Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Editoriale | Blog | Eventi | Meteo | I Video | Sondaggi | Quiz | Le Leggi | Parlano di noi | Amici di Big Hunter | Amiche Di Big Hunter | Solo su Big Hunter | Tutte le news per settimana | Contatti | BigHunter Giovani | Sondaggio Cacciatori |
 Cerca
Archivio
<marzo 2024>
lunmarmergiovensabdom
26272829123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567
Mensile
marzo 2024
febbraio 2024
gennaio 2024
dicembre 2023
novembre 2023
ottobre 2023
settembre 2023
agosto 2023
luglio 2023
giugno 2023
maggio 2023
aprile 2023
marzo 2023
febbraio 2023
gennaio 2023
dicembre 2022
novembre 2022
ottobre 2022
settembre 2022
agosto 2022
luglio 2022
giugno 2022
maggio 2022
aprile 2022
marzo 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
dicembre 2021
novembre 2021
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
maggio 2021
aprile 2021
marzo 2021
febbraio 2021
gennaio 2021
dicembre 2020
novembre 2020
ottobre 2020
settembre 2020
agosto 2020
luglio 2020
giugno 2020
maggio 2020
aprile 2020
marzo 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
dicembre 2019
novembre 2019
ottobre 2019
settembre 2019
agosto 2019
luglio 2019
giugno 2019
maggio 2019
aprile 2019
marzo 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
dicembre 2017
novembre 2017
ottobre 2017
settembre 2017
agosto 2017
luglio 2017
giugno 2017
maggio 2017
aprile 2017
marzo 2017
febbraio 2017
gennaio 2017
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
agosto 2016
luglio 2016
giugno 2016
maggio 2016
aprile 2016
marzo 2016
febbraio 2016
gennaio 2016
dicembre 2015
novembre 2015
ottobre 2015
settembre 2015
agosto 2015
luglio 2015
giugno 2015
maggio 2015
aprile 2015
marzo 2015
febbraio 2015
gennaio 2015
dicembre 2014
novembre 2014
ottobre 2014
settembre 2014
agosto 2014
luglio 2014
giugno 2014
maggio 2014
aprile 2014
marzo 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
dicembre 2013
novembre 2013
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
giugno 2013
maggio 2013
aprile 2013
marzo 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
dicembre 2012
novembre 2012
ottobre 2012
settembre 2012
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
dicembre 2010
novembre 2010
ottobre 2010
settembre 2010
agosto 2010
luglio 2010
giugno 2010
maggio 2010
aprile 2010
marzo 2010
febbraio 2010
gennaio 2010
dicembre 2009
novembre 2009
ottobre 2009
settembre 2009
agosto 2009
luglio 2009
giugno 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
febbraio 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
novembre 2008
ottobre 2008
settembre 2008
agosto 2008
maggio 2008
aprile 2008
marzo 2008
febbraio 2008
gennaio 2008
dicembre 2007
novembre 2007
ottobre 2007
settembre 2007
agosto 2007
luglio 2007
giugno 2007
dic23


23/12/2013 

Rifiuti ElettroniciÈ del 14 dicembre 2013 la notizia dell'allunaggio di 'Yutu', la sonda spaziale cinese che ha messo piede sul suolo del nostro satellite, facendo dell'”impero celeste” la terza nazione al mondo, dopo Stati Uniti ed ex U.R.S.S., a compiere una simile impresa. Per chi scrive, è stato come un déjà vu che non ha mai vissuto; un ritorno a quell'atmosfera di gioioso ed edulcorato entusiasmo, che traspariva dai libri di storia, insieme alle più rosee prospettive di un futuro da vero protagonista politico ed economico che il governo di Jinping comincia a intravedere. Non che, ovviamente, la Cina non fosse già la nuova leader dell'economia mondiale, ma forse le mancava un'impresa titanica che lo certificasse agli occhi del mondo, in particolar modo occidentale: ecco, ora ha ottenuto l'avallo del sistema solare, e già si prevede l'installazione di una base spaziale nonché una nuova “passeggiata” sulla luna da parte di un astronauta cinese. Il tutto mentre la grande macchina industriale dell'impero comunista continua a funzionare a pieni polmoni, minacciando quelli dei suoi cittadini che mai come in quest'ultimo periodo sono stretti nella morsa dell'inquinamento atmosferico (sebbene, va detto, i media di stato invitino a guardare il “bright side” della faccenda: è innegabile la presenza dello smog, tuttavia ha il vantaggio di interferire con il sistema di guida dei missili stranieri ma anche di rendere più unita la popolazione, perché «colpisce i polmoni tanto dei ricchi quanto dei poveri». Date un'occhiata, se non ci credete, allo Yale Environment 360's digest del 10 dicembre).

