Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Igles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizioneCuneo, incentivi ai cacciatori per abbattimento cinghialiFidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"A Foligno dal 10 al 12 maggio il Congresso Nazionale sulla selvagginaColdiretti Piemonte chiede caccia di selezione notturna al cinghialeLombardia, Assessore Beduschi "su caccia evitiamo provvedimenti di facciata"Eps e Confagricoltura Umbria presentano manifesto sulla fauna selvaticaConferenza Stato Regioni su Comitato faunistico e Piano fauna selvaticaIn Spagna 50 mila cacciatori in piazzaLa PSA arriva in Calabria: primo caso a Cardeto (RC)Calendario Venatorio Campania, le osservazioni delle Associazioni

News Caccia

Peste suina, approvata risoluzione in Emilia Romagna


mercoledì 22 marzo 2023
    
 
 
In Emilia Romagna è stata approvata la risoluzione del Pd che chiede maggiore attenzione affinchè i focolai di peste suina africana rimangano isolati e non si estendano al territorio regionale. Oggi in regione non ci sono casi di peste suina africana, ma tre carcasse sono state trovate in Piemonte e Liguria, ai confini con l’Emilia-Romagna.
 
Il Piano nazionale di controllo prevede sorveglianza passiva, misure di biosicurezza, formazione di allevatori e cacciatori. La Regione ha adottato le misure precauzionali per la prevenzione della diffusione della malattia e stanziato fondi per la biosicurezza negli allevamenti. Inoltre, è stata varata una campagna di informazione ai cittadini e “la gestione dell’emergenza è stata affidata all’Unità di crisi regionale per le emergenze veterinarie epidemiche e al Nucleo di coordinamento tecnico su base regionale”.

“La malattia – ha spiegato Matteo Daffadà (Partito democratico) primo firmatario della proposta – può causare danni economici all’intera filiera di trasformazione e agli animali di allevamento”. Oltre al contrasto dei focolai, il consigliere dem chiede alla Regione di “adoperarsi affinché l’attività del governo e del Commissario siano improntate all’eradicazione della malattia sul territorio nazionale” e di mettere in campo ogni iniziativa di contrasto alla malattia “al fine di evitare le gravi ripercussioni economiche e sociali che ne deriverebbero”.

Sono anche stati approvati due emendamenti della Lega relativi al cambio di passo sui piani di contenimento e selezione e sulla necessità di aree depopolate, coinvolgendo tutti gli attori (tra cui cacciatori e agricoltori).

La produzione di carne suina, ricorda Daffadà, è una delle attività principali dell’agricoltura italiana con 10 milioni di capi allevati e, “secondo i dati Assica del 2019, l’Emilia-Romagna è la seconda regione per macellazione dei suini con il 34%, dopo la Lombardia con il 39%”. In regione ci sono 1.200 allevamenti, un milione di capi e una produzione lorda vendibile stimata in 307 milioni di euro, fra cui sono comprese importanti produzioni Dop come i prosciutti di Parma e Modena e altri salumi a denominazione protetta.



Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Peste suina, approvata risoluzione in Emilia Romagna

Diceva mia nonna che con le chiacchiere davanti al forno, si brucia il pane dentro. Non hanno capito che bisogna fare una selezione seria con abbattimenti mirati, bisogna ridurre almeno del 50% Il numero dei cinghiali pronti in tutta Italia.

da Raffaele 23/03/2023 21.45

Re:Peste suina, approvata risoluzione in Emilia Romagna

Ma quindi un privato può accusare i spinetta da ingrasso per fine anno ciao grazie

da Remo 23/03/2023 16.15

Re:Peste suina, approvata risoluzione in Emilia Romagna

Non vi date pensiero, anche LUCA se li mangia i cinghiali quando riesce a prenderli. Solo che non avendo studiato e preso l'abilitazione fa un po' fatica a venirne in possesso. Tutta la sua polemica è solo aria fritta per sviare l'attenzione.

da Frank 44 23/03/2023 13.13

Re:Peste suina, approvata risoluzione in Emilia Romagna

X Luca;Nell'assedio di Stalingrado l'ultimo pasto di carne offerta ai suoi uomini furono i suoi due doberman del generale;pensa se al posto di carne di cane questi avevavo carne di cinghiale da mangiare!!!!!"che pacchia"

da Fucino Cane 22/03/2023 21.49

Re:Peste suina, approvata risoluzione in Emilia Romagna

Ilcinghiale nella foto mi sembra che stia curando da che zona arrivi un certo Luca????????????????

da Fucino Cane 22/03/2023 14.44