Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
L'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detriti

News Caccia

Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero


lunedì 4 settembre 2023
    
 
 
Negli scorsi giorni, dopo un avviso alla prudenza da parte del mondo venatorio unito (Cabina di Regia) sul tema delle munizioni al piombo nelle zone umide, si è acceso un intenso dibattito tra i cacciatori. C'è chi si sente tranquillo dopo la circolare Ministeriale di febbraio scorso, senza però considerare che la situazione è tutt'altro che chiara. 

E' previsto per oggi 4 settembre un incontro tra le associazioni venatorie nazionali e il Ministero su questo argomento, su cui ricordiamo, a luglio scorso è arrivata anche una richiesta di spiegazioni all'Italia dall'UE che mira ad indagare il contrasto con il Regolamento Europeo che ha introdotto il divieto di uso contenente piombo in tutte le zone umide degli Stati Membri, e non solo nelle zone di maggior pregio (Ramsar, Natura 2000, Oasi di protezione).

In attesa di questa riunione è dunque stata chiesta prudenza, invitando i cacciatori ad evitare di avere con sé munizioni contenenti piombo in prossimità (100 metri) da ogni bacino idrico di qualunque natura e dimensione, almeno fino a quando non ci sia una zonizzazione chiara o indicazioni e soprattutto provvedimenti certi da parte delle Regioni.
 
Interviene intanto anche Lorenzo Bertacchi, Presidente di Fidc Lombardia e avvocato, sottolineando che "le circolari ministeriali non hanno valore di legge (mentre il Regolamento Europeo sì, e non deve nemmeno essere recepito formalmente come invece avviene per Direttive)".

E cosa dice il Regolamento?

“11.Dopo il 15 febbraio 2023, all’interno di zone umide o a non oltre 100 metri da esse è vietato svolgere le seguenti attività: a) sparare munizioni contenenti una concentrazione di piombo (espressa in metallo) uguale o superiore all’1 % in peso; b) portare con sé munizioni di tale tipo quando si svolge attività di tiro in zone umide, ci si sta recando a svolgere attività di tiro in zone umide o si rientra dopo aver svolto tale attività.2


13. Ai fini dei paragrafi 11 e 12, valgono le seguenti definizioni:

a) «zone umide», superfici di paludi, pantani e torbiere o distese d’acqua naturali o artificiali, permanenti o temporanee, in cui l’acqua è stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le distese di acqua marina la cui profondità non supera i sei metri durante la bassa marea;

b) «munizioni», pallini utilizzati in una singola carica o cartuccia di fucile da caccia, o per i quali sia previsto tale utilizzo;

c) «fucile da caccia», un’arma a canna liscia non ad aria compressa; d) «svolgere attività di tiro», sparare colpi con un fucile da caccia;

e) «portare con sé», avere indosso o appresso oppure trasportare con altri mezzi;

f) per stabilire se una persona trovata con munizioni porta con sé tali munizioni «nell’ambito dello svolgimento di attività di tiro»: i) occorre tenere conto di tutte le circostanze del caso;

ii) la persona che viene trovata con le munizioni non deve necessariamente essere la stessa persona che svolge l’attività di tiro.”


"Che le zone umide ai fini del divieto dell’uso del piombo non siano solo le zone classificate Ramsar o le zone umide ricadenti in Rete Natura 2000 - spiega il Presidente di Fidc Lombardia - , lo dice senza mezzi termini la Commissione nella richiesta Eupilot 2023/10542 (arrivata a luglio 2023) in cui ricorda, purtroppo, che: “… il Regolamento 2021/57 si attiene alla definizione esauriente di “zona umida” utilizzata dalla Convenzione Ramsar, che comprende tutti i tipi di zone umide, temporanee o permanenti, indipendentemente dalla loro designazione o ubicazione in un’area Ramsar (Zone Umide di Importanza Internazionale), un sito Natura 2000, una riserva naturale o un’oasi protetta. La definizione di “zone umide” nel Regolamento include in particolare le aree che sono parzialmente o totalmente asciutte in certi periodi dell’anno”.

