Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Pubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia

News Caccia

Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia


martedì 15 febbraio 2022
    
 
 
"Oggi un pugno di inquisitori confisca lo spazio pubblico al solo scopo di trasformare la natura in una specie di Eden in cui l'umanità dovrebbe apparire come spettatore imbavagliato e ammanettato", spiegano i cento firmatari dell'appello sottoscritto da cento personalità francesi in difesa della caccia, oggi attaccata da più parti. 

Pubblicato su Le Figaro e sul sito “Jours de chasse”, questo il testo dell'appello firmato da personalità del calibro di François-Xavier Bellamy e Jean Lassalle e Pascal Bruckner: “Animalisti e alcuni attivisti ambientali si stanno accanendo contro la caccia. E la loro aggressività fa parte di una più ampia impresa per smantellare pratiche culturali ancestrali.

Se, tra noi, alcuni sono cacciatori e altri no, tutti crediamo che sia nostro dovere denunciare l'implacabilità di cui è oggetto la caccia: il desiderio di abolirla non è che il primo atto di una ben più grande e pericolosa movimento fondamentale. Un albero di Natale che scompare. Il foie gras che è proibito. "Nuovi agricoltori" che stanno "reinventando la carne utilizzando ingredienti al 100% di origine vegetale" - mentre i veri agricoltori stanno morendo. Pesce senza pesce, sempre a base vegetale. La pesca ricreativa minacciata di divieto, come unico fatto. Cavalcare un cavallo. Gli appassionati di autoveicoli mettono sul banco degli imputati gli Zoo. Vasti territori acquisiti per essere “re-wild”, cioè abbandonati a se stessi. Ratti e cimici elevate al rango di commensali... Tutto questo è solo l'inizio di profondi sconvolgimenti, che rivela il trattamento riservato alla caccia.

Mentre una volta attirava l'attenzione su questioni reali, nel 2022 il "verde" non è più il colore della speranza. Oggi un pugno di inquisitori confisca lo spazio pubblico al solo scopo di trasformare la natura in una sorta di Eden in cui l'umanità dovrebbe apparire come uno spettatore imbavagliato e ammanettato. Tutto ciò che è stato testato nel tempo viene automaticamente colpito da detestazione. “Dobbiamo decostruire!” ripetono. In nome di una natura personificata e di animali ridotti alla loro capacità di soffrire, ci viene suggerito di cancellare una parte essenziale delle nostre identità.

Minoranze, queste persone diffondono le loro tesi in tutti gli ambienti, con la stessa efficienza dei sostenitori del wokismo: università, spettacolo, giornalismo, cultura, marketing, politica. Non passa giorno senza ingiunzioni a "vivere diversamente", perché è in gioco il futuro della Terra. Non passa giorno senza che la gente gridi: "Sei colpevole!"

In una tale atmosfera di benevolo terrore, come si può immaginare quale parte del pubblico non si sente obbligata a unirsi a questi nuovi crociati? Non sono le sole conseguenze che dobbiamo contrastare, ma l'insieme delle utopie che le rendono possibili….  Tuttavia, sognano di spegnere la natura e mettere l'umanità ai ferri corti.

Perdiamo il senso delle proporzioni, quello che ci permette di distinguere tra agricoltura industriale e tradizionale, caccia e bracconaggio, agricoltura intensiva e agroecologia, amore per la natura e idealizzazione, cosa è intollerabile e cosa deve essere accettato.

Siamo a una svolta di civiltà che, con la scusa di applicare ovunque il principio di inclusione, apre la porta a una moltitudine di esclusioni: come si giustifica il fatto di catturare tale selvaggina con l'atto di cacciare o semplicemente di utilizzare animali, in un universo morale che imponga il vegetarianismo o addirittura il veganismo come fine ultimo? Come sarebbe legittimo il minimo intervento umano negli spazi naturali, quando si ripete più e più volte che detto uomo è essenzialmente distruttivo e che la natura fa molto meglio da sola? Perdiamo il senso delle proporzioni, quello che ci permette di distinguere tra agricoltura industriale e tradizionale, caccia e bracconaggio, agricoltura intensiva e agroecologia, amore per la natura e idealizzazione, cosa è intollerabile e cosa deve essere accettato.

Per questo ci appelliamo a coloro che non sopportano più il diktat degli autoproclamati puri ecologisti. Con l'avvicinarsi delle elezioni presidenziali, mentre assistiamo a un'escalation di proposte aberranti da parte di ideologi più desiderosi di distruggere che capaci di costruire, spetta all'opinione pubblica dire di no agli animalisti e catastrofisti, per opporsi all'intolleranza che vuole che rompiamo con tutto il nostro passato - perché una confraternita ha improvvisamente scoperto la sofferenza e la morte e ha semplicemente deciso di licenziarle, a volte con il sostegno di poteri finanziari colossali. Sta a tutti noi respingere categoricamente i predicatori dell'apocalisse che hanno tutto l'interesse a farci credere che la fine è vicina, perché anelano all'avvento di un uomo nuovo e di un mondo nuovo.

