Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Bruzzone "si avvi percorso legislativo per superare Ispra su gestione fauna e caccia"Puglia: caccia a tordi e beccaccia prosegue fino al 29 gennaioValichi Montani: Consiglio di Stato dà ragione alla LacUmbria, Tar conferma sospensione turdidi e beccacciaSardegna: modificato Calendario Venatorio germano e gallinellaEcologisti francesi chiedono ai cacciatori di abbattere più cervi Anlc contro le reti anti predazione in Abruzzo "costose ed inefficaci"Referendum, raccolta firme on line. La Cabina di Regia chiede intevento della ConsultaFidc: norma ricorsi caccia chiara, le Regioni non cedano agli animalistiUmbria: dopo diffida Regione sospende caccia a turdidi e beccacciaANUU: "Modifiche alla legge 157 un passo avanti, ma serve un impegno del Governo”Consiglio di Stato conferma validità della composizione degli ATC reggini Caccia in Umbria, le associazioni animaliste diffidano la RegioneTordi e beccaccia, la caccia può proseguire anche in Umbria?Peste suina: riprende la caccia selettiva al cinghiale nelle "zone 1" in Piemonte Calabria applica modifiche a 157: caccia a turdidi prosegue fino al 30Puglia, Scatigna (FdI) chiede revisione su modifica regolamento ATCSu Journal of Wildlife Management studio Fidc sul beccaccinoVeneto, Sentenza Tar conferma censure per starna e germano realeSicilia, Tar respinge ricorso animalista contro la cacciaScatta la polemica su chiusura anticipata della caccia nelle MarcheCircolare Ministeriale Controllo faunistico: inammissibile ricorso animalistaComitato Tecnico Faunistico Venatorio: respinto ricorso degli animalistiMarche: prende il via anche il progetto BeccaccinoDal Consiglio Nazionale Arci Caccia opinione critica sulla modifica della 157/92Caccia e Calendari venatori: Con Legge Bilancio entra in vigore modifica all'articolo 18 Mazzali "Modifiche in Legge Bilancio grande risultato per mondo venatorio"

News Caccia

FACE: su habitat e biodiversità siano riconosciuti in UE i risultati ottenuti dai cacciatori


giovedì 22 febbraio 2024
    
 
In vista del voto in seduta plenaria il prossimo 27 febbraio dell'accordo tra Parlamento Ue e Consiglio sulla legge per il ripristino della natura, che prevede il coinvolgimento diretto delle parti interessate a protezione della biodiversità, la FACE ha scritto ai Parlamentari europei per segnalare i centinaia di progetti sul ripristino attivati su piccola scala dai cacciatori locali. "È fondamentale riconoscere i progressi significativi già raggiunti grazie al lavoro dedicato dei cacciatori in tutta l'UE".
 
FACE auspica il voto positivo dell'assemblea della legge che  che metterà in atto il quadro necessario per invertire la perdita di biodiversità nelle aree rurali.  "Un passo positivo verso il ripristino e il ripristino di habitat essenziali in condizioni critiche".

In futuro, scrive Face, il successo dell'attuazione dipenderà dal coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate rurali. Ciò include agricoltori, gestori del territorio, silvicoltori, pescatori e cacciatori, la cui azione collettiva può tradurre le politiche di Bruxelles in iniziative sul campo di successo.



 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:FACE: su habitat e biodiversità siano riconosciuti in UE i risultati ottenuti dai cacciatori

Bisogna punire i nostri politicanti, ricordate una cosa noi in italia teniamo una serie di Parchi derivanti dalle imposizioni dell'Europa, ma non sono altro dei carrozzoni politici mangia soldi. E l'ambiente ne paga le conseguenze, tutto abbandonato perché non conviene più neanche coltivare i terreni dato le restrizioni imposte.

da Raffaele 23/02/2024 8.26

Re:FACE: su habitat e biodiversità siano riconosciuti in UE i risultati ottenuti dai cacciatori

Il parlamento europeo è pieno di Gretini !! Alle prossime votazioni ricordatevelo .

da Il vento sta cambiando anche oltre le Alpi 23/02/2024 7.51