Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 StelleBonelli chiede referendum contro la cacciaIn Francia 90 specie cacciabili, 60 sono uccelliDe Carlo:"Dl Agricoltura in approvazione entro fine giugno"Bruzzone: pronti a superare ostruzionismo contro le modifiche alla 157/92 sulla cacciaLollobrigida annuncia firma di Mattarella su Decreto AgricolturaInterrogazione M5S chiede al Governo di rafforzare ruolo del SOARDAFidc: riconosciuta finalmente utilità pubblica della cacciaScienza e calendari venatori. A Bastia Umbra il punto di Federcaccia Bargi (Lega Emilia Romagna) "su regolamento ungulati persa occasione di confronto"Preapertura caccia e deroghe in Umbria. Puletti chiede di sollecitare IspraCommissario Caputo: già 15 mila bioregolatori, puntiamo a 100 mila entro l'annoAutoconsumo cinghiali abbattuti. Pubblicata Ordinanza PSA30 mila ingressi a Caccia VillageBruzzone: "Cinghiali, torna diritto all'autoconsumo in zone PSA"Ministro Lollobrigida all'inaugurazione di Caccia VillageCarabinieri Forestali, Mattarella esprime dubbi su Decreto AgricolturaProblema oche in Olanda, cacciatori lamentano regole inattuabiliCaccia, l'Enpa attacca Vaccari e i cacciatori "allarme selvatici inesistente"Ignazio Zullo (FdI) interroga il Ministro: "densità venatoria, disparità tra i cacciatori pugliesi"Francia: nuovo stop alle deroghe per "caccia tradizionale"Successo per il progetto nidi artificiali per il germano realePercezione distorta della caccia, un nuovo sondaggio in UE la fomentaAssessore Beduschi "su PSA siano riconosciuti gli sforzi dell'Italia"Selvatici e buoni: nasce manuale operativo per gli addetti alla filieraEmilia Romagna: Giunta vara nuovo regolamento ungulati Europee: Anna Maria Cisint (Lega) sottoscrive il suo impegno per il mondo venatorioArci Caccia: "finalmente corretto l'errore sulle guardie volontarie"Coldiretti "Bene Dl Agricoltura su cinghiali ma servono i piani regionali"Buconi "positivi provvedimenti dal Decreto Agricoltura"Fiocchi all'evento contestato di Sumirago “fiero di essere cacciatore”Europee: Cabina di Regia Venatoria chiede impegni alla politicaTar respinge ricorso contro 842 (ingresso cacciatori sui terreni privati) Face raccomanda ai cacciatori di votare alle prossime europeeApprovato DL Agricoltura. Novità su vigilanza venatoria, Psa, ForestaleCacciatori ancora all'opera nel weekend per ripulire boschi e ripristinare habitatCalendario Venatorio 2024 - 2025 Liguria: ecco il testoIl Soarda passerà sotto il controllo del MinAgricoltura. Decreto al CdMPutin e Berlusconi, quando l'amicizia si incrinò per una battuta di cacciaMassimo Buconi confermato alla guida di FedercacciaFondazione Una e Università Pollenzo presentano nuova filiera selvaticaL'invito di Buconi ai candidati: "caccia argomento da maneggiare con cura"Valle D'Aosta. Lega propone riapertura caccia allo stambeccoFiocchi ricandidato al Parlamento Ue. Polemica per il manifesto col fucile

News Caccia

Emilia Romagna, le richieste delle associazioni venatorie


martedì 12 settembre 2023
    
 
 
Le Associazioni Venatorie dell'Emilia Romagna (Federcaccia, Arcicaccia, Liberacaccia, Italcaccia ed Enalcaccia), hanno incontrato la Regione per discutere delle azioni conseguenti all'ordinanza del Tar Bologna del 7 settembre scorso. A seguito dell'incontro hanno formalizzato la loro posizione in una lettera all’assessore Alessio Mammi e per conoscenza ai responsabili dei settori collegati.

Di seguito il testo firmato dai presidenti regionali delle suddette associazioni:


“Egregio Assessore Alessio Mammi, in riferimento all’incontro di ieri con la sua struttura, nel corso del quale si è potuta rilevare una volontà condivisa di dare risposte in merito alla legittimazione della caccia ed ai diritti dei cacciatori, proseguendo l’attività venatoria nonostante l’intervento immotivato da parte del Tar di Bologna di sospensione del Calendario venatorio dell’Emilia Romagna, come Associazioni Venatorie siamo a ribadire quanto sostenuto nell’incontro sopra menzionato e più precisamente:

– è assolutamente necessario appellarsi al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar di Bologna, utilizzando le motivazioni messe in evidenza dall’Avv. Alberto Maria Bruni: l’evidente sopra-potere del Tar, imponendo la data di apertura della caccia al 1° di ottobre; l’aver fissato al 26 marzo 2024, quando il Calendario non è più attivo, la data di discussione nel merito; il non aver notificato il ricorso da parte della Lac ad un cointeressato diretto, Associazioni Venatorie o singolo cacciatore;

dovrà essere assolutamente garantita l’attività venatoria nel mese di gennaio 2024 nei termini fissati dal Calendario venatorio, oggetto di ricorso. A tal proposito sarà necessario rafforzare i contenuti tecnico-scientifici e giuridici fino ad ora utilizzati. Si coglie l’occasione per invitare gli uffici tecnici regionali a prestare maggiore attenzione nella costruzione degli elaborati a sostegno del Calendario venatorio e ad utilizzare il materiale tecnico, inviato dalle Associazioni Venatorie e quello disponibile da studi specifici espletati.

– dovranno essere effettuate tutte le verifiche sulla fattibilità ed opportunità giuridica per garantire l’apertura della caccia alla stanziale al 17 settembre p.v.. Le Associazioni Venatorie emiliano romagnole ritengono che non possa essere il Tar a fissare le date di apertura e di chiusura della caccia, ma la L. 157/92. Nel caso emergesse inequivocabilmente che non è possibile mantenere la data di apertura della caccia al 17 di settembre, con la conseguente posticipazione al 1° di ottobre, le giornate di caccia alla stanziale non usufruite dai cacciatori, dovranno essere recuperate, prolungando di una settimana la chiusura dell’attività venatoria a dicembre. Dovrà inoltre essere garantita la continuità della caccia e dell’addestramento cani, attualmente in essere, fino al 1° ottobre.

Confidando in una risposta tempestiva alla presente nota, c’è una grossa attenzione e preoccupazione da parte del mondo venatorio, le Associazioni Venatorie emiliano romagnole, porgono i migliori saluti.

 

 

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Emilia Romagna, le richieste delle associazioni venatorie

Eeeeeehhhhhhhhhh la ghigliottina ……..

da TAR-TASSATO 12/09/2023 17.56

Re:Emilia Romagna, le richieste delle associazioni venatorie

LE ASSOCIAZIONI VENATORIE SI DEVONO CONVINCERE CHE A DECIDERE NON SONO I POLITICI MA I GIUDICI DEL TAR. DEVONO ANDARE A PARLARE CON IL TAR E NON CON L’ASSESSORE REGIONALE CHE NON CONTA NULLA E VIENE PERCULATO OGNI ANNO DAL TAR!

da Parlate con chi decide! 12/09/2023 16.15