Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Calabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizioneCuneo, incentivi ai cacciatori per abbattimento cinghialiFidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"A Foligno dal 10 al 12 maggio il Congresso Nazionale sulla selvagginaColdiretti Piemonte chiede caccia di selezione notturna al cinghialeLombardia, Assessore Beduschi "su caccia evitiamo provvedimenti di facciata"Eps e Confagricoltura Umbria presentano manifesto sulla fauna selvaticaConferenza Stato Regioni su Comitato faunistico e Piano fauna selvaticaIn Spagna 50 mila cacciatori in piazzaLa PSA arriva in Calabria: primo caso a Cardeto (RC)Calendario Venatorio Campania, le osservazioni delle Associazioni Fidc Alessandria, un incontro sull'ordinanza PSASe ne è andato Giovanni FranceschiToscana: approvato protocollo gestione cervidi e bovidiCampania, chiesto un giorno in più per la caccia al cinghialeTrento, approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024A Siena successo per l'iniziativa "Caccia al rifiuto"I cacciatori spagnoli tornano in piazza il 7 maggioAll'Assemblea Anuu annunciata mobilitazione in Piemonte

News Caccia

Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna


lunedì 20 dicembre 2021
    
 
Dopo le beccacce dello scorso anno, la ricerca con la telemetria satellitare intrapresa da Federcaccia nel corso degli anni si è ampliata quest’anno con una nuova sfida: conoscere la fenologia migratoria di una delle specie più importanti per i cacciatori italiani, il tordo bottaccio. 

L’iniziativa dell’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia nazionale, sotto il coordinamento scientifico dell’Università di Milano, Dipartimento di Scienze e ecologia, ha deciso di puntare sulla tecnologia più raffinata oggi disponibile sul mercato, i trasmettitori ultraleggeri a ricarica solare che inviano la propria posizione ai satelliti del sistema ARGOS. Dato il peso ridotto della specie (tra 60 e 70 grammi) l’unico dispositivo compatibile è il trasmettitore da 2 grammi, dell’azienda statunitense Microwave Telemetry. 

Una perfetta organizzazione sul territorio da parte di Federcaccia Sardegna, in particolare del Presidente provinciale di Nuoro dott. Giuseppe Rodriguez, e del Presidente di Federcaccia Sassari Mario Azara, insieme all’aiuto di varie persone sul posto, hanno permesso di realizzare il progetto. 

Dal 15 al 18 dicembre una squadra composta dai dottori Sergio Scebba, Giuseppe La Gioia, inanellatori abilitati ISPRA e  dal dott. Michele Sorrenti, coordinatore dell’Ufficio Federcaccia, ha catturato i sei tordi preventivati e li ha muniti del trasmettitore satellitare. 

Lo scopo è conoscere gli spostamenti dei soggetti sia nel periodo invernale, sia in quello della migrazione prenuziale, per verificare con la metodica più efficace la tempistica degli spostamenti e le aree riproduttive della popolazione che sverna in Italia.

Federcaccia ringrazia la Regione Sardegna e l’Assessorato Ambiente in particolare per avere accolto favorevolmente la ricerca e avere fornito l’autorizzazione necessaria in tempi brevissimi. Nelle prossime settimane Federcaccia fornirà gli aggiornamenti sullo stato della ricerca.

"Siamo estremamente convinti che solo con gli studi scientifici si possa concretamente difendere la nostra passione. Lo abbiamo appurato quest'anno con la vittoria al Tar sul periodo di chiusura della caccia alla beccaccia". 

 
Il Presidente di Federcaccia Sardegna
Avv. Davide Bacciu
Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Nazionale 
Dott. Michele Sorrenti


Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

18 commenti finora...

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

E' semplice non trovando l'habitat giusto e se ne vanno. Inoltre cacciando oramai i spazzi sempre più ristretti causa quantità ed estensione parchi la concentrazione di cacciatori è tale che questi animali vengano disturbati e quei pochi che restano si rifugino proprio in queste aree. Si rivedono poi a fine Febbraio Marzo perché inizia la risalita per la riproduzione. Questo la maggior parte dei cacciatori lo sanno c’è solo una parte che finge di non sapere ed è la fidc per giustificare lo stipendio di qualche buono a nulla, come specchietto per le allodole per i boccaloni , e giustificare le uscite finanziare per i revisori dei conti.

da perché non andate in Tunisia a fare i censimenti? 23/12/2021 4.22

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

Tutte le ricerche sono buone, dipende dal fine, comunque volevo dire che i tordi bottacci stanno sparendo, il periodo di arrivo se si è fortunati si riesce a sparare qualcosa, poi scompaiono esi rivedono dopo la chiusura nel mese di febbraio. Per caso qualcuno sa dirmi che fine fanno nel periodo che va da novembre a febbraio.

