Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Notizie in Evidenza |
 Cerca

News Caccia

Fidc: nostri contributi scientifici al Convegno Nazionale di Ornitologia


mercoledì 30 aprile 2025
    
Fidc studio tordo bottaccio
 
Federcaccia fa sapere che ben cinque i contributi scientifici sono stati accettati dal Comitato scientifico del XXII Convegno Nazionale di Ornitologia, che riguardano ricerche promosse dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia Nazionale.
 
Il Convegno si svolgerà a Lecce dal giorno 8 al 12 settembre prossimi e ospiterà simposi e tavole rotonde tematiche sulla ricerca e la conservazione degli uccelli selvatici. Federcaccia sarà presente con cinque poster: due riguardano i risultati recenti 2024 e 2025 della telemetria satellitare sulla beccaccia e sul tordo bottaccio, svolti in diretta collaborazione con l’Università di Milano; gli altri tre espongono i risultati ottenuti con la raccolta delle ali delle specie tortora, moriglione, beccaccino e frullino. Per la prima volta, in particolare sulla beccaccia, sono stati analizzati nello stesso poster anche i dati raccolti da ISPRA con la stessa metodica.
 
La presenza di questi lavori in un contesto ufficiale legittima ulteriormente il ruolo di Federcaccia nel campo della ricerca e dimostrano come i dati e gli investimenti compiuti abbiano portato a risultati concreti sulla conoscenza delle specie cacciabili. È noto a tutti quanto sia importante raccogliere dati e produrre ricerche che possano contribuire alla corretta gestione della caccia e di sostenere con argomenti scientifici le proposte del mondo venatorio in campo nazionale, regionale ed europeo.
Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Fidc: nostri contributi scientifici al Convegno Nazionale di Ornitologia

Ottimo lavoro la telemetria satellitare per dimostrare quello che evidente da secoli.

da Mino 03/05/2025 21.32

Re:Fidc: nostri contributi scientifici al Convegno Nazionale di Ornitologia

Spero che scoppi il bubbone dentro ad Ispra, troppo chiaro che hanno venduto questa assurda delibera regionale sul colombaccio, possibile che non ci sia uno dico uno dell ispra che denunci questa patetica situazione situazione

da Maestrale 02/05/2025 18.01

Re:Fidc: nostri contributi scientifici al Convegno Nazionale di Ornitologia

A proposito di colombacci, si sparano quando nidificano e sono protetti a caccia aperta, Ispra dove sei? godi in questo strano Paese.

da Sergio schifato 02/05/2025 16.13

Re:Fidc: nostri contributi scientifici al Convegno Nazionale di Ornitologia

Gli scienziati di Ispra sanno molto bene di essere in torto e ancora peggio in malafede!! Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

da Gabriele Finale Ligure 01/05/2025 19.11

Re:Fidc: nostri contributi scientifici al Convegno Nazionale di Ornitologia

Ottimo Federcaccia, con la telemetria satellitare sono stati sconfessati i professori dell'Ispra che, sapendo di mentire, affermano che i turdidi e beccacce nidificano a dicembre. Sarebbe anche l'ora che i vari Tar smettessero di recepire questi falsi pareri in occasione delle loro sentenze "precauzionali".

da 1 toscano 01/05/2025 14.40

Re:Fidc: nostri contributi scientifici al Convegno Nazionale di Ornitologia

Giusto dare dei contributi scientifici federcaccia per contrastare chi per pura ideologia anti....non fa il suo mestiere pagati dallo stato (noi tutti)questi dott. prof. Ispra...danno parere favorevole da febbraio a agosto al prelievo di certe specie da settembre...no, perché a dicembre si corteggiano e gennaio sono già a nozze con i pulli......che personaggi..

da Mario 01/05/2025 13.49

Re:Fidc: nostri contributi scientifici al Convegno Nazionale di Ornitologia

Forza e continuità con gli studi sulle migrazioni. Sono importanti per confermare quello che noi " vecchi" cacciatori sappiamo e sapevamo da tanto tempo. Adesso occorre mettere a "frutto" tali studi ed ottenere il possibile, compreso il fringuello, ed altri fringillidi, nonché lo storno e la pavoncella. Cacce tradizionali e radicate nel tempo.

da Etrusco Toscano 01/05/2025 11.00

Re:Fidc: nostri contributi scientifici al Convegno Nazionale di Ornitologia

Cosa aspettate a far rimettere la pavoncella?noi cacciatori di trampolieri siamo finiti ,la pavoncella era l’ultimo dei trampolieri cacciabili e non e’ giusto che noi non possiamo piu’ cacciare solamente perche’ l’ispra abbia detto alle regioni di toglierla per motivi precauzionali anche se non c’era bisogno di farlo! In particolare la Federcaccia aveva fatto degli studi ed aveva detto che non sarebbe mai stata tolta in particolare lo aveva detto mi sembra si chiami Sorrenti!abbiamo visto con quali risultati!

da Marietto 01/05/2025 10.14