Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
I Comuni di Ischia chiedono modifiche a Sic e deroghe cacciaRegione Toscana chiarisce norma su giornate continuative di cacciaPietro Fiocchi (FdI): "Piombo, ottime notizie per cacciatori e tiratori"Bruzzone e Casanova: "Dl zone umide buon punto di partenza"Dreosto (Lega): su munizioni piombo passata proposta miglioreSelvaggi (Lipu): approvati in serata emendamenti filo-caccia con modificheEurodeputato Grant "Golpe del Tar sulla caccia in Campania"Emilia Romagna: modifiche al Calendario Venatorio su moriglione e stanzialeTar Campania sospende parzialmente il Calendario VenatorioTar sicilia respinge nuove richieste animaliste per sospensione cacciaSardegna, reinserita la quaglia in Calendario VenatorioLega Emilia Romagna critica la Regione per le modifiche al Calendario VenatorioFidc: "Pac, le opportunità per ambiente e caccia"Ricostituito il Tavolo Interprovinciale caccia e pesca in Regione LombardiaCaccia, On. Caretta (FdI), grande soddisfazione per ritorno comitato faunisticoApprovate modifiche al Calendario Venatorio in Sicilia Chiusura tordi e beccaccia e giornate aggiuntive. Tar Marche sospendeTar Sicilia sospende in parte Calendario VenatorioAmmessi gli emendamenti sulla cacciaPd diviso su piombo e cacciaInterrogazione Bruzzone (Lega): stop ecoterrorismo a danno dei cacciatoriRegione Sardegna pubblica elenco autogestite con Piani di prelievo positiviGli anticaccia e quel bisogno di disinformareAnche in Veneto sospensiva animalista respinta dal TarCampania, ridotta a 8 comuni la zona rossa PSARegione Lombardia: "Lac rinuncia a sospensiva su calendario venatorio"La caccia in Lombardia rimane apertaAssosuini "cacciatori fondamentali per combattere la PSA"A Pontida Salvini cita i cacciatori tra i difensori dell'ambienteTar Sardegna respinge richiesta sospensione caccia lepre sardaSicilia, da domenica si caccia anche il coniglio selvaticoModifiche Calendario Venatorio Emilia Romagna, le osservazioniVaccari (PD): "su piombo e zone umide Governo in fuga"Consiglio di Stato respinge appello Fidc su Calendario VenatorioCabina di Regia "su piombo e Zone Umide efficaci interventi chiarificatori"Tar Sardegna sospende caccia alla quaglia fino al primo ottobreA Caserta vertice delle Regioni con il Ministro LollobrigidaOk in Toscana al tesserino cartaceo per lo storno. La DeliberaBruzzone "Legge al Senato per soluzione problema piombo"Ministero Ambiente solleva dubbi costituzionalità legge anellini richiami viviChiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliatiIn Umbria respinta mozione urgente su caccia e zone umideGli anti caccia e la raccolta firme più pazza del webCalabria: Proroga dei termini per l'scrizione per la caccia al cinghialeRegione Emilia Romagna "recupereremo le giornate di caccia perse"Interrogazione Vaccari (PD) sollecita il Governo su questione piombo e zone umideEmilia Romagna, le richieste delle associazioni venatorie Toscana: Storno, al via segnatura anche su tesserino cartaceoTar Veneto fa slittare l'apertura della caccia alla quagliaLa sospensione del Calendario venatorio scatena polemiche in Emilia RomagnaMinistro Lollobrigida "caccia attività legittima, ricorsi animalisti strumentali"Campania: inammissibile la revoca chiesta dalla Regione al TarBuconi: "ora provvedimenti di legge concreti per la caccia"Berlato "caccia regolamentata sì, ma in modo inadeguato"Emilia Romagna. La Regione impugna l'ordinanza del TarBolzano autorizza l'abbattimento di due lupiCampania, sospesa la delibera che ripristinava la preaperturaCST (Caccia Sviluppo e Territorio): "per depopolamento cinghiali si arruolino i cacciatori"Umbria, Italcaccia chiede accesso agli atti sulle tortore abbattuteTar Emilia Romagna posticipa l'apertura della cacciaFidc partecipa al XXI Convegno Nazionale di Ornitologia Campania approva modifica Calendario Venatorio adeguandosi al TarCinghiali e PSA, La Pietra ribatte: "chi ci accusa per anni non ha fatto nulla"Emilia Romagna, Ass. Mammi "si attivi subito strategia riduzione cinghiali"PD, Vaccari e Simiani "Governo inadeguato su caccia e fauna selvatica"Umbria: interrogazione Lega chiede urgente attuazione Piano contenimento cinghialiUmbria: Morroni smentisce mal funzionamento App per preapertura tortoraIl contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelliTar respinge sospensione Circolare piombo zone umide: "non ha valore di legge"In Lombardia bioselettori per contenere i cinghialiFidc Piemonte chiede modifiche sulla caccia in RegioneRegolamento zone umide. Le richieste del mondo Venatorio al GovernoAnche i cacciatori spagnoli chiedono tutela contro crimini d'odioFace: necessario modificare status lupo in UeAnlc Cosenza, proposte per la caccia in RegioneIn Campania verso la preapertura per il 9 e 10 settembreLa Sagra degli Osei di Sacile compie 750 anniNon chiamatelo cacciatoreSulla definizione di zona umida faccia chiarezza il MinisteroEsercito in campo contro i cinghialiRegione Lombardia, delucidazioni sulle zone umideCaccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanzaUltimi Episodi vandalismo preoccupano la Cabina di RegiaPubblicato il nuovo Piano straordinario contro la PSALombardia, Ass. Beduschi: servono più risorse per cattura cinghiali Divieto munizioni piombo Zone Umide. I consigli della Cabina di RegiaIn Campania incontro tra Eurodeputato Lega Grant e Assessore CaputoMolise, Tar sospende preapertura cacccia a tortora e quaglia

