"Prendiamo atto di questa decisione e attendiamo quella data con la massima serenità". Così il Capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale, Francesco Bruzzone in merito al rinvio deciso dal Tar della Liguria sulla trattazione della richiesta sospensiva del calendario venatorio, per il 13 novembre. 
"Nel frattempo - continua Bruzzone -, utilizzerò questo tempo per effettuare una stima dei  danni provocati dalle precedenti sospensioni dell'attività venatoria. Si  tratta di una quantificazione non semplice, perché i soggetti che hanno  subito danni sono molteplici. In primis i cacciatori, ovviamente, che  non hanno potuto andare a caccia nei periodi migliori dell'anno, quindi  gli agricoltori, poi ancora gli esercizi commerciali dell'entroterra, in  particolare bar e ristoranti - che, in una fase di crisi economica,  nell'unico periodo dell'anno in cui potrebbero lavorare, non hanno avuto  clienti - nonché gli enti stessi, le Province e la Regione, che durante  lo stop hanno dovuto impiegare energie per porre rimedio alla  situazione, senza infine tralasciare il danno, non trascurabile,  all'ambiente". 
"Perché la caccia - chiude Bruzzone -, contrariamente a quanto pensano alcuni, è  studiata proprio per intervenire sull'ambiente, in determinati periodo  dell'anno, con leggi che la regolamentano: il mancato intervento  sull'ambiente e il controllo degli ungulati ha determinato queste  situazioni. Non sono disposto a sorvolare e farla passare liscia su  questi danni, e con me credo anche tutte le categorie che hanno subito  l'interruzione della caccia".