I cacciatori, sì, sono in prima linea. Tuttavia, presto, sarà l'intera nostra relazione immemorabile con l'animale domestico o selvatico e con la natura che sarà incriminata. Il rifiuto della cosiddetta "dominazione" colpirà con tutta la forza, e con le migliori intenzioni, sia allevatori, pescatori, macellai, cavalieri, amanti del circo, silvicoltori, gastronomi, acquacoltori o cinfili. Questo elenco dà un'idea dell'ampiezza del fronte che, organizzato, sarebbe in grado di contrastare gli artefici del mondo terrificante che si prefigura.

Di fronte ai dispregiatori del passato, stiamo attenti a non sacrificare la caccia, dicendo a se stesso che il vento si placherà. Uniamoci contro l'estremismo verde, che pone come priorità il divieto di qualsiasi pratica, professione e tradizione che non corrisponda al suo quadro ideologico. Sfidiamo i nostri politici, facciamo sentire la nostra voce: è urgente!

L'elenco dei cento firmatari:

Députés: Julien Aubert (Vaucluse, LR), Anne-Laure Blin (Maine-et-Loire, LR), Jean-Yves Bony (Cantal, LR), Jacques Cattin (Haut-Rhin, LR), Bernard Deflesselles (Bouches-du-Rhône, LR), Claude de Ganay (Loiret, LR), Jean Lassalle (Pyrénées-Atlantiques, Libertés et Territoires), Emmanuel Maquet (Somme, LR), Alain Pérea (Aube, LREM, président du groupe Chasse, Pêche et Territoires), Didier Quentin (Charente-Maritime, LR), Frédéric Reiss (Bas-Rhin, LR), Jean-Luc Reitzer (Haut-Rhin, LR), Antoine Savignat (Val-d’Oise, LR), Nathalie Serre (Rhône, apparentée à LR), Benoit Simian (Gironde, Libertés et Territoires), Guy Teissier (Bouches-du-Rhône, LR).

Sénateurs: Jean Bacci (Var, LR), Philippe Bas (Manche, LR), Christian Bilhac (Hérault, Rassemblement Démocratique et Social Européen), Etienne Blanc (Rhône, LR), Max Brisson (Pyrénées-Atlantiques, LR), Laurent Burgoa (Gard, LR), Jean-Noël Cardoux (Loiret, LR, président du groupe d’étude Chasse et Pêche), Anne Chain-Larché (Seine-et-Marne, LR), Pierre Charon (Paris, LR), Marie-Christine Chauvin (Jura, LR), Guillaume Chevrollier (Mayenne, LR), Pierre Cuypers (Seine-e, Nathalie Delattre (Gironde, Rassemblement Démocratique et Social Européen), Chantal Deseyne (Eure-et-Loir, LR), Dominique Estrosi-Sassone (Alpes-Maritimes, LR), Christophe-André Frassa (Français établis hors de France, LR), Daniel Gremillet (Vosges, LR), Pascale Gruny (Aisne, LR), Charles Guené (Haute-Marne, LR), Alain Houpert (Côte-d’Or, LR), Corinne Imbert (Charente-Maritime, apparentée LR), Alain Joyandet (Haute-Saône, LR), Florence Lassarade (Gironde, LR), Daniel Laurent (Charente-Maritime, LR), Antoine Lefèvre (Aisne, LR), Dominique de Legge (Ille-et-Vilaine, LR), Pierre Médevielle (Haute-Garonne, Les Indépendants - République et Territoires), Franck Menonville (Meuse, Les Indépendants - République et Territoires), Sébastien Meurant (Val-d’Oise, LR), Louis-Jean de Nicolaÿ (Sarthe, LR), Jean-Jacques Panunzi (Corse-du-Sud, LR), Kristina Pluchet (Eure, LR), Rémy Pointereau (Cher, LR), Jean-Paul Prince (Loir-et-Cher, Union Centriste), Frédérique Puissat (Isère, LR), Jean-François Rapin (Pas-de-Calais, LR), Bruno Sido (Haute-Marne, LR), Laurent Somon (Somme, LR).

Député européen: François-Xavier Bellamy.

Ex-députée européenne: Véronique Mathieu.

Président de région: Laurent Wauquiez (président de la Région Auvergne-Rhône-Alpes).

Membre honoraire du parlement, ancien député: Jean-Charles Taugourdeau.

