Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Editoriale | Blog | Eventi | Meteo | I Video | Sondaggi | Quiz | Le Leggi | Parlano di noi | Amici di Big Hunter | Amiche Di Big Hunter | Solo su Big Hunter | Tutte le news per settimana | Contatti | BigHunter Giovani | Sondaggio Cacciatori |
 Cerca
Archivio
<ottobre 2024>
lunmarmergiovensabdom
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Mensile
settembre 2024
agosto 2024
luglio 2024
giugno 2024
maggio 2024
aprile 2024
marzo 2024
febbraio 2024
gennaio 2024
dicembre 2023
novembre 2023
ottobre 2023
settembre 2023
agosto 2023
luglio 2023
giugno 2023
maggio 2023
aprile 2023
marzo 2023
febbraio 2023
gennaio 2023
dicembre 2022
novembre 2022
ottobre 2022
settembre 2022
agosto 2022
luglio 2022
giugno 2022
maggio 2022
aprile 2022
marzo 2022
febbraio 2022
gennaio 2022
dicembre 2021
novembre 2021
ottobre 2021
settembre 2021
agosto 2021
luglio 2021
giugno 2021
maggio 2021
aprile 2021
marzo 2021
febbraio 2021
gennaio 2021
dicembre 2020
novembre 2020
ottobre 2020
settembre 2020
agosto 2020
luglio 2020
giugno 2020
maggio 2020
aprile 2020
marzo 2020
febbraio 2020
gennaio 2020
dicembre 2019
novembre 2019
ottobre 2019
settembre 2019
agosto 2019
luglio 2019
giugno 2019
maggio 2019
aprile 2019
marzo 2019
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
dicembre 2017
novembre 2017
ottobre 2017
settembre 2017
agosto 2017
luglio 2017
giugno 2017
maggio 2017
aprile 2017
marzo 2017
febbraio 2017
gennaio 2017
dicembre 2016
novembre 2016
ottobre 2016
settembre 2016
agosto 2016
luglio 2016
giugno 2016
maggio 2016
aprile 2016
marzo 2016
febbraio 2016
gennaio 2016
dicembre 2015
novembre 2015
ottobre 2015
settembre 2015
agosto 2015
luglio 2015
giugno 2015
maggio 2015
aprile 2015
marzo 2015
febbraio 2015
gennaio 2015
dicembre 2014
novembre 2014
ottobre 2014
settembre 2014
agosto 2014
luglio 2014
giugno 2014
maggio 2014
aprile 2014
marzo 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
dicembre 2013
novembre 2013
ottobre 2013
settembre 2013
agosto 2013
luglio 2013
giugno 2013
maggio 2013
aprile 2013
marzo 2013
febbraio 2013
gennaio 2013
dicembre 2012
novembre 2012
ottobre 2012
settembre 2012
agosto 2012
luglio 2012
giugno 2012
maggio 2012
aprile 2012
marzo 2012
febbraio 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
novembre 2011
ottobre 2011
settembre 2011
agosto 2011
luglio 2011
giugno 2011
maggio 2011
aprile 2011
marzo 2011
febbraio 2011
gennaio 2011
dicembre 2010
novembre 2010
ottobre 2010
settembre 2010
agosto 2010
luglio 2010
giugno 2010
maggio 2010
aprile 2010
marzo 2010
febbraio 2010
gennaio 2010
dicembre 2009
novembre 2009
ottobre 2009
settembre 2009
agosto 2009
luglio 2009
giugno 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
febbraio 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
novembre 2008
ottobre 2008
settembre 2008
agosto 2008
maggio 2008
aprile 2008
marzo 2008
febbraio 2008
gennaio 2008
dicembre 2007
novembre 2007
ottobre 2007
settembre 2007
agosto 2007
luglio 2007
giugno 2007
mag8


