Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
L'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detriti

News Caccia

Caccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanza


venerdì 1 settembre 2023
    
 
 
A pochissimo dall'inizio della stagione venatoria, la nuova ordinanza contro la PSA fa chiarezza su cosa è permesso fare e cosa no nelle zone soggette a restrizioni.

Come già nella scorsa, viene ribadito chiaramente che nella zona infetta possono essere esercitate tutte le forme di caccia ad eccezione di quella al cinghiale rispettando le prassi di bio sicurezza. Molto importante, dunque, è sanificare le calzature e gli abiti prima e dopo la caccia. Possono essere utilizzati tranquillamente i cani a caccia, sia per l'addestramento che per l'attività venatoria stessa. "L’attività venatoria  - vi si legge - può essere svolta con non più di tre cani contemporaneamente per cacciatore o gruppo di cacciatori). Un apposito allegato contiene un protocollo finalizzato alla prevenzione del rischio di eventuale veicolazione del virus tramite il cane.

Il cinghiale invece sarà oggetto ad operazioni di depopolamento. Nella zona I (sorveglianza) si potrà cacciare anche il cinghiale. Previsto l'autoconsumo, dopo le verifiche sanitarie. Sulla base dell’andamento dei risultati della sorveglianza passiva, le regioni e province autonome, previo il parere del Commissario PSA, possono derogare alla necessità di testare tutti i capi cacciati.

Come annunciato, le autorità per le attività di depopolamento ma anche per la sorveglianza attiva, potranno avvalersi dei cacciatori formati sulla bio sicurezza, definiti bioregolatori. Per poter essere chiamati a tale scopo bisognerà però iscriversi all'apposito elenco. Sono state previste aree per lo stoccaggio dei cinghiali catturati da abbattere per la macellazione.

Per i cinghialai nella zona di restrizione II persistono le due fasce di differenziazione degli interventi con la sola differenza che la “fascia A” passa  da 15 a 10 km dal confine esterno della zona infetta con possibilità alle Regioni di derogare in base alle caratteristiche orografiche e all’interno della stessa sarà possibile intervenire anche con i cani.

Il depopolamento, stando ai contenuti dell'ordinanza, potrà essere fatto anche nel territorio delle aree protette nazionali e regionali indipendentemente dall’esistenza di un piano di controllo del cinghiale approvato dagli enti di gestione e nei soprassuoli boscati percorsi dal fuoco negli ultimi 10 anni. L'ordinanza regolamenta anche altre attività. Una delle più importanti è la raccolta funghi, per la quale è stato eliminato il divieto precedentemente inserito per i non residenti nella zona II. 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:Caccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanza

Finalmente anche perché se aspettiamo le squadre da cinghiale che per anni li hanno foraggiati più o meno abusivamente per farli aumentare.....

da Lepre 04/09/2023 12.21

Re:Caccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanza

Amelia , prima di scrivere , collega la mano con cui tieni la penna al cervello

da Filippo PC 03/09/2023 22.59

Re:Caccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanza

Credo che i maggiori diffusori della malattia siano i cosiddetti bioregolatori i quali hanno introdotto i cinghiali per poter cacciare tutto l'anno

da Amelia 03/09/2023 5.16

Re:Caccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanza

Poveri illusi,ho tante stagioni venatorie sulla schiena x capire che il film è finito.la mia prima licenza di caccia risale anni 70 quando era possibile prenderla a 16 anni.tordi,tortore,allodole,fringuelli, passeri,strillozzi ecc.... Erano a migliaia,adesso x vederne uno ci vuole il binocolo.famigerata L. 157 ci ha tagliato le gambe aumenti di tassa più balzelli di ogni tipo.ergo..fine della caccia.

da Il tordo 02/09/2023 14.35

Re:Caccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanza

Semo proprio italiani Che commenti.. I cinghiali ci sono per la caccia ( che in Veneto non pratichiamo) . Ora che esiste un immenso problema ,chi dovrebbe affrontarlo? Le monache di clausura ? Abbiamo le peculiarita' tecniche per essere utili ? Tocca a noi renderci utili !!!

da Vito Canevese 02/09/2023 8.24

Re:Caccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanza

Andare a caccia e una passione, essere cacciatori e paragonabile a chi piace passeggiare nel bosco, raccogliere funghi o altro, cioè un passatempo, chiedere a loro di fare una mattanza di cinghiali significa stravolgere il significato della caccia. Fate fare le battute all'esercito, tanto si tratta di pubblica incolumità.

da Raffaele 01/09/2023 22.27

Re:Caccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanza

Fateli sparare agli animalari altro che fare ricorsi contro la caccia!

da Mariolino 01/09/2023 18.45

Re:Caccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanza

La caccia è per definizione un HOBBY. Se non lo è allora è un LAVORO. Sparare ai cinghiali con ogni mezzo lo lascio volentieri ai macellai sanguinari.

da W la migratoria 01/09/2023 15.59

Re:Caccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanza

30-06 sbagli perchè qui non si tratta di passione. E' un depopolamento per cui si diventa degli operatori abilitati allo scopo e per questioni sanitarie. Non è caccia, ma è stata presentata e non vedo perchè non essere d'accordo, come una richiesta di aiuto ai cacciatori, che non possono in questo caso essere chiamati così, perchè fanno un servizio pubblico. Io ci vedo un riconoscimento ufficiale di utilità. Invito calorosamente a smetterla di vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto, ci sono anche situazioni che potremmo portare a nostro vantaggio. Se solo fossimo un po' più culturalmente attivi e svegli

da Luigi P. 01/09/2023 15.34

Re:Caccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanza

Troppe ordinanze pochi interventi.

da Addio suini italici 01/09/2023 15.08

Re:Caccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanza

Bioregolatori, depopolamento: quando ci si inizia a vergognare del proprio nome e della propria passione non è un bel segnale.

da 30_06 01/09/2023 14.59