News Caccia

Il punto sulla filiera della selvaggina in Italia


giovedì 25 maggio 2023
    
 
Tante tantissime iniziative sono partite in tutto lo stivale negli ultimi anni al fine di valorizzare intelligentemente quella grande risorsa che rappresenta la fauna selvatica in eccesso: carne selvatica sana e prelibata, fornita dai tanti abbattimenti in caccia e controllo faunistico. Durante il III Congresso nazionale sulla filiera delle carni di selvaggina è emersa una situazione frammentata, per nulla consistente e ancora tutta in salita, dati i molti punti critici dovuti un po’ alla resistenza dei cacciatori, un po’ alle effettive difficoltà logistiche e burocratiche. A partire dall’applicazione delle linee guida governative emanate ormai due anni dopo l’accordo tra Stato e Regioni, recepite  solo in 12 regioni. Una vera filiera nazionale organizzata, che possa contare su un approvvigionamento consistente e continuo, dunque, al momento non c’è. 

Dai vari interventi dei rappresentanti istituzionali delle Regioni presenti al Congresso, è emerso che la stragrande maggioranza della carne cacciata è ancora destinata all’autoconsumo (anche se alcune regioni hanno imposto limiti in tal senso). Le altre opzioni sono la cessione diretta di piccole quantità (1 cervo, 2 cinghiali, 4 caprioli e via discorrendo…) ad esercenti (macellerie o ristoranti) o l’immissione sul mercato della grande distribuzione. I dati presentati fanno capire meglio la situazione:

Regione Lombardia ha reso obbligatorio già dal 2012 l’esame trichinoscopico sulle carcasse di cinghiale, recependo poi le linee guida nel 2021 ha finanziato i centri di lavorazione della selvaggina con un milione di euro. E’ stato definito un piano operativo che consente al cacciatore di destinare il proprio capo alla commercializzazione dopo i dovuti controlli sanitari. Il punto critico è il numero dei capi prelevati, molto basso per alimentare una vera filiera. Per il cinghiale si parla di circa 6 mila capi cacciati in selezione, 5 mila in caccia collettiva e 1600 in controllo faunistico, a cui si aggiungono in media 1377 camosci, 1278 caprioli, 1400 cervi, 169 mufloni. In totale il 63% dei capi va all’autoconsumo, e solo il 15% venduto.

Il caso dell’Umbria, terra vocatissima al cinghiale, è ancora più sconvolgente. Linee guida recepite anche qui nel 2021, i 4 Centri di Lavorazione Selvaggina (di cui tre concentrati a nord della Regione) non riescono ancora ad intercettare le potenziali materie prime da immettere in filiera.  Su 170 mila cinghiali stimati e circa 22 mila prelevati ogni anno, solo 88 sono le carcasse che risultano effettivamente messe in commercio durante la scorsa stagione venatoria. Secondo la relazione di Piero Macellari, dell’Asl 1 Umbria i numeri sono così bassi anche per la scarsa convenienza per un cacciatore di “vendere”, soprattutto per il basso prezzo attribuito alla carne di cinghiale. 

La Regione Campania già nel 2016 aveva incoraggiato l’installazione e il corretto utilizzo delle Case di Caccia (C.C.) per garantire la sicurezza alimentare delle carni di selvaggina, ma ha recepito le linee guida solo quest’anno. Sul territorio sono stati organizzati un centinaio di incontri con i cacciatori per incrementare le figure di persone formate.  Esperienza felice quella  dell’Asl di Benevento, la cui filiera è partita grazie al  funzionamento delle Case di caccia, sono 5 in tutta la provincia e permettono lo stoccaggio e le analisi sanitarie sulla carne. Anche qui però è emerso che il 68% della selvaggina cacciata è destinata all’autoconsumo dei cacciatori e delle loro famiglie e amici. Il rimanente 32% viene ceduto a laboratori di trasformazione annessi a macellerie, che utilizzano tali carni principalmente per ottenere salumi misti a carni di suino, e alla ristorazione pubblica compresi gli agriturismi.

