Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
I Comuni di Ischia chiedono modifiche a Sic e deroghe cacciaRegione Toscana chiarisce norma su giornate continuative di cacciaPietro Fiocchi (FdI): "Piombo, ottime notizie per cacciatori e tiratori"Bruzzone e Casanova: "Dl zone umide buon punto di partenza"Dreosto (Lega): su munizioni piombo passata proposta miglioreSelvaggi (Lipu): approvati in serata emendamenti filo-caccia con modificheEurodeputato Grant "Golpe del Tar sulla caccia in Campania"Emilia Romagna: modifiche al Calendario Venatorio su moriglione e stanzialeTar Campania sospende parzialmente il Calendario VenatorioTar sicilia respinge nuove richieste animaliste per sospensione cacciaSardegna, reinserita la quaglia in Calendario VenatorioLega Emilia Romagna critica la Regione per le modifiche al Calendario VenatorioFidc: "Pac, le opportunità per ambiente e caccia"Ricostituito il Tavolo Interprovinciale caccia e pesca in Regione LombardiaCaccia, On. Caretta (FdI), grande soddisfazione per ritorno comitato faunisticoApprovate modifiche al Calendario Venatorio in Sicilia Chiusura tordi e beccaccia e giornate aggiuntive. Tar Marche sospendeTar Sicilia sospende in parte Calendario VenatorioAmmessi gli emendamenti sulla cacciaPd diviso su piombo e cacciaInterrogazione Bruzzone (Lega): stop ecoterrorismo a danno dei cacciatoriRegione Sardegna pubblica elenco autogestite con Piani di prelievo positiviGli anticaccia e quel bisogno di disinformareAnche in Veneto sospensiva animalista respinta dal TarCampania, ridotta a 8 comuni la zona rossa PSARegione Lombardia: "Lac rinuncia a sospensiva su calendario venatorio"La caccia in Lombardia rimane apertaAssosuini "cacciatori fondamentali per combattere la PSA"A Pontida Salvini cita i cacciatori tra i difensori dell'ambienteTar Sardegna respinge richiesta sospensione caccia lepre sardaSicilia, da domenica si caccia anche il coniglio selvaticoModifiche Calendario Venatorio Emilia Romagna, le osservazioniVaccari (PD): "su piombo e zone umide Governo in fuga"Consiglio di Stato respinge appello Fidc su Calendario VenatorioCabina di Regia "su piombo e Zone Umide efficaci interventi chiarificatori"Tar Sardegna sospende caccia alla quaglia fino al primo ottobreA Caserta vertice delle Regioni con il Ministro LollobrigidaOk in Toscana al tesserino cartaceo per lo storno. La DeliberaBruzzone "Legge al Senato per soluzione problema piombo"Ministero Ambiente solleva dubbi costituzionalità legge anellini richiami viviChiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliatiIn Umbria respinta mozione urgente su caccia e zone umideGli anti caccia e la raccolta firme più pazza del webCalabria: Proroga dei termini per l'scrizione per la caccia al cinghialeRegione Emilia Romagna "recupereremo le giornate di caccia perse"Interrogazione Vaccari (PD) sollecita il Governo su questione piombo e zone umideEmilia Romagna, le richieste delle associazioni venatorie Toscana: Storno, al via segnatura anche su tesserino cartaceoTar Veneto fa slittare l'apertura della caccia alla quagliaLa sospensione del Calendario venatorio scatena polemiche in Emilia RomagnaMinistro Lollobrigida "caccia attività legittima, ricorsi animalisti strumentali"Campania: inammissibile la revoca chiesta dalla Regione al TarBuconi: "ora provvedimenti di legge concreti per la caccia"Berlato "caccia regolamentata sì, ma in modo inadeguato"Emilia Romagna. La Regione impugna l'ordinanza del TarBolzano autorizza l'abbattimento di due lupiCampania, sospesa la delibera che ripristinava la preaperturaCST (Caccia Sviluppo e Territorio): "per depopolamento cinghiali si arruolino i cacciatori"Umbria, Italcaccia chiede accesso agli atti sulle tortore abbattuteTar Emilia Romagna posticipa l'apertura della cacciaFidc partecipa al XXI Convegno Nazionale di Ornitologia Campania approva modifica Calendario Venatorio adeguandosi al TarCinghiali e PSA, La Pietra ribatte: "chi ci accusa per anni non ha fatto nulla"Emilia Romagna, Ass. Mammi "si attivi subito strategia riduzione cinghiali"PD, Vaccari e Simiani "Governo inadeguato su caccia e fauna selvatica"Umbria: interrogazione Lega chiede urgente attuazione Piano contenimento cinghialiUmbria: Morroni smentisce mal funzionamento App per preapertura tortoraIl contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelliTar respinge sospensione Circolare piombo zone umide: "non ha valore di legge"In Lombardia bioselettori per contenere i cinghialiFidc Piemonte chiede modifiche sulla caccia in RegioneRegolamento zone umide. Le richieste del mondo Venatorio al GovernoAnche i cacciatori spagnoli chiedono tutela contro crimini d'odioFace: necessario modificare status lupo in UeAnlc Cosenza, proposte per la caccia in RegioneIn Campania verso la preapertura per il 9 e 10 settembreLa Sagra degli Osei di Sacile compie 750 anniNon chiamatelo cacciatoreSulla definizione di zona umida faccia chiarezza il MinisteroEsercito in campo contro i cinghialiRegione Lombardia, delucidazioni sulle zone umideCaccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanzaUltimi Episodi vandalismo preoccupano la Cabina di RegiaPubblicato il nuovo Piano straordinario contro la PSALombardia, Ass. Beduschi: servono più risorse per cattura cinghiali Divieto munizioni piombo Zone Umide. I consigli della Cabina di RegiaIn Campania incontro tra Eurodeputato Lega Grant e Assessore CaputoMolise, Tar sospende preapertura cacccia a tortora e quaglia