Chi è vissuto al tempo dello sbarco sulla luna di Armstrong e Aldrin nel '69 avrà forse riconosciuto la stessa retorica di fondo con cui oggi, dopo più di quarant'anni e numerosi allunaggi successivi, è stato accolto il buon esito della missione cinese: un'impresa storica per una nazione certamente inferiore, dal punto di vista delle conoscenze tecniche, rispetto alla concorrenza; trampolino di lancio verso quella crescita verticale che i paesi ricchi hanno prima sognato e poi conquistato, con le conseguenze, spalmate nei decenni e in un futuro meno remoto di quanto si creda, da tutti conosciute.

La Cina deve la sua spaventosa ricchezza principalmente a due fattori: le riserve minerarie, in particolar modo di carbone, che la rendono de facto la più grande produttrice al mondo del nuovo “black gold”, e il costo del lavoro pressoché insignificante, sul quale si fonda la sua enorme produttività. Insieme all'India, che per quanto riguarda la manodopera non è certo inferiore all'impero cinese, è uno dei paesi emergenti che non soltanto sta monopolizzando i mercati mondiali, ma, a fronte delle enormi sacche di povertà che rivelano la sostanziale miseria su cui poggia il concetto di “miracolo economico”, non si fa neppure troppi scrupoli ad accogliere i rifiuti provenienti dal bel mondo occidentale, specialmente Europa e Nord America, dove le aziende vogliono abbattere il più possibile gli esosi costi di smaltimento dei loro prodotti e alzare l'asticella dei guadagni. I governi locali, in larga misura corrotti, chiudono un occhio e mezzo sul contenuto dei container che approdano nei porti, destinato allo smistamento in specifici villaggi-discarica, per la gioia degli abitanti che, pagando in termini di salute, si guadagnano da vivere in questo modo.

Abbiamo già osservato la volta scorsa il caso di Guiyu, cittadina nel distretto di Guangdong ormai devastata dall'inquinamento non solo del materiale plastico degli EEE (Electric and Electronic Equipment, ossia, in pratica, i rifiuti elettronici come TV, computer, vecchi elettrodomestici), ma anche delle sostanze neurotossiche e cancerogene in essi contenute, al punto che non si trova più acqua potabile e gli ecosistemi limitrofi sono stati ormai interamente compromessi: sì, perché la nuova frontiera del riciclo a buon mercato sono le piccole percentuali di metalli preziosi con cui la maggior parte delle apparecchiature tecnologiche viene assemblata, in particolar modo oro, argento e rame, che possono essere recuperate e quindi reimmesse nel circuito commerciale. Il problema sono le metodologie del recupero, quasi sempre lontane, per quanto riguarda queste realtà povere del mondo, da ogni forma di rispetto delle basilari norme di sicurezza per la salute: senza entrare troppo nei dettagli, le sostanze tossiche che vengono rilasciate, come diossine, piombo e mercurio, si accumulano negli organismi di chi vi sta a contatto. Analisi mediche effettuate sui bambini di Agbogbloshie, alla periferia della capitale ghanese di Accra (un altro famoso centro di raccolta degli e-waste) hanno rivelato inquietanti livelli di piombo e cadmio nel sangue, che vengono assunti sia attraverso il contatto e la respirazione diretta di queste sostanze, sia a causa della contaminazione di cibo e acqua, sia, per i più piccoli, tramite l'allattamento materno.

