Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia Romagna

News Caccia

Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare


mercoledì 20 settembre 2023
    
Disturbo caccia
 
 
A partire dal titolo “Vendita incontrollata di armi e '383 morti in 14 anni', eppure il governo permette ai cacciatori di sparare ovunque e in qualsiasi giorno” l’articolo della nota giornalista anticaccia Margherita D’Amico, ora passata alle pagine de Il fatto quotidiano, si presenta per quello che è: un attacco del tutto ideologico ad una categoria da lei odiata, scevro da qualsiasi tipo di approfondimento obiettivo sul tema.

Se la D’Amico avesse fatto i dovuti approfondimenti, avrebbe scoperto che non c’è nessuna vendita incontrollata di armi, anzi, la stessa è subordinata al possesso di Porto d’Armi, rilasciato dalle questure dopo ogni tipo di accertamento psichico e attitudinale. E quanto al governo che "permette di sparare ovunque e in qualsiasi giorno", siamo al solito basso livello di propaganda animalista, che da mesi (dopo l’approvazione di una norma sul contenimento faunistico che non cambia praticamente nulla sulle dovute autorizzazioni rilasciate ai cacciatori) utilizza questo tipo di espressioni per disinformare.

La D’Amico scrive che anche se la stagione inizia a settembre "i cacciatori non badano al calendario né alle specie". Senza argomentare ovviamente la sua affermazione e senza fare i dovuti distinguo con un fenomeno, quello del bracconaggio, odiato dagli stessi cacciatori che rispettano le regole.
 
E per giustificare i toni allarmistici usati fin qui, non ha altro da fare che presentare il conto delle vittime proposto dall’Associazione Vittime della Caccia, che come sappiamo, non è il massimo dell’attendibilità, avendo per anni inserito nel calderone perfino gli incidenti dovuti a cadute o gli infarti. Per altro praticamente quasi tutti a danno dei cacciatori stessi.  La giornalista alla ricerca di esempi di cacciatori sparatori cita perfino un grave fatto di cronaca in cui un uomo è stato ucciso da un fucile da sub. Sempre fucile è, insomma, deve essere appartenuto ad un cacciatore amante del mare.

Ma l’apice la D’Amico lo raggiunge quando martirizza l’associazione di cui sopra, secondo lei cancellatasi dall’elenco delle associazioni per la Protezione Ambientale del Ministero dell’Ambiente per protesta contro il Governo. Questa versione attivista, per altro rivendicata dall'associazione stessa sul proprio sito web, è smentita dai fatti e dai documenti ufficiali. Risulta infatti che Il Ministero ha preso atto della rinuncia a seguito di una richiesta di chiarimenti per sanare irregolarità formali attinenti sia a requisiti di ordinamento interno sia della continuità e rilevanza esterna dell'azione di tutela ambientale svolta nell'ultimo triennio in almeno cinque regioni in cui l'Associazione ha dichiarato la propria presenza. Altro che protesta!

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

26 commenti finora...

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Manca una P scusate

da Ricetta per una brava giornalista 22/09/2023 14.35

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Più pome e meno sniffate.

da Ricetta per una brava giornalista 22/09/2023 11.30

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Le nostre care associazioni dovrebbero fargli una bella denuncia a questa signora, per calunnie verso i cacciatori

da Stufo di sentire cretinate 22/09/2023 10.28

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

il fatto quotidiano. Questo giornale se non ricevesse i contributi statali dei contribuenti ( anche i vostri) i giornalisti potrebbero al massimo scrivere sui muri! fregatevene!!

da sput travaglio 21/09/2023 16.12

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Ma signori , non dovete nemmeno citarle le argomentazioni di una persona simile *** che parla tanto per parlare. pertanto meno le nomini certe persone meno pubblicità hanno a loro disposizione .non diamogli voce lasciamola parlare.

da Anna 21/09/2023 14.17

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Un giornalista che cita l'episodio del fucile di pesca subacquea e inserisce il ragazzo ucciso nell'elenco delle vittime di caccia perde automaticamente ogni titolo di credibilità. Bisogna essere proprio accecati dall'odio contro la caccia in modo ottuso e fanatico ,ma quando scriveva non ha minimamente pensato " ma che cazxo sto scrivendo ?un minimo esame di coscienza se lo sarà fatto ? Professionalità zero

da Trapper 21/09/2023 13.52

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Purtroppo,a differenza vostra,noi cacciatori siamo molto più tolleranti e rispettosi delle idee altrui. Queste sono solo alcune delle qualità che ci contraddistingue,poi se vuole le elenco altre tipo ,per esempio,la fedina penale candida...cosa rara oggigiorno.

da IO 21/09/2023 9.38

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Purtroppo i cacciatori non sono in grado di scrivere lettere ai giornali. Purtroppo.

da Purtroppo 20/09/2023 20.42

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

X Marcello e PerL.b.: in quota parte purtroppo avete ragione...