da Raffaele 22/12/2021 21.15

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

Mi spiace per voi 20/12/2021 19.57 Dopo tutti gli uccelli paduli che la federcaccia ti ha regalato ancora non sei sazio?

da scostumato hi hi 22/12/2021 2.26

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

X Mi spiace per voi 20/12/2021 19.57: "Senza Federcaccia non c'è futuro." Questo è il suo intervento: Ora mi chiedo; Ma quanto costa alla Federcaccia, nonchè al mondo venatorio questa ricerca?...

da s.g. 21/12/2021 20.26

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

Io metterei una balise trasmittente agli "eletti"..per vedere dove vanno a caccia.....chissá avremo delle sorprese .....ma non fra le case a Genova a colombacci ....intorno al GRU.... nel deserto Alessandrino x nutrie ,nelle sterilizzate pianure .....oppure nei posti più scalcinati dove siamo stati confinati da parchi e parchetti...a guardare il cielo ... Neeeeeeee,.per loro niente di tutto ciò....loro vanno nel meglio.....e paga pantalone !!!

da Annibale 21/12/2021 20.20

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

Inutile strillare. La caccia alla migratoria stanno per chiuderla. Resteranno i corvidi, i colombacci e gli anatidi, vietati i richiami vivi tranne piccione domestico e anatra germanata. Quanto sopra è frutto di un accordo fra aavv riconosciute e associazioni ambientaliste che hanno invitato a NON firmare i referendum.

da Bruciasiepi 21/12/2021 12.44

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

Negli altri stati nessuno fa statistiche come in Spagna Grecia Tunisia ecc ecc perché li i tordi vengono massacrati i cacciatori sparano a volontà e senza nessun controllo mentre in Italia ci sono più guardie venatorie di tordi noi vogliamo andare a caccia almeno fino al 28 febbraio. W la CACCIA ed i Cacciatori

da Cacciatori calabresi 21/12/2021 12.28

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

Scusate Fidc,ma questa ricerca la estendete anche a Spagna,Grecia,Marocco e Tunisia??????????????????

da Fucino Cane 21/12/2021 12.11

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

ispra è in mano alla politica di sinistra...SEMPRE CONTRARIA ALLA CACCIA....FINE

da Paolo 21/12/2021 9.40

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

Molte delle ricerche che fanno i cacciatori (Anuu, Fidc, per esempio, delle altre non è dato sapere) sono da sempre seguite da Ispra, ex INFS, o da altro ente scientifico. Chi non lo fa, sarebbe bene che lo facesse. Bisogna prendere il mondo come va, fino a quando - almeno - non siamo in grado di cambiarlo, cosa che a questi chiari di luna mi sembra piuttosto improbabile.

da Bertoldo 21/12/2021 9.20

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

faremo la stessa fine delle tortore, prima la raccolta delle ali poi il divieto di cacciarle, come la pavoncella e il moriglione LA COSA ASURDA è CHE C è GENTE CHE ANCORA CREDE ALLA BEFANA

da GENNY 4 BOTT 20/12/2021 21.38

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

ricerche con pochi individui, senza valore scientifico

da jupiter 20/12/2021 20.07

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

Senza Federcaccia non c'è futuro.

da Mi spiace per voi 20/12/2021 19.57

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

Consiglierei a qualcuno che si è accasato in Fidc,con lauti stipendi,pagati dai cacciatori e che io tanto tempo fa avevo definito pifferaio arrogante,di cercarsi un altro lavoro perche la mucca da mungere non da più latte

da Mino 51 20/12/2021 19.08

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

Addio anche al bottaccio.

da se ci pensa la fidc 20/12/2021 18.38

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

Copio quanto scritto da s g e via la politica.....cara fidc, fai qualcosa per inserire lo Storno.....invece di satelliti e.....

da Mario 20/12/2021 18.35

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

FINO A CHE IL DIRETTORE DI ISPRA È ALESSANDRO BRATTI DEL PD POTETE FARE A MENO DI QUESTI STUDI.

da VIA LA POLITICA DA ISPRA 20/12/2021 18.14

Re:Fidc estende ricerca satellitare al tordo bottaccio. Si parte in Sardegna

Bravi, bravissimi, ma queste ricerche fatte da cacciatori e appassionati dell'ars venandi poi servono a qualche cosa? Noto che le istituzioni usano solo ricerche e dati a firma Ispra!

da s.g. 20/12/2021 18.13