Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Igles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizioneCuneo, incentivi ai cacciatori per abbattimento cinghialiFidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"A Foligno dal 10 al 12 maggio il Congresso Nazionale sulla selvagginaColdiretti Piemonte chiede caccia di selezione notturna al cinghialeLombardia, Assessore Beduschi "su caccia evitiamo provvedimenti di facciata"Eps e Confagricoltura Umbria presentano manifesto sulla fauna selvaticaConferenza Stato Regioni su Comitato faunistico e Piano fauna selvaticaIn Spagna 50 mila cacciatori in piazzaLa PSA arriva in Calabria: primo caso a Cardeto (RC)Calendario Venatorio Campania, le osservazioni delle Associazioni

News Caccia

Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificanti


martedì 14 marzo 2023
    
 
In attesa del Piano di Gestione Nazionale sulla specie, un nuovo progetto Acma mira ad identificare il trend delle pavoncelle nidificanti, segnalate sempre più in aumento negli ultimi anni.  Il progetto è iniziato dalla provincia di Verona per ampliarsi pian piano in tutte le zone interessate da questo processo.

"Certamente la siccità di questa stagione non ci aiuta e probabilmente molti individui sceglieranno altre zone quest’anno o tarderanno nella speranza della pioggia, noi saremo qui ad aspettarle in ogni caso. Altra nota dolente da evidenziare riguarda l’ampia presenza di corvidi, particolarmente nocivi per le covate di questa specie" scrive Acma in una nota.

"Anche in merito a questo nel Piano bisognerà intervenire con fermezza. Soprattutto nel monotono e desolato ambiente industrializzato della pianura padana controllare queste specie è di importanza fondamentale. Nonostante ciò sono presenti già decine di individui sul territorio pronti a nidificare" osserva la settoriale Fidc.

Per chi nei prossimi anni volesse partecipare a questo progetto ci contatti alla mail: [email protected]


 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificanti

In Calabria zona di Sibari Cosenza e zona s. Onofrio di Vibo Valentia fino al 1995 le pavoncelle abbondavano ad oggi se ne vede raramente so qualcuna. Perché?? Non di certo siamo stati noi a distruggerli, pensiamo a zone umide che non esistono più, pochissime nevicate al nord, temperature sempre più calde in inverno, sicuramente anche i pesticidi hanno fatto la loro parte. Purtroppo anche le cesene e i sasselli sono scomparsi totalmente nelle nostre zone meridionali. W la CACCIA ed i Cacciatori.

da Cacciatori calabresi 16/03/2023 6.56

Re:Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificanti

In Calabria zona di Sibari Cosenza e zona s. Onofrio di Vibo Valentia fino al 1995 le pavoncelle abbondavano ad oggi se ne vede raramente so qualcuna. Perché?? Non di certo siamo stati noi a distruggerli, pensiamo a zone umide che non esistono più, pochissime nevicate al nord, temperature sempre più calde in inverno, sicuramente anche i pesticidi hanno fatto la loro parte. Purtroppo anche le cesene e i sasselli sono scomparsi totalmente nelle nostre zone meridionali. W la CACCIA ed i Cacciatori.

da Cacciatori calabresi 16/03/2023 6.56

Re:Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificanti

Purtroppo debbo dire la verita' sono in zona roma nord dove fino agli anni 90 pavoncelle e allodole erano a milioni , adesso non se ne vede piu' una!!!

da Useppe 14/03/2023 18.14

Re:Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificanti

Le zone umide diminuiscono in ettari e le pavoncelle aumentano ?

da Gorino 14/03/2023 11.50