Nelle Marche, dove l’obbiettivo di prelievo è circa 21 mila cinghiali l’anno, l’inghippo è rappresentato dagli alti costi a carico dei cacciatori per i rilievi sanitari sulle carcasse. Tant’è che dopo il recepimento delle linee guida nel 2021, nel 2022 la Regione ha assegnato un fondo di 30 mila euro ai servizi veterinari per limitare queste spese. Anche qui la filiera non sembra attrarre i cacciatori: su 15742 capi prelevati, sono 15081 i cinghiali che vanno all’autoconsumo, 8 in cessione diretta e solo 653 in filiera. Mancano i Centri di raccolta sul territorio, per i quali, sembra, al momento non ci sono i fondi. 

Le criticità coinvolgono anche e soprattutto regioni come il Piemonte, dove i cacciatori sono già vessati per le restrizioni dovute alla PSA. Dalla relazione del tecnico della Regione è emerso che nel 2023 sono stati abbattuti circa 18 mila capi (14862 a caccia e 3196 in controllo) e che nell’anno solare 2022 sono stati eseguiti 30mila esami trichinoscopici. Criticità sono l’assenza di un elenco delle persone formate e il basso livello di abbattimenti, nonostante cifre impressionanti di densità, dato che si parla di 12 cinghiali per km quadrato. 

In Emilia Romagna non sono ancora state recepite le linee guida governative ma i cacciatori sono ugualmente tenuti a consegnare i campioni per le analisi sulla trichinella. Dal 2006 si è cercato di promuovere l’avvio della filiera. Ma i numeri degli ungulati prelevati sono in calo: solo 18 mila cinghiali nell’ultima annata (erano 24 mila nell’annata precedente). I servizi regionali riferiscono di aver difficoltà nell’agganciare e stimolare i cacciatori e ammettono che i capi che finiscono in filiera sono ancora molto pochi. 
 
La Toscana, come abbiamo visto, ha recepito le linee guida nazionali solo in questi giorni. Tra le novità introdotte dall’ultima delibera c’è il potenziamento dei corsi rivolti a cacciatori, operatori del comparto faunistico e corpi di polizia, che ne faranno richiesta, sulla gestione igienica delle carni, l’aggiornamento delle modalità di fornitura di piccoli quantitativi di selvaggina o di carne dal cacciatore al consumatore e la valorizzazione e potenziamento del Centro di raccolta della selvaggina, struttura importante nel garantire il monitoraggio sanitario delle carni e dunque la salute pubblica. Ad ogni modo già da anni sono attivi diversi centri di sosta, particolarmente nelle province di Siena, Pistoia, Arezzo e Pisa e convenzioni con i centri di lavorazione carni. Diversi Atc  hanno attivato convenzioni con i centri di lavorazione carni di selvaggina che forniscono ristoranti e macellai.

Diamo tempo al tempo. La filiera deve ancora organizzarsi e per questo sono necessari finanziamenti (contributi da 6 a 10 milioni di euro per le Case di Caccia, Centri di raccolta e Centri di Lavorazione Selvaggina per incentivare la filiera sono appena stati annunciati dal Commissario Caputo) e formazione sul campo. Durante il Congresso sono stati veramente tanti gli spunti di riflessione soprattutto sulle criticità emerse. Da qui si tenterà di ripartire. E’ emerso intanto che l’Italia continua a conoscere una crescita della domanda di questo tipo di carne, sempre più apprezzata dal consumatore finale, soprattutto se viene informato delle proprietà organolettiche e delle caratteristiche di ecosostenibilità. Al momento, occorre dirlo, la quasi totalità della carne di selvaggina nei ristoranti e sugli scaffali dei supermercati è d’importazione, viene da altri Paesi Ue che da tempo hanno organizzato la filiera. 

C’è molto da fare, si dice, anche dal punto di vista della formazione dei cacciatori, che sempre più e sempre meglio, dovrebbero fare passi avanti sul fronte del corretto trattamento delle carni per garantire prodotti impeccabili sul mercato. Da più parti si sottolinea che questa è la carne del futuro, anche e soprattutto dal lato del benessere animale. Se ucciso sul colpo un ungulato che ha vissuto tutta la sua vita nel suo habitat naturale, avendo a disposizione l’intero bosco, presenta infatti carni perfette, in totale assenza di livelli di stress che invece troviamo in allevamento.


 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Il punto sulla filiera della selvaggina in Italia

Vorrei prima sentire il parere di LUCA.

da Frank 44 28/05/2023 13.48

Re:Il punto sulla filiera della selvaggina in Italia

Chiamate l'esercito a pulire la monnezza!noi cacciatori non siamo spazzini !e sbrigatevi a levarci di torno questi animalacci che hanno distrutto ambiente e caccia vera!!!!?

da Pierino 25/05/2023 18.30

Re:Il punto sulla filiera della selvaggina in Italia

Ma scrivetelo che i CACCIATORI FORMATI rischiano il proprio deretano firmando l’ok sul modulo!!! Occorrono 3 esami universitari per un veterinario per apporre quella firma!! Non si capisce come un corso di qualche ora sia sufficiente. Occhio che se qualcuno si ammala vengono a cercarvi a casa.

da Veterinario Professionista 25/05/2023 12.09