Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Calabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizioneCuneo, incentivi ai cacciatori per abbattimento cinghialiFidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"A Foligno dal 10 al 12 maggio il Congresso Nazionale sulla selvagginaColdiretti Piemonte chiede caccia di selezione notturna al cinghialeLombardia, Assessore Beduschi "su caccia evitiamo provvedimenti di facciata"Eps e Confagricoltura Umbria presentano manifesto sulla fauna selvaticaConferenza Stato Regioni su Comitato faunistico e Piano fauna selvaticaIn Spagna 50 mila cacciatori in piazzaLa PSA arriva in Calabria: primo caso a Cardeto (RC)Calendario Venatorio Campania, le osservazioni delle Associazioni Fidc Alessandria, un incontro sull'ordinanza PSASe ne è andato Giovanni FranceschiToscana: approvato protocollo gestione cervidi e bovidiCampania, chiesto un giorno in più per la caccia al cinghiale

News Caccia

Toscana, audizioni su regolamento attuativo Legge Caccia


venerdì 13 maggio 2022
    
Preapertura caccia ToscanaLa seconda Commissione Consiliare “Sviluppo economico e rurale” del Consiglio regionale della Toscana ha svolto le audizioni sul nuovo regolamento attuativo della Legge regionale 3/94 sulla caccia.

"Con questo importante passaggio in commissione - spiega in una nota la Confederazione Cacciatori Toscani -  si sta dunque concludendo un lungo iter sul testo in oggetto che si è reso necessario a seguito delle modifiche apportate alla legge regionale nel 2020 (Lr 61/20).

Il nuovo regolamento contiene aspetti non secondari per lo svolgimento dell’attività venatoria sul territorio e per quanto riguarda in termini più generali, la gestione faunistica. Tra i più importanti si registrano le norme relative alle attività e compiti affidati agli ATC (Ambiti Territoriali di caccia) e ad una loro maggiore autonomia gestionale ed amministrativa.

Viene inoltre regolamentata e definita l’attività dell’Osservatorio Faunistico Regionale al quale vengono affidati compiti di supporto tecnico scientifico e per la raccolta e diffusione dei dati. In arrivo anche importanti misure relative alla gestione e al controllo dei risultati gestionali raggiunti per gli istituti faunistici pubblici e privati. Meglio definite inoltre le regole per l’uso dei richiami vivi durante l’attività venatoria, sulle concessioni di nuovi appostamenti fissi, per la gestione degli ungulati e per il numero minimo (ridotto a 15) dei partecipanti alla caccia al cinghiale in squadra.

Su questi ed altri punti è intervenuto Marco Salvadori Pres. Federcaccia Toscana ed in rappresentanza di tutte le associazioni confederate alla CCT. Dallo stesso è emerso un giudizio positivo sul lavoro svolto dall’assessorato in questi mesi frutto anche di un costruttivo apporto di proposte che puntualmente sono state presentate in questi mesi dalla nostra struttura regionale nelle varie occasioni di confronto.

Un testo sicuramente perfettibile ma che in larga parte risponde ad una esigenza impellente di adeguamento alle nuove disposizioni della Legge e ad un miglioramento di alcuni aspetti tecnici e gestionali necessari.

Fermo restando la necessità di assicurare tempi rapidi per l’approvazione definitiva del regolamento e per garantire conseguentemente certezza del diritto ai cacciatori per la prossima stagione venatoria, l’incontro è stato anche l’occasione per presentare alcune proposte e richieste aggiuntive ed emendative al testo.

In particolare sono state evidenziate le lacune sulla mobilità venatoria e per il mantenimento degli accordi tra regioni, sulle modalità di accesso agli appostamenti fissi , sul controllo faunistico e sullo svolgimento degli esami abilitativi.

La parola spetta ora alla Commissione presieduta dalla presidente Ilaria Bugetti (gruppo PD) prima della approvazione definitiva da parte della Giunta Regionale Toscana.

In queste settimane e mesi che ci separano dall’apertura generale della caccia, i fronti di impegno si allargano e il lavoro di tutta la Confederazione è improntato a garantire in ogni forma possibile, un contributo utile alla difesa ed alle ragioni del nostro mondo. In questo senso c’è da segnalare l’attenzione rivolta all’iter sul nuovo Calendario Venatorio e sugli aspetti relativi alla lettura ed applicazione dei Key Concept in relazione ai tempi e specie cacciabili.

Oltre ai temi relativi all’applicazione del nuovo Piano di gestione della tortora selvatica per consentire anche in Toscana, lo svolgimento della pre apertura sulla specie, dobbiamo registrare con soddisfazione l’impegno politico portato avanti dalla Vice Presidente Stefania Saccardi, sui tavoli nazionali.

Dopo le decisioni assunte in seno alla Conferenza Stato Regioni riguardanti il ruolo e le competenze di ISPRA , l’iniziativa della Vice Presidente si è incentrata anche sugli aspetti relativi alla futura ricostituzione del Comitato Tecnico Faunistico Nazionale istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e per una iniziativa del Ministero dell’Ambiente tesa a ricercare a livello sovranazionale, una soluzione metodologica unitaria che permetta agli Stati, di superare “ingiustificate disparità” di trattamento e di conservazione delle specie migratrici all’interno dell’Unione Europea.

La lettera inviata al Ministero dall’Onorevole Vania Gava sul primo aspetto e la corretta posizione espressa dal Ministro Cingolani per il secondo, confermano la bontà dell’impegno messo in campo dalla stessa Vice Presidente Saccardi teso a ridare ruolo alla politica e rappresentatività alle istanze regionali".
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Toscana, audizioni su regolamento attuativo Legge Caccia

Le regole devono valere per tutti, se viene prolungata la caccia al cinghiale deveve essere allargata anche per noi che la facciamo nelle zone bianche,non solo alle squadre, altrimenti questa è dittatura, anche noi paghiamo il porto d'armi uguale stesse spese,non fate come sempre che favorite sempre i soliti, spero nella vostra buona fede.

da Armando 16/05/2022 10.19

Re:Toscana, audizioni su regolamento attuativo Legge Caccia

DISCUSSIONE CHE SI SVOLGE NELLE SEGRETE STANZE, SENZA CHE NESSUNO DIFFONDA LE PROPOSTE DI REGIONE ASSOCIAZIONI VENATORIE E ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE. Il massimo della opacità.

da AVETE TANTO DA NASCONDERE!!! 13/05/2022 15.13