Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Editoriale | Blog | Eventi | Meteo | I Video | Sondaggi | Quiz | Le Leggi | Parlano di noi | Amici di Big Hunter | Amiche Di Big Hunter | Solo su Big Hunter | Tutte le news per settimana | Contatti | BigHunter Giovani | Sondaggio Cacciatori |
 Cerca
Archivio
<aprile 2024>
lunmarmergiovensabdom
25262728293031
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293012345
Mensile
aprile 2024
marzo 2024
febbraio 2024
gennaio 2024
dicembre 2023
novembre 2023
ottobre 2023
settembre 2023
agosto 2023
luglio 2023
giugno 2023
maggio 2023
aprile 2023
marzo 2023
febbraio 2023
gennaio 2023
dicembre 2022
novembre 2022
ottobre 2022
settembre 2022
agosto 2022
luglio 2022
giugno 2022
maggio 2022
aprile 2022
marzo 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
dicembre 2021
novembre 2021
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
maggio 2021
aprile 2021
marzo 2021
febbraio 2021
gennaio 2021
dicembre 2020
novembre 2020
ottobre 2020
settembre 2020
agosto 2020
luglio 2020
giugno 2020
maggio 2020
aprile 2020
marzo 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
dicembre 2019
novembre 2019
ottobre 2019
settembre 2019
agosto 2019
luglio 2019
giugno 2019
maggio 2019
aprile 2019
marzo 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
dicembre 2017
novembre 2017
ottobre 2017
settembre 2017
agosto 2017
luglio 2017
giugno 2017
maggio 2017
aprile 2017
marzo 2017
febbraio 2017
gennaio 2017
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
agosto 2016
luglio 2016
giugno 2016
maggio 2016
aprile 2016
marzo 2016
febbraio 2016
gennaio 2016
dicembre 2015
novembre 2015
ottobre 2015
settembre 2015
agosto 2015
luglio 2015
giugno 2015
maggio 2015
aprile 2015
marzo 2015
febbraio 2015
gennaio 2015
dicembre 2014
novembre 2014
ottobre 2014
settembre 2014
agosto 2014
luglio 2014
giugno 2014
maggio 2014
aprile 2014
marzo 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
dicembre 2013
novembre 2013
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
giugno 2013
maggio 2013
aprile 2013
marzo 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
dicembre 2012
novembre 2012
ottobre 2012
settembre 2012
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
dicembre 2010
novembre 2010
ottobre 2010
settembre 2010
agosto 2010
luglio 2010
giugno 2010
maggio 2010
aprile 2010
marzo 2010
febbraio 2010
gennaio 2010
dicembre 2009
novembre 2009
ottobre 2009
settembre 2009
agosto 2009
luglio 2009
giugno 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
febbraio 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
novembre 2008
ottobre 2008
settembre 2008
agosto 2008
maggio 2008
aprile 2008
marzo 2008
febbraio 2008
gennaio 2008
dicembre 2007
novembre 2007
ottobre 2007
settembre 2007
agosto 2007
luglio 2007
giugno 2007
gen24


24/01/2014 

Forse la maggior parte di voi penserà che è una frase banale, retorica, con una punta di stucchevole utopismo: noi siamo ciò che mangiamo. Questa citazione (di Ludwig Feuerbach, filosofo tedesco), insieme ad altri aforismi più o meno “scientifici”, è diventata un mantra nella tendenza generale alla riscoperta del mangiar sano che cerca di proporci alternative alimentari biologiche, a chilometro zero (con tutte le possibili contraddizioni insite nella categoria, di cui ci occuperemo prossimamente), in una parola “naturali”. Il che, a pensarci bene, è già abbastanza straniante, dato che in teoria tutto quanto il cibo dovrebbe essere “naturale”, essendo un prodotto della terra. Sembra bizzarro, ma quasi nessuno, al di fuori di specifiche correnti di pensiero, sembra far caso a ciò che mette in tavola: il supermercato è il fertile grembo della Grande Madre che accoglie i consumatori con la sua vasta gamma di prodotti, alcuni più economici di altri; la gente entra, compra ed esce, in un meccanismo che si ripete a scadenze regolari. L'ho già detto in queste pagine e lo ripeto: essendo figli del supermercato non potevamo che ereditare una mentalità da supermercato. Non credo che sarebbe una cosa malvagia interrompere per un attimo la lettura e domandarsi, con la mente sgombra di pensieri: che cos'è, oggi, il cibo? Che cosa significa, oggi, mangiare?