08/05/2024 

1. Sul problema degli orsi sloveni del Trentino, di fronte alle tante polemiche scaturite con i non pochi casi di aggressioni o tentativi, gli studiosi locali e le autorità del Parco Naturale Adamello-Brenta hanno di recente dato corpo ad una news di informazione con cui vorrebbero tacitarle, spiegando le ragioni della presenza in Trentino di questi orsi sloveni e perché e come con essi l’uomo possa convivere, quando l’unico modo per farlo sarebbe quello di riconoscere certi errori fatti in passato e di condividere i provvedimenti presi dalle autorità politiche per risolvere almeno alcuni casi. Li hanno chiamati “Fogli dell’orso”. Peccato che il primo numero si sia rivelato un prolisso documento e un gran chiacchiericcio per non dire nulla, mentre il problema, un poco come in Abruzzo per gli orsi “confidenti” che scendono a cibarsi nei paesi, sia di una semplicità incredibile (e forse per questo si crea confusione per evitare di dover prendere i provvedimenti che si dovrebbero prendere, ma che sono ritenuti impopolari, almeno per gli animalisti!), e possono sintetizzarsi in cinque punti. Eccoli:

Uno. Questi orsi sono sloveni e non più trentini (oggi lo sono, ma di adozione).

Due. Se ne dovevano reintrodurre pochi alla volta (es. Pirenei francesi), e magari così si sarebbe anche riusciti a preservare il sangue (Dna) degli ultimi veri “trentini”.

Tre. Bisognava e bisogna stabilire che non più di un certo numero di orsi possono continuare a vivere in Trentino e nelle Alpi in genere. Al di sopra del quale vanno abbattuti gli individui eccedenti (maschi e femmine secondo proporzioni da stabilire).

Quattro. Vanno comunque abbattuti tutti gli individui che diano segno di pericolosità per l’uomo o che diventino predatori abituali di animali domestici.

Cinque. E si deve chiaramente parlare di abbattimento e non già dell'ambigua e mistificatoria “rimozione”, con la quale anziché risolvere il problema lo si sposta da un posto all’altro e nel tempo, senza mai risolverlo!

In caso contrario, tra cent’anni saremo (saranno altri) ancora qui a disquisire sul problema!


2. Una raccolta fondi che fa riflettere, non per la sua finalità, ma per quanto dichiarato sul come i fondi saranno poi spesi (sperando che se ne dia poi conto ai donatori, cosa che raramente viene fatta!). La ha lanciata il WWF per salvare l’orso marsicano. Ecco le parti su cui riflettere, ed i necessari commenti chiarificatori:

Stralcio. È l’orso bruno marsicano, sottospecie unica al mondo e presente con una popolazione di soli 50-60 individui, minacciati da bracconaggio, avvelenamenti, investimenti stradali e frammentazione dell’habitat.

. In realtà non è noto il numero esatto degli orsi, che sono probabilmente meno di quanto dichiarato; ed anzi, è assurdo che dopo tanti anni di studi e milioni di euro spesi ancora non si sappia la cifra probabile, almeno alla decina, degli  individui che la compongono, visto che dalle dichiarazioni diffuse ai media si va sempre da un massimo di 60 ad un minimo di 30!

. Non è vero che siano a rischio di “bracconaggio”, in quanto non è mai stato storicamente dimostrato che vi siano stati atti di bracconaggio venatorio intenzionalmente voluto per motivi trofeistici o alimentari, come il termine “bracconaggio” esprime nell’immaginario collettivo (le altre sono solo uccisioni illegali, in passato di rivalsa per danni subiti, attualmente perlopiù nel tentativo – comunque illegale – di evitarli). Parlare di “bracconaggio” è solo un’offesa al popolo abruzzese!

. Non è vero che l’habitat lo si stia ancora frammentando: la situazione dell’habitat e del territorio montano abruzzese è ormai da molti decenni consolidata ad una situazione di frammentazione perlopiù avvenuta fino agli anni ’70 del secolo scorso (quando di orsi ve ne erano più di 100).

