Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Igles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizioneCuneo, incentivi ai cacciatori per abbattimento cinghialiFidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"A Foligno dal 10 al 12 maggio il Congresso Nazionale sulla selvagginaColdiretti Piemonte chiede caccia di selezione notturna al cinghialeLombardia, Assessore Beduschi "su caccia evitiamo provvedimenti di facciata"Eps e Confagricoltura Umbria presentano manifesto sulla fauna selvaticaConferenza Stato Regioni su Comitato faunistico e Piano fauna selvaticaIn Spagna 50 mila cacciatori in piazzaLa PSA arriva in Calabria: primo caso a Cardeto (RC)Calendario Venatorio Campania, le osservazioni delle Associazioni

News Caccia

Giornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"


mercoledì 22 marzo 2023
    
 
 
Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Anche in questo come in molti altri temi ambientali i cacciatori portano avanti un silenzioso ma importantissimo impegno.

“L’acqua è vita”, uno slogan fin troppo utilizzato, ma poco compreso e soprattutto poco applicato. Nel contesto del riscaldamento globale, assistiamo da anni a fenomeni di siccità, accompagnati da alluvioni e bombe d’acqua, con le conseguenze nefaste che ormai vediamo frequentemente. L’impermeabilizzazione dei terreni, conseguenza del consumo del suolo agricolo e naturale, la cementificazione dei corsi d’acqua, la mancanza in molte aree delle “casse di espansione” dei fiumi portano all’impoverimento idrico dei suoli e all’avanzamento del cuneo salino nelle aree costiere. La scomparsa delle zone umide, in particolare quelle dei litorali, aumenta questo fenomeno, facilitando la desertificazione dei terreni e aumentando quindi la domanda d’acqua per usi agricoli e consumo umano.

Riportiamo due frasi tratte dal sito web del prestigioso ente Wetlands International, che rendono chiaro il problema e la necessità di intervenire: “Le zone umide coprono una piccola percentuale della superficie terrestre, eppure sono sistemi essenziali: sono le arterie e le vene del paesaggio. Sono ricche di natura e vitali per la vita umana.

Sono fonti d'acqua e depuratori. Proteggono le nostre coste. Sono i più grandi depositi naturali di carbonio del pianeta. Sono fondamentali per l'agricoltura e la pesca. Un mondo senza zone umide è un mondo senza acqua”.

“La domanda di acqua cresce a un ritmo più che doppio rispetto all'aumento della popolazione. La competizione tra l'acqua per il consumo umano, l'agricoltura e l'energia si sta intensificando. Migliorando la condivisione dell'acqua e ripristinando le zone umide, è possibile salvaguardare le riserve idriche”.

Quale è il ruolo dei cacciatori in questo quadro? Nessuna categoria di persone ha contribuito maggiormente in forma privata come i cacciatori al ripristino e alla conservazione delle zone umide in Italia e nel mondo. Pensiamo all’associazione americana Ducks Unlimited che negli Stati Uniti ha ripristinato e gestisce decine di migliaia di ettari di zone umide.

In Italia un’indagine di ACMA-Federcaccia ha dimostrato che in 4 regioni italiane i cacciatori hanno ripristinato o conservano 24.384 ettari di zone umide, fra valli di caccia e appostamenti fissi di caccia su laghi artificiali. Una rete di ecosistemi funzionali alla sosta, alimentazione, riproduzione di migliaia di uccelli acquatici e una risorsa idrica per varie specie animali e che contrasta i fenomeni estremi di siccità e piogge torrenziali.

Un esempio evidente sono le valli di caccia della Laguna di Venezia e del Delta del Po, ambienti costieri dove la conservazione degli habitat naturali a fini venatori permette la presenza di riserve di acqua dolce-salmastra, prevenendo l’inerbimento e la scomparsa delle aree umide.

Federcaccia auspica che i governi italiani, europei e mondiali attuino una politica di conservazione delle risorse idriche, che contempli l’arresto del consumo di suolo e della cementificazione dei corsi d’acqua, il ripristino delle zone umide con un maggior riconoscimento del ruolo della caccia nella conservazione di questi ambienti essenziali e il coinvolgimento dei cacciatori in queste azioni.

Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia


Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Giornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"

Che fenomeni quelli dalle federcaccia!!!! Se non ci non precipitazioni ci piscian@ dentro per tenere alti i livelli dei laghi e fiumi. Stessa cacat@ dell’amico bonelli rivolgendosi alla Meloni. Spero non voglia dire che in cinque mesi ho prosciugato l'Adige, neanche fossi Mosé". Le conseguenze della siccità "sono forse frutto delle politiche sbagliate in questi anni ha risposto al deputato di Alleanza Verdi e Sinistra Angelo Bonelli, che in aula le aveva mostrato dei sassi raccolti sul greto del fiume Adige. E il quotidiano il Tempo-- Se vuole posso provare con lo stretto di Messina, almeno ci risparmiamo il ponte.----

da F E N O M E N I 24/03/2023 11.31

Re:Giornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"

Quando bisogna dare spago ad un animalista tutti a scrivere per fare a gara a chi la dice meglio, quando invece bisogna scrivere per incoraggiare a farsi in quattro per la modifica alla legge sulla caccia non si vede nessuno. Non è che la maggior parte sono salsicciari.

da Giacomo 22/03/2023 21.56

Re:Giornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"

Quale è il ruolo dei cacciatori in questo quadro?............................................... C'è un altro quadro impellente di cui non ne parla nessuna associazione caccia riconosciuta ed è quello della raccolta delle firme che sta facendo Associazione Cultura Rurale di Berlato. Queste firme che devono essere 500 mila serviranno a dare spinta all'approvazione delle modifiche della 157 sulla caccia e 394 sui parchi, siamo a 250 mila e bisognerebbe darsi da fare prima cisi arriva e prima si metterà in discussione la legge in parlamento.

da Giacomo 22/03/2023 14.54