Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Ricette | Le bottiglie | Ristoranti | Libri | Indirizzi | Archivio Scempi | I Funghi | Tartufi e funghi |
 Cerca
Tartufo Bianco: al via stagione di raccolta con prezzi più bassi...

La stagione di raccolta del tartufo bianco è iniziata, e le prime quotazioni stanno attirando l'attenzione degli acquirenti con prezzi medi di 3000 euro al chilo...

Caldo e piogge: raccolta funghi in crescita del 20% ...
Le insolite condizioni climatiche caratterizzate da un clima caldo intervallato da piogge hanno portato a un significativo aumento nella raccolta di funghi in Italia...

Notizie Tartufi...

 

Micologia
Cantharellus cibarius - Galletto

Cantharellus cibarius

Ha un cappello di 3-8 cm, carnoso, di forma irregolare, convesso, depresso al centro, a margine ottuso e lobato, di colore giallo aranciato o anche giallo chiaro. La parte fertile è costituita da venature irregolari collegate tra loro, decorrenti sul gambo e dello stesso colore del resto del fungo...

RICETTE
Risotto mantecato con pernice rossa al Brandy, al profumo di tartufo

Per prima cosa è meglio procedere alla cottura della pernice. E’ un lavoro che richiede un largo anticipo, almeno un paio d’ore. Inoltre dobbiamo tenere in considerazione la lenta cottura del riso, quindi se desideriamo preparare questo delizioso piatto, teniamo conto che è un po' laborioso, ma anche che dà grande soddisfazione. Detto questo, prendiamo la nostra bella pernice, puliamola bene...

EVENTI

Sagra tartufo biancoTra le mostre mercato italiane più longeve dedicate a questo prezioso fungo ipogeo, c’è di diritto quella delle Crete Senesi che si svolge a San Giovanni d’Asso (oggi comune di Montalcino) che nel 2017 festeggia la trentaduesima edizione: oltre trent’anni dedicati...


Cosa sono i tartufi
Il tartufo è la parte fruttifera (sporocarpo) di un particolare tipo di fungo che nasce e cresce sotto terra. Come i funghi epigei (con il corpo fruttifero esterno), i tartufi (che sono funghi ipogei, vale a dire che compiono il loro intero ciclo vitale sotto terra) appartengono al genere Tuber. Tutti i tartufi per vivere hanno bisogno di un rapporto simbiotico con le piante. Attraverso le micorize (piccoli reticoli di tubicini chiamati ife) queste specie vengono in contatto con le radici delle piante, formando un legame con esse. Le piante offrono loro diverse sostanze nutritive ricevendo in cambio sali minerali e acqua. Il corpo fruttifero si forma solo in presenza di particolari condizioni, quando alcune ife si intrecciano tra di loro.

I tartufi devono il loro successo in cucina all'intenso aroma, caratteristica dovuta ad un adattamento evoluzionistico che permette loro di attirare insetti e piccoli mammiferi e, quindi, diffondere le spore, passando per l'apparato digerente di altri insetti e mammiferi.

Le spore, così come le caratteristiche organolettiche che interessano gli umani per la raccolta, si generano soltanto a maturazione completata, il che permette al tartufo stesso di essere scovato sotto terra dagli animali, uomo compreso, che si serve di altri animali dal forte apparato olfattivo, cani soprattutto.

Hanno una parete esterna, chiamata peridio, che varia nella struttura (liscio o sculturato) e nel colore. La parte interna è detta gleba, di colore variabile dal bianco al nero, a seconda della specie presenta diverse venature che delimitano gli alveoli in cui sono immersi gli aschi, che contengono le spore. Tutte queste caratteristiche variano da specie a specie. Vediamo quelle maggiormente diffuse in Italia.

 

Specie

Le specie sono tante. In Italia sono otto quelle che possono essere raccolte e commercializzate, secondo la legge quadro nazionale n. 752/85 e sue successive modificazioni (n. 162/91). Al top troviamo il Tartufo Bianco Pregiato, ovvero il Turber Magnatum e il Tuber Magnatum Pico (Tartufo Bianco d’Alba o di Acqualagna) e il Tartufo Nero Pregiato, ovvero il Tuber Melanosporum (Tartufo Nero di Norcia). Di medio livello lo scorzone, Tuber Borchii Vitt. (Bianchetto o Marzuolo), Tuber Brumale Vitt. (Invernale), Tuber Macrosporum Vitt. (Nero Liscio).

| Natura | In Lombardia 63 milioni per tutela aree rurali
| Caccia | Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi
| Caccia | Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami vivi
| Caccia | Divieto piombo zone umide, incertezza in Umbria
| Fucili | Fiocchi interviene al Convegno anti piombo
| Caccia | Lombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioni
| Cani | Unità cinofile antibracconaggio. Ma ci sono davvero?
| Caccia | Reggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATC
| Caccia | L'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi
| Caccia | Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentare
| Caccia | Dopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic siciliano
| Caccia | Spagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"
| Natura | In Svizzera parte la nuova gestione del lupo
| Caccia | Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitata
| Caccia | Fidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo Puccini

Clicca sulla risoluzione desiderata:

Clicca sulla risoluzione desiderata:

Sfondi: Maggio 2009 Big Hunter Sensuality

800x600
1024x768
1152x864
1280x800
1280x960
1280x1024

 Sfondo Art Venandi, da calendario Big Hunter 2009 - Mese di Maggio

800x600
1024x768
1152x864
1280x800
1280x960
1280x1024

Clicca sulla risoluzione desiderata:

Sfondi: Maggio 2009 Big Hunter l'altra metà del cielo

800x600
1024x768
1152x864
1280x800
1280x960
1280x1024