Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

Fidc: "Pac, cosa cambia per la fauna selvatica e per la caccia"


mercoledì 4 gennaio 2023
    
 
Riceviamo e pubblichiamo:
 
Dopo alcuni anni di negoziati e confronti tra Comunità Europea e Stati Membri finalmente dal 1° gennaio 2023 partirà la nuova politica comunitaria per l’agricoltura, che prenderà la nuova denominazione di Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027 (PSN).

Per l’Italia il piano avrà un valore complessivo di 36,7 miliardi di euro e interesserà l’intero settore agricolo, forestale agroalimentare e rurale a livello nazionale fino al 2027. Altra novità di questa edizione è data dal fatto che non ci saranno più i 21 Piani di Sviluppo Rurale, distinti per ogni Regione e Provincia Autonoma, come nelle scorse PAC, ma un unico documento nazionale che al suo interno conterrà le diverse applicazioni locali denominate Complemento Strategico Regionale (CSR). Ogni Regione e Provincia Autonoma potrà utilizzare infatti solo una parte delle intere e complesse misure descritte nel documento nazionale del PSN e quindi selezionate in base alle caratteristiche e esigenze locali.

L’intero Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027 sarà così composto da una complessa serie di azioni, misure ed interventi che tutte insieme confluiscono nello scopo del raggiungimento di 9 obiettivi chiave determinati a priori a livello europeo. Tra questi obiettivi un terzo sono di chiaro indirizzo ambientale e sono l’obiettivo n. 5 “Contrasto al cambiamento climatico”; l’obiettivo n. 6 “Tutela dell’ambiente” e l’obiettivo n. 7 “Salvaguardia del paesaggio e della biodiversità”. 

Sono proprio gli interventi e le misure della nuova PAC che perseguono questi obiettivi ambientali che meritano una nostra attenzione, in quanto la loro corretta applicazione nel territorio inciderà favorevolmente nel miglioramento della qualità dell’ambiente agroforestale e quindi anche nell’incremento della fauna selvatica di interesse venatorio. 

L’avvio della nuova programmazione non sarà comunque immediato in quanto sono in corso ora gli adeguamenti dei vari CSR regionali in base ai nuovi contenuti ed integrazioni emersi nel negoziato con la Commissione Europea. A questa fase seguirà una necessaria campagna informativa, finalizzata alla promozione delle opportunità e degli interventi di sostegno della nuova PAC, ed infine le aperture dei nuovi bandi che avverranno nei primi mesi del 2023.

Su tutta questa partita un’attenzione particolare dovranno averla anche gli ATC e CA che potrebbero avere un ruolo di promotori nel territorio di tutte le misure ed interventi dei CSR regionali di interesse ambientale e faunistico a partire dalla tempestiva informazione sulle aperture e le modalità di partecipazione da parte degli agricoltori nel proprio ambito territoriale di competenze. 

Non è da escludere inoltre che nei prossimi bandi dei CRS regionali ci possa essere anche uno spazio e delle possibilità di partecipazione diretta degli ATC e CA come aggreganti di domande dei piccoli agricoltori. Uno specifico quesito, esposto recentemente al parlamento europeo, di chiarimento sulla possibilità di partecipazione di questi istituti venatori ai bandi dei PSN non ne ha infatti escluso la fattibilità lasciandone la decisione di ciò ai diversi stati membri. Un analoga richiesta è stata effettuata anche nel tavolo di parternariato della Regione Veneto, in occasione della discussione del CSR, ed anche in questo caso si ha ottenuto una analoga risposta.

Da ricordare infine che i prossimi anni saranno determinati per il nostro futuro per tutte le problematiche a livello globale legate al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità del territorio. Tutti gli interventi ambientali sugli habitat faunistici possono pertanto dare un piccolo contributo al riguardo. Il PSN avrà infatti a un ruolo rilevante su questo e la fauna selvatica potrebbe essere quindi anche un valido indicatore per valutare la corretta applicazione degli interventi e il perseguimento degli obiettivi del PSN per la PAC. 


Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agroambientali Federcaccia

 

 

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Fidc: "Pac, cosa cambia per la fauna selvatica e per la caccia"

.....e intanto in Piemonte/ Alessandrino, stanno tagliando le gambe anche della loro madre.....e annientano con miracolose pozioni la biodiversitá......ANALAMBIENTALISTI MUTI....MI RACCOMANDO....

da Annibale 05/01/2023 5.35

Re:Fidc: "Pac, cosa cambia per la fauna selvatica e per la caccia"

Che cosa cambia per la caccia ? Io direi che raccogliemmo tempo fa 850 mila firme piu che sufficienti per cambiare la caccia. Io mi domando e dico : dove stanno quelle firme e perche non le si tira fuori visto che allora sparirono senza dare nessun risultato, possono contare adesso ? E se si chi si aspetta a farle valere!

da Giacomo 04/01/2023 22.55

Re:Fidc: "Pac, cosa cambia per la fauna selvatica e per la caccia"

Girasoli e lasciali fino fine anno ..frumento sempre come girasoli lasciare senza raccogliere

da Gio 04/01/2023 18.09

Re:Fidc: "Pac, cosa cambia per la fauna selvatica e per la caccia"

Dante ha fatto una descrizione esatta della situazione. Concordo al 100%

da Frank 44 04/01/2023 16.38

Re:Fidc: "Pac, cosa cambia per la fauna selvatica e per la caccia"

Gnam gnam piatto ricco mi ci ficco. Prima la spartizione della torta poi ogni regione fa quel che [email protected] gli pare e adotta i piani a coda di gatto perché a [email protected] di cane non lo sanno fare. Mi piacerebbe sapere poi chi controlla questa valanga di soldi per poi sapere chi controlla i controllori in questa nazione di furbi e latri patentati.

da serpico 04/01/2023 15.05

Re:Fidc: "Pac, cosa cambia per la fauna selvatica e per la caccia"

Gli ATC sono solo buoni a bruciare soldi; ci manca ancora che provino ad arraffare anche nei fondi europei

da ATC la morte della Caccia 04/01/2023 14.31

Re:Fidc: "Pac, cosa cambia per la fauna selvatica e per la caccia"

La maggior parte dei soldi vanno a furbaccchioni e grandissimi proprietari spargi-schifezze. Le briciole all'agricoltura di sussistenza assai meno inquinante e che mantiene il paesaggio rurale utile anche alla caccia.

da Dante 04/01/2023 13.28

Re:Fidc: "Pac, cosa cambia per la fauna selvatica e per la caccia"

Incentivi per il mantenimento di alberi e cespugli in pianura. Assurdo vedere a km e km di distanza senza incontrare una pianta Obbligare agricoltori ad usare letame e non liquame. Piantumazione alberi da frutto e coltura e perdere Creiamo un ambiente ricco e variegato e torneranno i selvatici degli anni 80/90

da Cacciatore sognatore 04/01/2023 12.27