News Caccia

Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa


lunedì 5 giugno 2023
    
 
 
FACE ha pubblicato il suo terzo rapporto sull'attuazione del programma Adaptive Harvest Management (AHM), attivato dal 2021 dalla Commissione Ue per garantire la sostenibilità del prelievo venatorio in Europa.

Vengono portati in evidenza le ultime scoperte e i progressi compiuti dagli Stati membri e dalle organizzazioni venatorie. L'AHM viene eseguito a livello di flyway e, dal 2021, non si è verificata alcuna caccia nel flyway occidentale e gli Stati membri hanno segnalato una riduzione dei prelievi di circa il 70% nella rotta migratoria centro-orientale. Complessivamente, la riduzione del prelievi nell'UE è di circa l'85%.

Sebbene in calo, la popolazione di tortore è ampia, con una dimensione della popolazione per entrambe le rotte stimate da PECBMS a 2,17 (±0,12) milioni di coppie nidificanti nel 2021. Ciò si traduce in una popolazione di circa 9 milioni di tortore durante la stagione di caccia, vale a dire, dopo la stagione riproduttiva. Il tasso di declino della popolazione è lento.

Come per molti altri uccelli dei terreni agricoli, l'intensificazione dell'agricoltura è il fattore chiave del declino della popolazione. Pertanto, il ripristino dell'habitat all'interno dei paesaggi agricoli è la chiave per il recupero della popolazione di tortore. Il programma AHM richiede inoltre agli Stati membri di essere attivi nella gestione e nel ripristino degli habitat, nonché nel monitoraggio e nella ricerca.

Le prove finora indicano che il mantenimento di un prelievo basso è compatibile con l'obiettivo del recupero della popolazione. Inoltre, ciò garantirebbe la continuazione dell'impegno forte e già di lunga data dei cacciatori e delle organizzazioni venatorie nella gestione dell'habitat e in altre azioni di conservazione a beneficio della tortora.


Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

16 commenti finora...

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Siamo il serbatoio degli altri paesi venite dalle mie parti in umbria i primi giorni d'agosto se ne contano a centinaia,certo poi migrano ma per la pre ne rimangono un numero comunque un buon numero. DAi che con le ali e le app e altre scemenze partorite da queste menti contorte fine della caccia.

da Il paese dei balocchi 07/06/2023 13.21

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

X Franco non so dove vai a cercare le TORTORE ma dire che a Roma nord non ci sono non sono d'accordo anche l'anno scorso su un campetto di girasole mi sono "divertito" a vederle allo spollo era uno spettacolo... Certo all'apertura della caccia ne erano rimaste poche.

da MARCELLO64 06/06/2023 15.33

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Veramente io il numero di 350 lo intendevo per 4 giorni di caccia e per 2 cacciatori che fa circa 40 al giorno!poi parlavo di 35 anni fa’ ma se volete dir male fatelo pure!

da Mariolino umbro 06/06/2023 13.16

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Da noi continuano ad esserci ……..

da Lisandru 06/06/2023 13.09

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Non è solo un problema di habitat e agricoltura cambiata, le tortore (quelle selvatiche, non quelle orientali che sono in grande espansione ma sono pressoché domestiche e di nessuna attrattiva venatoria) sono numericamente irrisorie. La caccia alla tortora sino a fine secolo scorso poteva ancora avere senso (molto abbondanti erano sino ai primi anni 80, si svuotavano le cartuccere in mezz'ora), con discrete presenze. Adesso quelle belle tortore grosse di 200/250 gr.non esistono più, non hanno tempo di invecchiare, ci sono solo tortore microscopiche che se non muoiono l'anno di nascita, muoiono l'anno dopo. Anche dove gli habitat (coltivazioni di grano, oliveti, mandorleti, acqua presente) sono rimasti buoni ce ne sono poche. E poche sono le speranze che le cose migliorino