"Premesso che non può certo considerarsi zona umida una pozzanghera lasciata dalla pioggia, o finanche un allagamento a seguito di gravi fenomeni temporaleschi, urgono chiarimenti univoci da parte del Governo da trasfondere in provvedimenti legislativi certi e vincolanti: non solo per i cacciatori, ma anche per la vigilanza e i Tribunali" scrive Bertacchi, evidenziando che "il Governo potrebbe dare qualche indicazione chiara individuando come zone umide quelle che creano l’habitat di zona umida, magari indicando certe caratteristiche tipiche delle zone fluviali e lacustri, in modo da escludere chiaramente ad esempio i bacini imbriferi minori e certe infrastrutture che di certo non creano un habitat definibile “zona umida” come chiunque lo intenderebbe, ovvero un habitat con caratteristiche tipiche e specifiche per cui non basta un rigagnolo p un torrente per creare una zona umida".

"E il chiarimento univoco (e legislativo) - sostiene  Bertacchi - serve anche in ordine alle sanzioni applicabili a chi violi il Regolamento. L’aspetto sanzionatorio infatti è rimesso agli Stati Membri e, senza sanzione specifica, i Tribunali potrebbero provare ad applicare sanzioni relative all’uso di mezzi vietati o a fenomeni di inquinamento".
 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

35 commenti finora...

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Grazie Francesco,é di persone come te che il mondo venatorio ha bisogno!!! E ci sono ancora cacciatori inquadrati dalla sinistra che trovano il coraggio di criticarti.

da Gabriele Finale Ligure 20/09/2023 18.42

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Buoni a nulla. Buoni a niente.

da Paolo 05/09/2023 15.48

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Paolo ???? Ma che stai a dì? I migratori sono suscettibili di cambiamenti climatici che possono essere vento pioggia nebbia se poi tu vai a caccia da perfetto scolaretto con il grembiulino...............dicasi caccia attività all'aria aperta che comporta l'abbattimento di un selvatico ecc ecc ecc Sì bravo continua ad andare a caccia con ecc ecc così non porti a tiro un fucile un ca@@o

da ZERO ASSOLUTO + breton INOX ( per sempre) 05/09/2023 15.34

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

c'è qualche cartuccia steel che non va male ma il piombo è sempre meglio. Quest'anno ne vedremo delle belle PERQUISIZIONI, ARRESTI, PENALE ,e tutto per usare una cartuccia al piombo che non fa male a niente e nessuno! uso le cartucce steel da qualche anno non mi ci trovo bene ma quando arrivo a terra c'e sempre la guardia idiota che ti tratta come un mezzo mafioso cosi ho smesso di usare il mio amato piombo! uso anche i fischi a bocca ma le guardie mi controllano anche dentro alla macchina sicuri di fare chissà quale scoperta. Siamo Trattati peggio degli spacciatori che ai controlli gli sputano in faccia e non gli fanno nulla! Questo è veramente un mondo alla rovescia e io mi sono stancato|

da palude free 05/09/2023 15.18

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Un cacciatore che vale qualcosa gli animali li fa arrivare a tiro! I colombacci li caccio col 4 stelle con volantini e cimbelli.

da Paolo 05/09/2023 15.00

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Già che ci sei puoi sparare ai tordi il 4 belin se cadono stecchiti! Poi se ti fai 150 Km in macchina ed altrettanti al ritorno e ti trovi i colombacci "bisognosi" di canne e cartucce magnum stai a guardare pensando al piombo e strozzature full dei tempi andati? Comunque è sempre lo stesso discorso ognuno tende a tutelare solo la caccia che esercita, chissenefrega dal ferro o bismuto sulla ferma del cane, ma per altre cacce i materiali " contano" e tanto tanto

da ZERO ASSOLUTO + breton INOX ( per sempre) 05/09/2023 14.49

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Ha ragione Federico..il Governo faccia un Decreto Legislativo che imponga ( visto che ne ha facoltà) solo una sanzione amministrativa per l'uso del piombo nelle zone umide .. non è possibile equiparaci a delinquenti con sanzioni penali. Ho visto che già qualche Regione guidata da persone intelligenti prevede solo sanzioni amministrative per l'uso del piombo. L'Europa come sta tornando sui propri passi sulla protezione dei grandi carnivori ( lupi ) presto lo farà anche per il l'acciaio che non serve ad un c@@@o. Spero che questo Governo non si faccia condizionare da quattro imbecilli che sono animalambientalisti stando comodamente seduti davanti ad un computer.