Prima di rispondere, però, è bene partire da un altro quesito: cosa c'è dentro i generi alimentari che acquistiamo? A titolo d'esempio, proviamo a concentrarci sui salumi, di cui l'Italia è uno dei maggiori produttori al mondo: questi, nella stragrande maggioranza dei casi (sebbene, va detto, esistano alcune, incoraggianti eccezioni), contengono due tipologie di conservanti, nitriti e nitrati, normalmente presenti in molti vegetali. Trattasi di elementi chimici che in natura vengono “neutralizzati” dagli antiossidanti come la vitamina C, ma che, da soli, all'interno del nostro organismo possono risultare altamente nocivi – non è questa la sede per scendere nel dettaglio; tuttavia, se siete interessati, una rapida ricerca sul web potrà chiarire molte cose. Inutile dire che non sempre salumi e insaccati contengono antiossidanti conservati con nitrati, di per sé innocui rispetto ai “colleghi” nitriti, ma ovviamente il consumatore medio si limita all'acquisto passivo di qualsiasi cosa senza neppure provare a farsi cogliere da un barlume di curiosità. Eppure non di rado capita di imbattersi in etichette chilometriche, più simili alle controindicazioni di un farmaco che a un elenco di ingredienti.

Certo, viviamo in condizioni di vita caotiche, in cui non sembra esserci spazio per selezionare correttamente ciò che è destinato alla nostra digestione. Se lasciamo da parte l'opinione del tutto arbitraria che il nostro paese, patria del D.O.C., D.O.P. e di tanti altri rassicuranti acronimi, sia in questo senso un'isola felice, le cifre relative al tasso di obesità in tutti gli strati della popolazione mondiale “ricca” viaggiano costantemente al rialzo. Spariamo pure a zero sulla croce rossa e facciamo un salto negli States, dando un'occhiata ai soli young boys – dai 2 ai 19 anni – affetti da obesità o comunque in sovrappeso: circa 23,9 milioni, di cui il 33% dei ragazzi e il 30,4% delle ragazze*. Stiamo parlando di un'epidemia in piena regola che rischia di falcidiare irrimediabilmente il futuro delle nuove generazioni, condannate a una speranza di vita più corta rispetto a quella dei loro genitori. Sono, in particolare, gli strati economicamente e culturalmente più deboli a risentire di questa crescente patologia, a dimostrazione del fatto che, nel tempo, l'alimentazione si è trasformata in una sorta di “abitudine estetica” che ha privato del tutto il cibo del suo ruolo funzionale, legandosi a usi, costumi, stili di vita frenetici e inadatti alla salute umana.

La nostra corsa al soddisfacimento degli obblighi imposti dal lavoro, la stanchezza che segue al ritorno a casa, le piccole incombenze domestiche: ciascuna di queste attività – che si incastrano nel mosaico delle nostre abitudini giornaliere – ha di fatto relegato il “mangiare” a una specie di fastidiosa incombenza, per cui sempre più spesso si sente il bisogno di ricorrere ai cibi in busta, precotti e surgelati, a danno della salute. E dell'economia, per giunta. Sempre negli U.S.A., il costo relativo alla prevenzione dell'obesità per i soli adolescenti si aggira intorno ai 254 miliardi di dollari: una cifra a dir poco mostruosa.