da Oldtimer 06/06/2023 8.01

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Io lo ripeto per l'ennesima volta . Con oltre 45 licenze di caccia ,mai ho visto una tortora ,mai ho potuto incannarla ..Pero' devo rilevare che tortore dal collare orientale negli ultimi quarant'anni ce ne sono tantissime,che colombacci moltissimi ed entrambe le speciesono stanziali . per non dimenticare le oche . Certo noi ad est di Venezia sia passati da varie colture un tempo principalmente a frutteto e cerealicole con vigneti frapposte a seminativi e medica per il bestiame ,a solo monocultura estensiva evigneti .Coltivazioni dove si fa' largo uso diprodotti chimici Son cambiate molte cose

da Vito Canevese 05/06/2023 23.25

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

X Mariolino Umbro. Potevi tenertele, che pena. Poi vogliamo pretendere che gli animalari non ci danno addosso.

da Povera Italia 05/06/2023 23.16

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Io sono 40 anni che possiedo il porto d'armi e vado a caccia e ricordo benissimo come erano i nostri terreni agricoli nella zona in cui vivo, tutte le zone coltivabili erano seminate a grano, granoturco, ecc. Oggi invece sono tutte incolte, al massimo ci sono zone coltivate per fieno e foraggio per animali. Certamente le tortore non hanno di che cibarsi e di conseguenza vanno in altre zone. L'unica fauna che troviamo in grande quantità sono i cinghiali e adesso visto che non si è stati capaci di contenerli ci pensa la natura con la PSA, selezione naturale.

da Raffaele 05/06/2023 20.14

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Ma no tranquillo.....quelli sono gli operatori della biodiversità, coglioni ma sempre operatori...che tristezza sapere che esiste ancora questa m....a di gente

da Da me 05/06/2023 20.10

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Sono d’accordo che le tortore che si cacciano in nord’Africa difficilmente vengono da noi in quanto se non sbaglio la caccia si apre il 14 luglio, ma sentire parlare di 350 tortore o peggio 200 al giorno, da cacciatore appassionato da oltre 40 anni, mi fa veramente schifo. Non dobbiamo cercare accordi internazionali che tanto con quei paesi lasciano il tempo che trovano, ma potremmo sempre autoregolamentarsi. Queste sono stragi!!

da Stefano 05/06/2023 19.34

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Per ripristinare gli habitat per le tortore passeranno almeno 20 anni perché nelle nostre zone meridionali hanno quasi tutto cementificato sia quaglie come tortore non hanno terreni adatti dove fermarsi e cibarsi. Fino al 1985 da noi c'erano habitat favolosi, gli alberghi e ristoranti erano pieni di cacciatori ora invece c'è desolazione e morte. Le tortore sono nei paesi esteri dove si fanno carnieri favolosi. Le nostre campagne sono state abbandonate invece di grano e girasole crescono felici e ginestre ottimi rifugi per i cinghiali. W la CACCIA degli anni 60 70 80. W la caccia ed i Cacciatori

da Cacciatori calabresi 05/06/2023 19.16

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Tortore sparite zona roma nord

da Franco 05/06/2023 19.10

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Checché tutti ne dicano in prov. di Milano e probabilme te in tutta la Lombardia non se ne vede più una neanche a pagarla a peso d'oro.

da colombo 05/06/2023 17.45

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

MA ANDATE AFFA..................... FACE

da AMMAZZATORDI 05/06/2023 14.55

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Guardate che le tortore che si cacciano in nord Africa per mangiare fanno schifo sono come gli storni!io trenta anni fa’ ero andato in Marocco con un amico per sparare alle tortore perché’ a me quelle che prendevamo in Italia piacevano tanto perché’ erano grasse e buonissime!ne avevamo uccise circa 350 ma quando siamo andati per mangiarle erano magre e non sapevano di niente! Poi mi sono reso conto che da noi mangiavano i girasoli mentre li’ non c’erano coltivazioni di girasoli!comunque ci siamo divertiti a sparargli!ma io sconsiglio di andare a sparargli in Marocco e Africa del Nord mentre nei paesi dell’est sono come le nostre data la grande quantità’ di girasoli!

da Mariolino umbro 05/06/2023 13.35

Re:Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa

Ripristino dell'habitat; cosa non facile e non di immediata soluzione. Nei giorni di pre-apertura sono sempre meno quelle che si "vedono" e meno ancora i prelievi. (ma può andar anche bene) Un mio zio che risiede in Egitto mi invita da lui, si possono fare, nelle vicinanze delle oasi, anche 200 tortore al giorno, (poi naturalmente scoppia la testa) per fortuna sono pochi gli europei che ci vanno. Ma dico io: possibile non avere accordi internazionali tutti uguali per le specie migratrici? .

da Etrusco Toscano 05/06/2023 12.04