Stralcio. Gli orsi bruni marsicani, che vivono nelle aree montuose comprese tra Abruzzo, Lazio e Molise, incontrano ancora oggi molti pericoli, come la presenza diffusa di attività umane e infrastrutture (strade e autostrade in primis), che oltre a rappresentare un rischio concreto per la sopravvivenza, frammentano il suo habitat e rendono difficoltosi i naturali spostamenti, diminuendo le possibilità che la popolazione si espanda in nuove aree. *

. La diffusione delle “attività umane e infrastrutture” in realtà è perlopiù rimasta statica dagli anni ’70.

. I “naturali spostamenti” a cui  si vuole fare riferimento sono un fenomeno di emigrazione-dispersiva conseguente al disturbo umano (turismo) e, oggi, soprattutto alla ricerca del cibo di origine antropica (coltivazioni e armenti) che gli orsi non trovano più nell’area di sopravvivenza originaria.

. Lo spostamento in nuove aree non solo mette a rischio gli individui durante gli attraversamenti di strade e aree abitate, ma disgrega sempre più la già minuscola popolazione aumentando quello della mortalità e diminuendo la possibilità riproduttiva.

Stralcio. Il WWF Italia è da anni è in prima linea per salvare questa popolazione, favorendone l’incremento numerico e l’espansione in Appennino e migliorando la coesistenza con l’uomo grazie al progetto Orso 2x50, che si pone l’ambizioso obiettivo di raggiungere il numero minimo vitale di 100 orsi marsicani entro il 2050, intervenendo sulle principali minacce.

. L’ambizioso obiettivo di avere almeno 100 orsi era già stato raggiunto negli anni ’70, ma allora non si riteneva questo numero come “minimo vitale”; non esiste infatti alcuna pubblicazione o citazione risalenti a quegli anni che lo sostenesse, ed anzi lo si riteneva numero ad alto rischio di estinzione, e, per questo, fu lo stesso WWF a volerne studiare la consistenza e biologia per poterlo far aumentare di numero e salvarlo (con iniziative e operazioni di salvaguardia già da allora formalmente proposte, ma mai attuate né dal WWF né dalle autorità del Parco pur committenti di quello storico primo studio!), per cui non si capisce come oggi si possa sostenere, con una popolazione ridottasi della metà, che riportare la popolazione a quei 100 esemplari sia la salvezza per l’orso marsicano!

Stralcio. Molte sono anche le Oasi WWF, impegnate in questi giorni in oltre 150 eventi per celebrare il Mese Oasi, che occupano una posizione strategica per favorire l’espansione dell’orso, come la Riserva Regionale Gole Sagittario in Abruzzo, che rappresenta un fondamentale corridoio ecologico verso est. Presenze sporadiche si registrano anche verso sud nell’Oasi di Guardiaregia-Campochiaro, nel massiccio del Matese in Molise e anche verso nord in quella del Lago Secco ai margini del Parco Nazionale del Gran Sasso/Monti della Laga.

. Le oasi sono certamente utili per quei pochi individui che disperdendosi hanno occupato le zone su cui poi sono state istituite. Ma il problema è che per spostarsi in quelle zone che oggi sono le citate Oasi, molti esemplari hanno abbandonato l’areale storico disperdendosi e riducendovi così la presenza (cosa affatto positiva!). Quindi una vera e propria DISPERSIONE della popolazione!

Stralcio. Per diminuire il rischio di mortalità per investimento stradale il WWF interviene sulle strade a maggiore rischio con l’installazione di dissuasori anti-attraversamento. Questi dispositivi costituiscono una “barriera virtuale”. Montati su paletti delimitatori della carreggiata, pali o guard-rail, si attivano se illuminati dai fari delle macchine e rispondono emettendo dei segnali luminosi ed acustici. In tal modo il passaggio di un veicolo motorizzato attiva una vera e propria “barriera” di suoni e luci il cui scopo è quello di segnalare agli animali l'arrivo dei veicoli, tenendoli quindi lontani dalla strada.