da P.G. 05/09/2023 14.01

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

La Caccia è essenziale all' equilibrio ambientale e solo i veri ambientalisti possono capire.

da Ettore1158 05/09/2023 12.15

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Gli italiani non sono contrari alla caccia. Vinti 37 referendum e ora manco le firme riuscite a raccogliere.

da X questo qua sotto 05/09/2023 11.38

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

LA CACCIA VA CHIUSA NEL 2023 NON CE NE BISOGNO

da Lipone 05/09/2023 11.24

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Io caccio da anni anche con cartucce steel ed entro 30 metri se li cogli cadono stracciati senza feriti. Quelli dai 35 metri in su vadano a covare. Per il tegame mi bastano quelli entro 30 metri. I rimbalzi ci possono essere sull’acqua e non nel bosco! Tordi e Merli li puoi cacciare col 7 e cadono, eccome se cadono.

da Dario 05/09/2023 11.11

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

XDario non consideri i feriti che fanno le economiche cartucce steel, non consideri il problema delle piccole numerazioni di piombo per la piccola migratoria, non consideri il rimbalzo che hanno tra le ramaglie per chi caccia nel bosco o nello sporco beccacce ed altro.Sono convito che la regione quando emana il calendario venatorio mappi le zone dove si può cacciare con cartucce in acciaio e dove non c'è bisogno e tagliamo la testa al toro.

da isolano 05/09/2023 9.23

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Dario. Tu la selvaggina la butti? Visto che non cacci x il tegame? O da quando spari acciaio, non hai più bisogno del tegame xké non hai nulla da metterci dentro? Se è la seconda, beh.... ti stimo. Sei un vero sportivo.

da Hunter74 05/09/2023 9.16

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Sono un cacciatore e non un animalaro. Dico solo che se le cartucce steel si possono usare usiamole e facciamola finita. Costano poco e se sono efficaci fini a 30 metri vorrà dire che la caccia sarà più sportiva !! Non c’è affatto bisogno di cambiare fucile ma solo di usare strozzatura massima 3 stelle. Farsi allargare ma strozzatura costa 50/100 euro. Crescete, evolvete, diventate più sportivi che chi caccia per il tegame lo farei smettere!

da Dario 05/09/2023 8.47

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

X Dario l'Italia è un paese di vecchi in tutto xk le nascite sono inferiori alle morti guarda a caso prendiamo i migranti x farli lavorare ! X quanto riguarda il piombo ok che inquina ma xk voi verdi e animalari non vi battete contro i veri inquinatori del mondo le industrie chi taglia le piante chi usa pesticidi la Cina e quella che inquina di più al mondo e nessuno dice niente e da anni che fanno il g 20 x questi problemi e non e cambiato nulla e vieni a rompere il cazzo a noi cacciatori che assieme ai pescatori siamo gli unici a tenere alla natura e alla fauna quindi guarda bene attorno i problemi quelle cose citate uccidono il 90 % della fauna e dei pesci e rane