Société civile: Claude Aguttes (commissaire-priseur), Bertrand Alliot (chercheur, naturaliste, ancien administrateur nationale LPO), Guillaume Beaumont (secrétaire de la Société des Amis de Chambord), Olivier Berthold (président de l’Association Nationale des Chasseurs de Gibiers d’Eau), David Bizet (chef étoilé), Pascal Bruckner (écrivain, philosophe), Thierry Cabanes (président FDC Tarn-et-Garonne), Urbain Cancelier (acteur), Bruno de Cessole (écrivain), Nicolas Chaudun (écrivain), Jacques-François de Chaunac-Lanzac (ancien directeur de la Fondation François Sommer), Benoît Chevron (président FDC Seine-et-Marne, conseiller régional), Thierry Clerc (président de la FICIF et de la Fédération régionale d’IDF), Johanna Clermont (influenceuse chasse), Jean-Marc Delcasso (président FDC Hautes-Pyrénées), Jean-Philippe Delsol (avocat), Frank Demazure (président FDC Aisne), Jean-Pierre Digard (ethnologue et anthropologue), Jean-Luc Fernandez (président FDC Ariège), Marie de Greef (journaliste), Jean-Louis Gouraud (écrivain), Louise Groux (artiste peintre), Charles-Marie Jottras, Philippe Justeau (président FDC Maine-et-Loire et de la Fédération régionale des Pays de Loire), Benoit Labarthe (président de l’Association des autoursiers et fauconniers français), Stanislas Larget-Piet (président du Club Chasse HEC), Jean Le Bret (vice-président du Club Chasse HEC), Didier Lefèvre (président Union Nationale des Associations de Piégeurs Agréés de France), Gilles Luneau (journaliste, essayiste), Emmanuel Michau (chef de la Délégation française du CIC, Comité International pour la Chasse durable et la protection de la biodiversité), Paul Mougenot (conseiller départemental de l’Aisne, agriculteur, président de l’Association nationale de conservation du petit gibier), Olivier Nasti (chef étoilé), Benoît Perrot (président d’Aktis Partners), Jérôme Philippon, Emmanuel Pierrat (avocat, écrivain), Alexandre Poniatowski, Eddie Puyjalon (président du Mouvement de la Ruralité), Gerbert Rambaud (avocat, essayiste), Humbert Rambaud (rédacteur en chef Jours de Chasse), Richard sur Terre (Youtubeur), Dany Rose (président FDC Loire-Atlantique), Pierre de Roüalle (président de la Société de Vénerie), Henri Sabarot (président FDC Gironde), Antoine Sinniger (ancien président du Pôle international du cheval de Deauville), Éric Turquin (expert en tableau), Dominique Villeroy de Galhau, Thibault de Witte (artiste peintre), Steven Zunz.

Leggi tutte le news

13 commenti finora...

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

Ha ha ha, 100 personalità... sconosciute!!!!!!!!! La maggior parte proabilmente sconciuti persino in Francia, ha ha ha . B.B. vi saluta!

da il sasso 17/02/2022 19.42

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

Mah, forse da noi certi intellettuali non ci sono!

da Frank 44 17/02/2022 16.24

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

Ti sei mai chiesto perchè?

da Paolo 15/02/2022 18.34

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

Certo che in Italia noi siamo capaci di trovare 100 personalità che firmino a favore della caccia??????? Vive la France!!!

da Fucino Cane 15/02/2022 18.16

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

Anche noi avevamo l'intergruppo amici della caccia ma più che politici erano pidocchi che sono stati affogati da una pisciat@ di dudù.

da l'itaglia politica è una mard@ 15/02/2022 18.02

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

Anche noi avevamo l'intergruppo amici della caccia ma più che politici erano pidocchi che sono stati affogati da una pisciat@ di dudù.

da l'itaglia politica è una mard@ 15/02/2022 18.02

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

Concordo con Rinaldo. Coloro che hanno firmato questo documento non hanno aspettato che i buoi fossero fuori dalla stalla per chiudere la porta. Queste sono personalità di assoluto rilievo. Hanno mandato un segnale molto forte all'opinione pubblica dicendo a chiare lettere che questi ignobili e ingiustificati attacchi non sono solo contro la caccia ma si riversano contro molte altre importantissime attività.

da Red 15/02/2022 17.28

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

che tristezza di gente

da Luigi 15/02/2022 15.03

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

Ma chi vive di caccia che fine ha fatto? Ma i gestori delle armerie da che parte stanno? E gli allevatori di cani e uccelli esistono? Non si sentono mai. Se la chiudono io risparmio, loro restano disoccupati.

da Manlio 15/02/2022 14.40

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

Complimenti a chi, perlomeno, tenta di vender cala la pelle!

da rinaldo bucchi 15/02/2022 14.23

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

Ora tocca all'Italia stare sotto scacco per chiudere tutto con la tattica un pezzetto alla volta poi toccherà alla Spagna poi alla Francia etc.

da jamesin 15/02/2022 14.04

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

I politici italiani sono lo specchio fedele del popolo italiano

da Cruda verit� 15/02/2022 14.04

Re:Francia. Cento personalità firmano un appello in difesa della caccia

Ma questi sono francesi.....mica quei 100 imbecilli mangia pane a sbafo che per prendere i voti dei cacciatori si immolarono a parole in favore della caccia PRIMA DELLE ELEZIONI....

da Politici italiani...brutta gente 15/02/2022 12.45