. Peccato che questi dissuasori finora non siano serviti a nulla e che il vero problema non sia sperare di RESPINGERE gli orsi con queste “barriere virtuali” (tra l’altro, prova e smentita che non già di un fenomeno espansivo si tratta, come dichiarato, ma di un fenomeno dispersivo! Perché se si trattasse di fenomeno espansivo – che prevede una crescita di individui nel nucleo di origine – sarebbe un voler contrastare proprio quell’espansione che si dice sia un bene per l’orso marsicano, e che anche lo si vuole favorire, come ben espresso al punto*!), ma chiedersi come mai gli orsi le vogliono superare. Cosa che dovrebbe farci capire quale sia la fonte della motivazione: la ormai totale assenza di campi coltivati e pascoli con armenti domestici nell’areale storico dove gli orsi marsicani vissero numerosi per millenni.

Stralcio. Minimizzare i conflitti con le comunità locali e incrementare la tolleranza sono passi fondamentali per garantire la sopravvivenza dell'orso in Appennino. Per questo il WWF supporta allevatori e apicoltori donando recinzioni elettrificate in grado di mitigare il rischio di incursioni di orso e di danni a bestiame e arnie. Per sensibilizzare le popolazioni locali e i turisti sul tema della conservazione dell'orso in Appennino, il WWF organizza ogni anno attività di comunicazione e sensibilizzazione per diffondere la conoscenza di questa specie e delle buone pratiche di comportamento da adottare in aree di presenza di orso. Ogni anno vengono organizzati campi di volontariato e tour itineranti a tema orso proprio per coinvolgere sempre più persone nella battaglia per la salvaguardia di questa specie a rischio.

. I conflitti con le comunità locali oggi sono solo quelli conseguenti al fatto che gli orsi, non trovando più il cibo che un tempo gli davano i coltivatori e gli allevatori, scendono nei paesi a cercarlo.

. Le recinzioni elettrificate spingono sempre più gli orsi ad allontanarsi per cercare luoghi dove alveari, coltivazioni e bestiame non siano protetti dalle stesse, quindi con un effetto che favorisce proprio il fenomeno dispersivo della popolazione (che però viene definito “espansione”!).

. La popolazione locale non ha alcun bisogno di essere educata al rispetto dell’orso marsicano, in quanto è un rispetto che ha sempre avuto, prova ne è la sua sopravvivenza come unico luogo della penisola italiana dove l’orso non si è estinto.

. I campi di volontariato non poche volte si rivelano solo altro disturbo; mentre l’orso ha solo bisogno di quiete e di solitudine.

. Le persone che si vogliono coinvolgere nella sua conservazione, non è necessario che, per farlo, frequentino gli habitat più delicati dell’orso, ma caso mai che ne stiano lontani. A meno che… il “coinvolgimento” e quindi lo scopo non sia piuttosto quello di convincerli a donare danaro per sostenere la “pelosa” difesa dell’orso!

Stralcio.  La messa in sicurezza delle risorse alimentari presenti nei paesi (cassonetti dei rifiuti organici, pollai non a norma, frutteti non gestiti, etc.) è importante per evitare la frequentazione dei centri abitati da parte degli orsi e per eliminare per loro i pericoli derivanti dai contesti antropizzati. Si possono donare 2 euro con sms da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali oppure 5 o 10 euro per le chiamate al 45584 da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali e Geny Communication e 5 euro da rete fissa TWT, Convergenze e Poste Mobile.

