Sono circa le 9 di una chiara mattinata dell'ottobre scorso e mi trovo sul Promontorio di Piombino all'appostamento per la caccia ai colombi. Mentre sto cercando un volatile abbattuto che è caduto nel fitto intravedo delle persone un pò spaesate, in cerca di indicazioni per la via del mare. Non è certo... Leggi »
|
La protesta dei sindaci delle comunità montane, piccola voce sommessa nel clima da stadio creatosi attorno alle vicende del premier, probabilmente rimarrà inascoltata. A chi interessa la sopravvivenza di 4200 piccoli comuni dispersi su Alpi e Appennini, che spesso contano meno di cento anime... Leggi »
|
Misoginia e misandria. E' questo il pericolo che corre oggi la nostra società? L'uomo già dalla notte dei tempi deve il suo successo evolutivo e il posto che occupa in cima alla catena alimentare, alla sua natura aggregante al suo istinto a socializzare, cioè aggregandosi in gruppi... Leggi »
|
In tutti i paesi definiti civili e democratici ove si conserva il rispetto di culture e tradizioni la caccia è un diritto, praticata da un’entità a volte numerosa altre volte esigua ma quell’entità è comunque rispettata dagli altri che magari non la condividono. La caccia ha innegabili meriti esempio avvantaggia... Leggi »
|
A fronte del fatto che si tratta di animali protetti, ciò che succede va considerato come un'esempio dell'incapacità di provvedere ad un patrimonio naturale, ancor più prezioso in quanto protetto, di chi direttamente (ISPRA) e... Leggi »
|
Recentemente sono stato invitato, come presidente nazionale del CPA, ad una trasmissione televisiva programmata su SKY, unitamente a componenti illustri del partito di Caccia Ambiente. Il format della trasmissione, ormai collaudato... Leggi »
|
Ci sono posti, molti in Italia, dove il cinghiale è celebrato come un re. La sua carne deliziosa, abbondante oramai in tutto lo stivale, condivisa in lunghe tavolate, diviene il leit motiv di allegre feste paesane più o meno importanti... Leggi »
|
Proprio stamattina, costretto al divano di casa da una fastidiosa influenza stagionale - cosa che puntualmente capita quando prendo le ferie per dedicarmi alle mie regine - ho ricevuto la graditissima visita di mio nonno acquisito... Leggi »
|
Ancora oggi, nel corso dell’anno 2010, nel mondo “vivono” milioni di persone che non hanno né cibo e né acqua; che non hanno una casa o un lavoro; che non hanno un reddito e quindi una dignità e un futuro. Nel XXI secolo dove con un... Leggi »
|
All'interno di questo blog mi si chiede spesso, ironicamente, cosa credo di poter fare, con i miei commenti per la caccia e perché mi affatico tanto inutilmente. Non so come interpretare questa domanda, se stizzosa, provocatoria, divertita... Leggi »
|