da Re rob 05/09/2023 7.00

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Dario. X fortuna che abbiamo te che porti questa ventata di giovinezza o gioventù, che dir si voglia. Sappi che sono disgustato dalla direttiva europea sull'uso del piombo, ove lobby verdi anticaccia hanno fatto si che questa porcata diventasse legge. Sicuramente non butterò i miei fucili datati, pieni di valore sia economico che affettivo. Io potrei pure sparare chiodi. Ma è questa imposizione che mi fa marcire dentro. E' questa definizione così inesatta e certosina di zona umida che mi manda in bestia. Tutto creato ad hoc per ostacolare la nostra passione. Mi auguro che il governo faccia una bella pernacchia all'europa e definisca una sanzione degna di punire una cazzata. Io sono siciliano. Vorrei sapere dove sono le zone umide aperte alla caccia in Sicilia, dove tutti i siti con caratteristiche di zona umida sono preclusi all'attività venatoria. Volete forse che consideri zona umida una pozza artificiale di 10mq con 50litri d'acqua putrida all'interno? Beh, se è così, allora ho già archiviato il regolamento europeo. Idioti dal primo all'ultimo.

da Hunter74 05/09/2023 2.05

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Voi siete vecchi anche a 19 anni! L’età anagrafica non conta, conta la testa e chi si oppone al cambiamento è vecchio anche se ha 16 anni! E voi nostalgici del nulla siete obsoleti

da Dario 04/09/2023 17.51

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

metti tu la testa nel cesso ! Certo che ce ne sono di maleducati screanzati ,che probabilmente scrivono senza cognizione di causa . Questo sarebbe il mondo della caccia e dei cacciatori , tutti coesi contro i nostri antagonisti Big Hunter se non imponi nome e cognome ........

da Vito Canevese 04/09/2023 17.48

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Dario ringrazia la redazione che mi cancella tutte le risposte che ti meriti ….. l’ alternativa a diventare vecchi è morire giovani ….

da Vecchio barbogio 04/09/2023 17.45

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

I minicalibri buttateli nel cesso.

da 12 magnum 04/09/2023 17.11

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Ridicoli commenti .E' da quattordici anni che in particolari zone caccio con cartucce no tosic .. Sinceramente non hanno la stessa micidialita' del piombo si fanno tanti feriti ... Detto questo ,ma anche volendo assecondare l'uso del no tosic .sapete quanti fucili si devono buttare nel ferro vecchio . tTutto quello che non e' cal 12 anche se nuovo .Qualcuno conosce una cartuccia cal 36 no tosic ?

da Vito Canevese 04/09/2023 16.55

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Il problema grande non sono le munizioni del piombo o acciaio il problema è che il 99% di noi cacciatori è che abbiamo fucili non adatti a sparare munizioni in acciaio e quindi cosa facciamo cambiamo i fucili ? O le canne non è che costano pochi euro e ci sarà molta gente che smetterà di cacciare e da quanto ho capito si possono sparare con strozzature da xxx xxxx stelle altrimenti si rovinano le canne pure quelle adibite all acciaio !

da Re rob 04/09/2023 16.52

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

mia' moglie fa l umido una volta alla settimana che piombo uso sedicenni che vanno in giro con la pistola morti sul lavoro 3000 morti sulle strade e pensano al problema del pionbo con 4 cacciatori in giro che tristezza

da lory 59 in prima linea 04/09/2023 16.34

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

I vecchi temono sempre il Cambiamento. I vecchi sono retrogradi, i vecchi rifiutano le novità. E mi riferisco ai vecchi di cervello e non di ETÀ! Ci sono ottantenni più giovani di certi trentenni che hanno la testa rivolta all’indietro! Vecchi barbogi? No grazie!

da Dario 04/09/2023 15.05

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Che l'acciaio faccia meno danni del piombo è tutto da dimostrare e se tutti noi usassimo l'acciaio gli anticaccia direbbero " siete dei criminali ,usare l'acciaio nel 2023 ".Perché non si decide chiaramente che è obbligatorio avere una tabellazione che specifichi dove si può e non si può usare il piombo? Sembra tutto fatto apposta per metterci in difficoltà. IL governo dovrebbe eliminare il termine " utilizzo" ( che comprende anche la parola " detenzione" ) e specificare che è vietato lo sparo e anche il fucile carico con cartucce con piombo, alle distanze di cui parla la normativa .Sarebbe tutto più semplice : siamo a caccia in una zona mista ,ho le cartucce con piombo ,se mi avvicino ,sia per cacciare sia per transitare o scarico il fucile e lo metto nel fodero o metto le cartucce nello zaino e carico il fucile con l'acciaio ,è tanto complicato ? Chiaramente gli anticaccia protesteranno ma non si puo fare il processo alle intenzioni ,la legge dice che è vietato il piombo perché nell'acqua è tossico ,ok siamo d'accordo ,infatti cambiamo cartucce . Il comportamento della aavv non mi è piaciuto ,più che illuminati consigli alla prudenza mi è sembrato un abbassamentodel capo con inclinazione a sinistra ,come al solito negli ultimi 30 anni