. Per “evitare la frequentazione dei centri abitati da parte degli orsi”, non servono le chiamate alla lunga serie di ditte telefoniche indicate. Servono coltivazioni e pascoli di armenti nell’area storica dell’ habitat dell’orso marsicano; in pratica, farlo ritornare all’antico rapporto che gli ha permesso di sopravvivere fino a noi. Le chiamate alle ditte telefoniche servono certamente per attrarre danaro, ma che poi questo danaro lo si utilizzi per cose o iniziative utili a salvare l’orso marsicano è tutto da vedere, come da vedere è se serviranno! Non ci si dimentichi le passate iniziative del WWF – perlopiù risultate inutili – di cui si è perso memoria e, soprattutto, l’allora esaltante, mediatica e popolare raccolta partecipativa di oltre 10.000 euro fatta da un quotidiano abruzzese qualche anno fa, per la realizzazione di un inutile “meleto per l’orso”, poi pomposamente e autorevolmente inaugurato: alberi ora tutti morti e abbandonati in uno inselvatichito campo che sarebbe stato meglio, e con una spesa estremamente inferiore, essere coltivato a mais! Se è vero che la storia insegna, allora anche questa è storia! Peccato che gli italiani siano un popolo notoriamente con la memoria corta, per cui anche nel caso dell’orso marsicano si reiterano errori su errori, ogni generazione arrogantemente sicura di saper fare meglio della precedente!

Franco Zunino
Segretario Generale AIW

Tags:

Tuo Nome:
Titolo:
Commento:


172.68.245.208
Aggiungi un commento  Annulla 

9 commenti finora...

Re: Orso bruno: dal Trentino all’Abruzzo critiche alla sua gestione

Repetita juvant. La gente ha la memoria corta! Fa bene Zunino. Dovrebbero essere gli ambientalisti da salotto ed animalisti a cambiare disco e raccontare meno frottole.

da Flagg  04/06/2024

Re: Orso bruno: dal Trentino all’Abruzzo critiche alla sua gestione

Sarebbe il caso di cambiare disco. Da decenni sempre lo stesso tormentone di Zunino.

da Mino  27/05/2024

Re: Orso bruno: dal Trentino all’Abruzzo critiche alla sua gestione

Orso parli senza cognizione di causa, informati e vedrai che cambierai parere. Certe associazioni sono indifendibili.

da Fauno  27/05/2024

Re: Orso bruno: dal Trentino all’Abruzzo critiche alla sua gestione

Magari Toscano insegnamo nelle scuole a cacciare gli animali vero? Ma quanto bravo che sei...

da Orso  24/05/2024

Re: Orso bruno: dal Trentino all’Abruzzo critiche alla sua gestione

Via il ww.f dalle scuole, è una vergogna! I bambini innocenti possono credere alle loro menzogne. A scuola si studia e non si imparano le novelle!

da 1 toscano  24/05/2024

Re: Orso bruno: dal Trentino all’Abruzzo critiche alla sua gestione

Meno male che esiste il wwf e le associazioni animaliste ed ambientaliste. Fugatti ed i commentatori qua sotto non capiscono nulla di orsi.

da Orso  24/05/2024

Re: Orso bruno: dal Trentino all’Abruzzo critiche alla sua gestione

Al wwf gli va tolta immediatamente la gestione di questo parco visto che hanno rittotto questo plantigrato a solo 60 esemplari.

da Serio Caporali  18/05/2024

Re: Orso bruno: dal Trentino all’Abruzzo critiche alla sua gestione

pensate questi pidocchi verdi pagano una campagna televisiva per l'orso marsicano per farsi gli stipendi e dell'orso se ne fregano al 100% gli serve solo per RUBARE soldi al contribuente ---sti lerci vagabondi verdi

da trento  16/05/2024

Re: Orso bruno: dal Trentino all’Abruzzo critiche alla sua gestione

Il fondatore del WWF si e' sicuramente rigirato nella tomba migliaia di volte. Non hanno nulla dello spirito originale. Faccendieri ed arruffoni.

da Flagg  09/05/2024
Cerca nel Blog
Lista dei Blog