342 giovani, 222 adulti e 16 indeterminati. Questi dati sono stati resi disponibili dai collaboratori Feriti R., Galassi N., Ghilardi D., Ghilardi G., Ghilardi M., Marchiorri M., Piffari C.L., Mori S., Randi R., Rigoni L., Rossato A., Rossato D., Scaglia S., Stecco S., Zanetti E. ai quali va il ringraziamento per la costante opera di raccolta e partecipazione. Walter Sassi

L’ANALISI DELLE ALI DEI TORDI

Anche quest’anno l’ANUUMigratoristi svolgerà l’indagine sulle ali dei tordi. Chi ha già collaborato in passato riceverà al suo domicilio le schede relative al Tordo bottaccio (Turdus philomelos) e al Tordo sassello (Turdus iliacus). Chi intende aderire per la prima volta può richiedere direttamente le schede alla Segreteria nazionale ANUU (Via E. Baschenis, 11/C – 24122 Bergamo – Tel. 035/243825 – [email protected]). Nelle schede vi sono tutte le istruzioni relative alle penne alari da controllare sui capi del carniere per stabilire se si tratti di un esemplare giovane o adulto, o di un individuo a caratteri intermedi. Questa indagine è importantissima perché ci permette di stabilire, anno dopo anno, il trend delle due specie. Invitiamo tutti i cacciatori ad aderire, aderire, aderire perché stiamo raccogliendo dati concreti e verificabili per una corretta gestione dei nostri amici alati. 



Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Anuu "38 anni di raccolta ali tordi"

Raccogliere le ali, branco di contadini ignoranti!!! Dovete studiare!!!

da Refolo 10/11/2022 14.10

Re:Anuu "38 anni di raccolta ali tordi"

Avete voglia di prendere ali per fare le pulci alla migrazione in Italia mentre in altri paesi fanno macelli, ma forse sui siti di caccia parliamo esquimese. Mi riferiscono che il parco del Cilento e le aree contigue sono pieno di tordi mentre fuori da questi confini quelli che si vedono passano e se ne vanno senza mettere piede a terra per cui modificare la 157 la 394 sui parchi come siamo messi adesso è finita.

da Giacomo 09/11/2022 13.11

Re:Anuu "38 anni di raccolta ali tordi"

Cara Anuu: Ma dopo 38 anni di privata ricerca la blasonata ispra cosa ha recepito? Manco di nulla! Ora chiedo ma questi 38 anni di ali di tordi sottratte per la ricerca avranno un valore, praticamente la spesa totale ammonta a?.... Per arrivare ad oggi???!!!!!....

da s.g. 08/11/2022 20.07

Re:Anuu "38 anni di raccolta ali tordi"

Se dopo 38 ANNI DI RACCOLTA DI ALI DI TORDI il risultato è questo............... ??????????? caccia ai minimi termini carnieri idem intelligenza idem se vi dicono che siete normali rincorreteli con il bastone stanno prendendovi per il cXlo

da ZERO ASSOLUTO + breton INOX ( per sempre) 07/11/2022 19.11

Re:Anuu "38 anni di raccolta ali tordi"

Infatti sono così buoni e attendibili che il sassello tra non molto farà la fine delle tortore e il bottaccio la chiudono a metà Gennaio. La caccia ve la siete giocata approvando la 157 e dato i cacciatori in pasto alla politica. Solo gli stolti non hanno ancora capito il vostro gioco. Ma per favore!!!!

da Ilario 07/11/2022 18.57

Re:Anuu "38 anni di raccolta ali tordi"

Tranquilli ANNU e conplimenti per l'iniziativa. Attenzione però che tra un pò arriverà "El Gardena",il quale vi dirà che le vostre ricerche NON sono valide ed inutili,perchè non sono stati; programmati ed organizzati da lui ed;il suo Stranpalato"Ufficio Recupero Rottami"!!!!!!!!!!!

da Fucino Cane 07/11/2022 16.48

Re:Anuu "38 anni di raccolta ali tordi"

Fra poco queste ricerche saranno lettera morta come morta sarà la caccia da appostamento fisso per mancanza di richiami vivi tramite gli impianti di cattura( cosiddetti Roccoli) .Inoltre continuando a prelevare turgidi anziché la rotazione con altre specie che godono buona consistenza si registrerà una flessione della specie.Datevi una mossa!

da Cacciatore Lombardo attento 07/11/2022 14.04

Re:Anuu "38 anni di raccolta ali tordi"

Genny 4 bott dove sei?? Raccogli le ali, cazzone!!

da El cid campeador 07/11/2022 14.02