Non dimentichiamoci, naturalmente, dell'altra faccia della medaglia: il cibo come venerazione, come pornografia legittimata, che in questi ultimi anni sta spopolando nei più vari format televisivi (dal reality show ai canonici programmi di cucina): ogni canale ha i suoi santoni della tavola, chef stellati che si cimentano in creazioni tanto ardite quanto assurde, ma anche massaie ricoperte d'oro che propongono varianti su varianti, rivisitazioni, profanazioni della memoria di illustri pionieri della gastronomia come Pellegrino Artusi. Ce n'è per tutti i gusti, insomma. Se, da un lato, questa masturbatoria riscoperta alimentare è giudicata positivamente da addetti ai lavori come Alessandro Borghese, che parla di rivitalizzazione del mercato (non a caso le iscrizioni agli istituti alberghieri sono cresciute a dismisura), dall'altro si fa sempre più concreto il rischio di “spersonalizzazione” del cibo in sé, ridotto a mera istanza estetica, strumento edonistico che poco o nulla ha a che vedere con il suo significato originale.

Per tornare alla domanda che ci siamo posti all'inizio di questo articolo: il cibo, oggi, sembra essere tutto tranne che cibo. È spazzatura, spesso e volentieri robaccia da laboratorio spacciata per “prodotto della nonna”, ma anche un totem, una moda raffinata, che non di rado degenera in una corsa insensata all'ingrediente più estremo (facendo – non c'è neppure bisogno di dirlo – la fortuna delle televisioni). Pochi, forse, si ricordano di ciò che dovrebbe essere veramente, cioè puro e semplice nutrimento, al di là di tutte le questioni e i dibattiti etici che, oggi come non mai, si affollano intorno ad esso. Tutte problematiche più che legittime, che a me in prima persona piacerebbe affrontare anche lontano da internet, ma che non possono prescindere da una riscoperta funzionale di ciò che la nostra terra produce. Perché la sfida più grande, ancora una volta, è tornare normali.
 

Ivan Bececco

 

 

 
 

Tags:

Tuo Nome:
Titolo:
Commento:


172.70.130.199
Aggiungi un commento  Annulla 

7 commenti finora...

Re: L'arte di mangiare

Oggi la mia dolce metà si è cimentata in tre modi diversi per cucinare altrettante bekke. Tutte è tre squisite!! :-)

da Ezio  29/01/2014

Re: L'arte di mangiare

bravo, bravo, bravo Ivan!

da 100%cacciatore  28/01/2014

Re: L'arte di mangiare

ma vale insistere. più ci si apre alla conoscenza gastronomica e più bene si fa alla caccia. vedo per l'italia un fiorire di corsi per il trattamento delle carni di selvaggina. diamoci da fare, ovunque. interpelliamo grandi chef e massaie, coinvolgiamo appassionati, buongustai, massaie, mogli e fidanzate. più siamo e più si gode, date retta...

da C. Orelli  27/01/2014

Re: L'arte di mangiare

il cervo ha la carne peggiore tra gli ungulati del nostro paese ( meglio il camoscio se poi è uno jharling) La carne migliore - per me - rimane quella del Diano ( femmina o piccolo nel periodo invernale) e del cinghiale ( meglio nel periodo invernale). Le ricette sono dei segreti chi le scrive non se ne intende di cucina ma si diletta!

da il CUOCO  27/01/2014

Re: L'arte di mangiare

Grazie Ivan per le tue riflessioni e grazie anche a Tiroler!! ;-)

da Ezio  25/01/2014

Re: L'arte di mangiare

P.S. è possibile anche, al posto dello zucchero per ridurre la salsa, utilizzare un cucchiaio di marmellata di mirtillo rosso fatta in casa o artigianale. Io lo preferisco

da tiroler  25/01/2014

Re: L'arte di mangiare

un bel pezzo di controfiletto, fesa o scamone di cervo. Lasciatelo marinare per un'oretta in un po' di vino rosso, qualche pezzo di cipolla(non tritata), rosmarino, bacche di ginepro schiacciate. Asciugate bene. Pepate, salate la superficie e cospargetela di senape: ponetelo in una padella ben calda con del burro. Rosolate per bene e sfumate con parte del vino della marinatura. Se il pezzo non è molto grande è sufficiente finire la cottura in padella(lasciandolo comunque la carne rossa all'interno), se è grande, finite la cottura in forno. Il restante vino lo riducete con un cucchiaio di zucchero, pepe, sale e un goccio di worcester sauce. Tagliate la carne e cospargetela con un filo di questa riduzione...

da tiroler  25/01/2014
Cerca nel Blog
Lista dei Blog