da Trapper 04/09/2023 14.28

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Dario prima di commentare collega il cervello

da Vecchio barbogio 04/09/2023 13.56

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Bravissimo! Ma qua sono tutti vecchi barbogi col pannolone!!!

da Dario x Angelo b 04/09/2023 12.53

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Tacito che è un qualcosa di eccezionalmente sbagliato creato ad arte dalla verde comunità europea, ho sparato dunque perché costretto in preapertura l acciaio. E dico la verità sono meno preoccupato, molto meno preoccupato da questo cambio che sono stato costretto a fare. Cartucce diciamo economiche fucilate precise, letali fino a una trentina di metri. Consiglio, Chi caccia vicino a zone umide non si privi della propria passione ma provi a spararle.

da Angelo b 04/09/2023 12.49

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Ho.la chiara impressione che tutto questo polverone sia stato creato dalle associazioni proibproibizioniste x in un futuro.prossimo abolite il piombo sia in zone umide che in zone normali

da Giulio 04/09/2023 12.39

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Evitate di fare la pipì in campagna,fatela in un contenitore da versare poi a casa. Che caccia di merda!

da Sergio 71 04/09/2023 11.29

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Basta prevedere per legge (modificando la 157) una semplice sanzione amministrativa di 100 euro.

da Facciamola semplice 04/09/2023 11.02

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

A fronte di un regolamento europeo nessuna mappatura ha senso per pararci il culo. La circolare ministeriale emanata a suo tempo non è applicabile, era noto da mesi. Perché ci si muove solo adesso? Io credo che rispetto alla definizione di zona umida presente nel regolamento si possa fare praticamente nulla. Quella è e quella vale, qualunque altra definizione o interpretazione sarebbe cassata dai tribunali. Quello che potrebbe fare il governo invece è aggiornare il Decreto Legislativo nella parte relativa alle sanzioni con cui l'Italia punisce coloro che trasgrediscono le disposizioni sul piombo dettate dal regolamento europeo. Visto che la definizione delle sanzioni spetta proprio allo stato membro. Un povero cristo che ha una cartuccia di piombo in tasca non può essere punito come un soggetto che sversa quintali di piombo in acqua (ad oggi il decreto legislativo che attua il regolamento prevede un reato punito con l'arresto e una sanzione di diverse decine di migliaia di euro). Quindi andrebbe prevista una fattispecie diversa. Questo il governo lo può fare, è nei suoi poteri e sarebbe incontestabile. Avvitarsi su definizioni di zona umida del tutto inapplicabili e pericolose invece porta a conseguenze molto nefaste per noi cacciatori, perché qualunque organo di vigilanza applicherebbe la definizione del regolamento e le sanzioni del decreto legislativo, anche solo per pararsi il sedere. E il tribunale darebbe ragione all'organo accertatore, garantito al limone!

da Federico 04/09/2023 10.37

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Per Re Rob, proprio questo si sta cercando di evitare.

da Ettore1158 04/09/2023 10.09

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Che casino mamma mia!mappare ste zone in calendario venatorio e togliamo tutti i casini di mezzo!Zone ramsar e siti natura 2000 difinite umide e basta!

da isolano 04/09/2023 10.09

Re:Sulla definizione di zona umida faccia chiarezza il Ministero

Quindi se proverebbe x qualche gg e si allaga un campo qualsiasi diventerebbe acquitrino e non si può cacciare con il piombo giusto ?

da Re rob 04/09/2023 9.58