da l.b. 20/09/2023 19.35

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

L'antidoto a questi miseri e bugiardi personaggi anticaccia e cacciatori sono le ASSOCIAZIONI VENATORIE CHE DEVONO INTERVENIRE QUELERANDO e denunciandi questi personaggi che si permettono di infangare una categoria di cittadini e loro famiglie per farsi una specie dio pubblicità nei confronti di chi come loro pronunciano sentenze e mettono in giro chiacchiere che richiamano e meritano giustizia. AQSSOCIAZIONI VENATORIE COSA ASPETTATE; SVEGLIA !!!

da bretone 20/09/2023 19.10

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

I nostri capi in alto cosa aspettano a pagare uno studio legale e denunciare questi giornalisti e fargli pagare i danni e magari anche buttarli fuori dall’ album dei giornalisti toccarli nei soldoni

da Pino 20/09/2023 18.28

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Per il banale motivo che se un giornale pubblica un intervento a favore della caccia 10/15.000 animalari mandano mail e fanno petizioni di protesta. Vuoi saper quante mail di protesta ha ricevuto dai cacciatori IL FATTO QUOTIDIANO? ZERU!!! Tutti credono che bastino i 25 euro alla associazione venatoria e ci deve pensare lei. Non funziona così…

da Per L.B. 20/09/2023 17.41

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

X L.b. perchè le vostre ass.venatorie sono peggio dei vostri nemici altrimenti la caccia non era ridotta così

da MARCELLO64 20/09/2023 16.43

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Continuo a chiedermi come mai quegli "stupidoni" degli ambientalisti (ecoterroristi) riescono a pubblicare cavolate su i giornali, mentre noi colti e preparati, con tutte le associazioni che abbiamo non si pubblica mai nulla...

da L.b. 20/09/2023 15.50

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Il modo di fare della D'Amico è un comune denominatore tra le schiere di ambientalisti ed animalisti. Xò, che loro scrivano minchiate, calunnie, falsità, ed incitino all'odio, non fa nulla. Nessuno parla e tutti tollerano. Compresi alcuni suoi colleghi di giornale. Poi xò si stracciano le vesti x delle verità, nude e crude, descritte da un generale dell'esercito. Questa gente la disinformazione ce l'ha nel DNA. X questo non dovrebbero avere spazio mediatico, ma essere emarginate. Esatto. EMARGINATE

da Hunter74 20/09/2023 15.48

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Scusatemi ma paragonare della carta igienica a bende chirurgiche mi sembra eccessivo, leggo da ligure il Vernacoliere di Livorno dal 1988, anno del mio.arruolamento, spesso non ero e sono d'accordo con le posizioni del Maestro Mario Cardinali ma ho sempre apprezzato sia la fine che la rozza satira, diverso è il discorso su quanto espresso e divulgato da una spacciatrice di notizie travisate ad hoc, purtroppo a livello di informazione siamo ben al di sotto del terzo mondo e chi dovrebbe fare qualcosa, si agita sulla sedia ma nulla di più. Solo propaganda per tessere annuali.

da lupo69 20/09/2023 15.09

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

[email protected]

da Protestate, se volete! 20/09/2023 14.05

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

SE UN ARTICOLO DEL GENERE FOSSE STATO SCRITTO CONTRO GLI ANIMALISTI LA REDAZIONE DEL GIORNALE AVREBBE RICEVUTO 10.000 MAIL DI PROTESTA: ogni singolo animalista avrebbe sentito il dovere di rispondere. I CACCIATORI INVECE PIETISCONO L’INTERVENTO DELLE AAVV DATO CHE HANNO PAGATO I 30 EURO DI SOCIO; COSÌ IL GIORNALE RICEVERÀ 10 MAIL. Spiegata in poche parole perché siamo messi così.

da Ernesto 20/09/2023 13.57

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Gente senza un domani.....

da Mario 20/09/2023 13.43

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Scusate ma c'è ancora qualcuno che legge il fatto quotidiano?

da Beretta 20/09/2023 13.33

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Suggerisco alla signora di ripassare il concetto di corretta informazione ripercorrendo la carriera fatta fino ad adesso , iniziando però dalla raccolta manuale degli spinaci, quella fatta con ginocchio a terra. Chissà che non gli apra la visione del mondo in modo da poter fare analisi equilibrate ...

da Andrea, operatore faunistico. 20/09/2023 13.06

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

I "tutori"..... vediamo un pò.... dunque... i nostri "tutori" ... Eh sì !! Le AAVV !!?? Dici queste ?? E giusto queste !! Aspettiamole....eh !??

da A.le 20/09/2023 12.29

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Scusate ma a noi venite a dire cosa scrive questa odiatrice seriale . ? A questo punto finita la storia. ? Possibile che non esista una possibilita’ di smentirla pubblicamente ,e se del caso adire a vie legali ? Ma chi sono e cosa fanno i nostri tutori ?

da Vito Canevese 20/09/2023 12.19

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Margherita d’amico poveretta!

da Mario 20/09/2023 12.15

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

.." Il Falso Quotidiano è ormai paragonabile al Vernacoliere..." VERISSIMO

da per gli amici di Grillo 20/09/2023 12.05

Re:Gli anticaccia e quel bisogno di disinformare

Ogni anno muoiono 500 persone facendo trekking e alpinismo. Il Falso Quotidiano è ormai paragonabile al Vernacoliere.

da Una prece 20/09/2023 11.45