I bambini, infatti, sono direttamente coinvolti nel business del riciclaggio dei rifiuti elettronici, destinato evidentemente a dilatarsi con l'aumento della produzione di apparecchiature all'avanguardia (corroborato da quei fenomeni di obsolescenza programmata e psicologica descritti chiaramente da Serge Latouche nel libro Usa e getta, edito da Bollati Beringhieri). Tuttavia sarebbe un grosso errore pensare che le realtà economiche povere quali l'Africa centrale o emergenti come la Cina (sia pure, al di fuori dei folli ambienti metropolitani, altrettanto povera) “subiscano” passivamente il fenomeno dell'importazione degli e-waste e guardino ad esso solo come a una fonte di facile guadagno: laddove, infatti, i governi sono (sarebbero) chiamati ad adottare misure più stringenti nei confronti della circolazione di rifiuti tecnologici di seconda e terza mano, tanto cancerogeni per l'uomo quanto mortali per gli ecosistemi, gli stessi costituiscono, per nazioni come, ad esempio, la Nigeria o lo stesso Ghana dove l'istruzione è ancora un miraggio, uno strumento fondamentale per la loro crescita culturale attuata attraverso programmi di informazione e comunicazione (ICT, Information and Communications Technology). Gli EEE obsoleti, oltre ad essere smontabili in vista del recupero delle componenti preziose, grazie ai loro costi contenuti possono essere acquistati dalle scuole oppure dalle singole persone e venire utilizzati a scopo didattico, allo stesso modo di come la  televisione fu, per le famiglie italiane dei primi anni '50, un mezzo di alfabetizzazione e divulgazione. Senza contare che, se i governi cercassero di bandire gli EEE, questi continuerebbero probabilmente a muoversi lungo le vie del mercato clandestino, affiancandosi ad altre piaghe sociali come il traffico di droga.

Qualsiasi medaglia ha sempre due facce. Il fenomeno dell'”urban mining” (cioè, appunto, il recupero dei metalli preziosi dalle carcasse del materiale elettronico di rifiuto) genera, nella sola Guiyu, un introito complessivo di 75 milioni di dollari l'anno: il che significa che una delle pratiche di riciclaggio più distruttive in assoluto (che potrebbe, in condizioni normali, essere gestita secondo criteri sostenibili, nelle apposite strutture e con le apposite precauzioni per la salute) determina, nonostante tutto, il sostentamento economico di molte famiglie, che nella maggior parte dei casi non conoscono occupazioni alternative. La cosa che, personalmente, trovo più “interessante” (nell'accezione negativa del termine, s'intende) è vedere come i nostri scarti, dei quali non ci preoccupiamo più di tanto una volta chiusi i coperchi dei cassonetti, siano, per altri, una vera e propria fonte di sopravvivenza, ma soprattutto quanto i principi della sostenibilit�siano ancora ben lontani dall'essere recepiti dai ricchi come dai poveri, spesso costretti nel circolo vizioso dell'assenza di alternative.

Come ho detto in chiusura del precedente articolo, io che non conosco soluzioni praticabili per uscir fuori dall'autostrada a senso unico che ha imboccato il progresso sregolato del mondo, la cosa più importante sarebbe tenersi informati, e considerare la lettura di questo semplice post – una goccia nell'oceano profondo di notizie molto più referenziate e letteratura scientifica – non un punto di arrivo, bensì un inizio: perché essere consapevoli di quel che abbiamo sotto gli occhi non è morbosità, ma un atto di giustizia nei confronti di chi ha prodotto i nostri beni di consumo, la casa, l'automobile e la lavatrice, così come verso l'ambiente che ci ospita e mette a disposizione la materia prima. Solo in questo modo, per mezzo di una crescente consapevolezza “nostra” (non demandata alla politica o a qualsiasi organo di supervisione) degli sfaccettati problemi del pianeta, potremo orientarci verso un futuro più pulito e solidale.


Ivan Bececco

Tags:

Tuo Nome:
Titolo:
Commento:


172.70.39.31
Aggiungi un commento  Annulla 

3 commenti finora...

Re: Polmoni d'acciaio

MALDETTE CINESIII aveva ragione il NONNO...occhio al pericolo giallo!! questi tra 50anni comaderanno il mondo inetero... USA e RUSSIA comrpesa

da maria  15/01/2014

Re: Polmoni d'acciaio

la CINA è LA ROVINA DEL MONDO INTERO.

da Marco  10/01/2014

Re: Polmoni d'acciaio

Analisi lucida e razionale. Come al solito, condivido in pieno, la cultura e la conseguente consapevolezza sono le sole armi in possesso dell'uomo per non subire passivamente, sulla propria pelle, qualunque scelta fatta da altri, pur consapevoli della deriva probabilmente mai più risolvibile intrapresa dal genere umano

da Sergio Ventura  04/01/2014
Cerca nel Blog
Lista dei Blog