Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Notizie in Evidenza |
 Cerca

News Caccia

Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"


martedì 27 maggio 2025
    
 
Conferme dal convegno sulla beccaccia tenuto in questi giorni  presso la sede ERSAF Riccagioia di Torrazza Coste (PV). Gli interventi dei relatori hanno chiarito lo stato di buona conservazione della specie.

Le stime attuali indicano una popolazione nel Paleartico occidentale di circa 17 milioni di individui adulti, che raggiunge i 25 milioni includendo i giovani nati ogni anno. Un ruolo centrale nel convegno è stato dedicato al lavoro di monitoraggio,  spesso gestito dal mondo venatorio, di fondamentale importanza 
per comprendere i periodi di presenza della specie e per la definizione dei calendari venatori.

Michele Sorrenti, coordinatore tecnico scientifico di Federcaccia Nazionale, ha illustrato in dettaglio le attività svolte da Federcaccia, che includono la telemetria satellitare, la raccolta delle ali e vari programmi di monitoraggio. Anche il team di FIBEC Federazione Italiana Beccacciai, ha presentato i propri risultati sui monitoraggi effettuati. In particolare sono stati approfonditi i dati dei monitoraggi in Lombardia, evidenziando come il picco della migrazione della beccaccia si collochi a metà marzo.

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda, durante la quale i partecipanti hanno tratto le proprie conclusioni. È stata ribadita la disponibilità a collaborare con enti seri che apprezzino l’impegno del mondo venatorio a partire dalle parole di Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia. Il lavoro svolto, infatti, non è limitato solo a fini venatori, ma contribuisce in modo significativo a comprendere la consistenza di un patrimonio faunistico pubblico, fornendo dati essenziali per la sua gestione e conservazione.
Leggi tutte le news

16 commenti finora...

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

Come è bella. Che occhio intelligente e che piumaggio morbido. E quanto è buona da mangiare! Un dono del cielo.

da 1 toscano 30/05/2025 16.02

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

E meno male che ci spiega lei Gabriele cosa vuol dire caccia. io credevo che alla mia età oramai avessi da imparare ben poco dopo 40 anni di porto d'armi e di caccia. Gabriele, ma per favore via..

da IO 29/05/2025 18.35

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

Purtroppo è la testa dei cacciatori che bisogna cambiare avete solo nella di sparare per questo non ci possono vedere invece di chiedere di lasciarci andare fino a marzo con i cani volete solo sparare non avete capito che lo sparo è l ultima cosa medidate

da Gabriele 29/05/2025 15.27

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

Ma che stai a dire..probabilmente stai scherzando "così è deciso..." perché se parli sul serio avresti detto una grande idiozia...ma stai scherzando...

da Musck 29/05/2025 9.40

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

Adesso vi accorgete che la beccaccia e in buona. Conservazione,dopo che per anni non ce l'avete fatta cacciare fino a fine gennaio per non dire fine febbraio. Adesso che avete fatto la scoperta perche incomincia a bruciare il di dietro voglio vedere fino a quando la possiamo cacciare sempre con il bpermesso dell'ispra si intende. Pace e Bene.

da Giacomo 28/05/2025 12.12

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

Strepto..ecc.. appunto, meglio estinguere le quaglie piuttosto che fermare il degrado, ci sono altri che la pensano come te ma con o cacciatori non c entrano

da Maestrale 28/05/2025 11.20

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

Tutte balle …. le beccacce in Italia arrivano a fine novembre e ripartono appena dopo il 7 o l’ 8 dicembre insieme ai tordi e alle cesene. Le marzaiole invece cominciano il ripasso , insieme a tutte le altre anatre , i primi di gennaio , per andare a prendere i posti migliori per la nidificazione ……

da Così è deciso , e guai a chi si lamenta 28/05/2025 7.32

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

Purtroppo,il fatto è che oggi,di buffoni e di balordi, oltre che di bracconieri che fanno l'aspetto alla beccaccia,ci sono tantissimi anche fra quelli che si definiscono cacciatori.,

da Billy 27/05/2025 22.52

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

Maestrale, la fondamentale differenza tra Beccaccia e Quaglia è che la Beccaccia è legata ad ambienti forestali, che in Europa sono in aumento, mentre la Quaglia è legata ad ambienti aperti, che sono in continuo degrado da decenni. Quindi hanno trend di popolazione molto diversi. Questo probabilmente inciderà sulla decisione di farle cacciare o meno.

da Streptopelia roesogrisea 27/05/2025 19.30

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

La beccaccia va consentita anche senza cane ,non e giusto che chi non puo permettersi o tenere un cane non potra" MAI ASSAGGIARE UNA BECCACCIA

da cACI 27/05/2025 19.16

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

I buffoni ambientalisti insieme ai balordi dei 5 stelle hanno sempre da dire e non fanno alyto che dire bugie che vadano a vedere comeve gestita la caccia in Europa nelle altre nazioni. Buffoni vergognatevi

da Paolo 27/05/2025 17.27

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

cose note .Abito in riva al mare costa nord di Venezia . Per anni una colonia marina con un grande parco semi abbandonato mi permetteva di vedere belleferme sulle beccacce durante tutto il mese di marzo . Ora l’urbanizzazione selvaggia ……….

da Vito Canevese 27/05/2025 14.58

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

X Musck..confermo..anche x la quaglia è la stessa cosa..si trova tutto l anno...bastava chiederlo a noi cacciatori.. anche perché con i cani esco tutto l anno.

da Il cacciatore del paese fantasma 27/05/2025 13.06

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

In tutta la vita di cacciatore le più tardive che ho trovato, una il 31 marzo e una addirittura il 14 aprile,sicuramente la retroguardia, qualcuna malandata ma ancora a quelle date sono presenti e io sto sul mare.

da Musck 27/05/2025 11.23

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

Appunto, studiano scrivono leggono spiegano...per dire quello che un cacciatore conosce, ma con due microcip e quattro convegni su garantiscono il gruzzolo, il bello che dopo questi studi restringono i calendari anche se il selvatico è in ottima salute, la prossima vittima sarà la quaglia, spero di sbagliare

da Maestrale 27/05/2025 10.22

Re:Convegno Ersaf "ottimo stato di conservazione della beccaccia"

Di metà marzo è cosa nota, non ci volevano studi particolari, basta a andare per boschi, infatti qui al centro Italia da sempre si sa che la risalita va da San Valentino a San Giuseppe, sono secolo che è così, ma vaglielo a spiegare a sti mentecatti

da Musck 27/05/2025 10.16