Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
L'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detriti

News Caccia

Umbria: Morroni smentisce mal funzionamento App per preapertura tortora


giovedì 7 settembre 2023
    
 
Dopo la giornata di preapertura alla tortora (2 settembre), chiusasi in poche ore dato il raggiungimento dei capi abbattibili, in Umbria si è assistito ad un coro di polemiche per come è stata gestita la segnatura dei capi, in particolare  si è parlato (con tanto di approfondimenti sulla stampa regionale) di mal funzionamenti nell'aggiornamento dell'app in tempo reale.

Con una nota il vicepresidente della Regione e assessore alla Caccia Roberto Morroni, risponde ai consiglieri consiglieri della Lega Manuela Puletti, Marco Castellari e Valerio Mancini evidenziando che: “La web app è stata monitorata dalle 6.15 del 2 settembre fino alla chiusura della giornata di preapertura senza che venissero riscontrati errori e disservizi, contrariamente a quanto affermato dai consiglieri sopra richiamati. In particolare, tutti gli alert previsti sono stati regolarmente visualizzati e non c’è stato alcun blocco del conteggio del carniere. Non risultano peraltro pervenute segnalazioni di disservizi o malfunzionamenti all’helpdesk di Puntozero che ha realizzato la web app. Nella giornata di sabato 2, risultano pervenute 8 telefonate riguardanti richieste di supporto nella procedura di login e lamentele sulla possibilità di inserire dati di prelievo prima dell’inizio della giornata di caccia prevista per le ore 6,15. Il blocco degli inserimenti, nella fase precedente l’orario d’inizio dell’attività di preapertura, è stato previsto, a partire da questo anno, per evitare inserimenti fittizi di abbattimenti al di fuori degli orari previsti". La segnatura elettronica, per l'assessore, rimane un
"elemento indispensabile per l’esercizio della preapertura in questione, in quanto solo l’utilizzo della web app garantisce di segnare in tempo reale i capi abbattuti non superando i limiti di carniere stabiliti nel rispetto del Piano nazionale di gestione della tortora selvatica".

L'Assessore precisa anche che "per quanto attiene la questione della deroga per le specie storno, tortora dal collare e piccione, come più volte ribadito, il prelievo in deroga in regime di attività venatoria di specie non cacciabili, come appunto lo storno, la tortora dal collare e il piccione di città è consentito dalla normativa vigente, per quanto attiene alle produzioni agricole, esclusivamente in caso di consistenti danni".

A tal proposito ricorda che nel caso dei Columbidi (tortora dal collare e piccione di città), "negli ultimi cinque anni è stato accertato un danno medio alle produzioni agricole pari a 2.650 € annui nell’intero territorio regionale, mentre per lo storno il danno medio annuo è stato di 13.500 € che corrispondono rispettivamente allo 0,3 % e allo 1,4% dell’ammontare complessivo dei danni causati dalla fauna selvatica nella regione Umbria. Gli esigui danni denunciati non giustificano pertanto l’inserimento delle specie in questione all’interno del Calendario Venatorio. La materia potrà essere riconsiderata solo qualora si dovessero riscontrare danni in misura ben più consistente.
Tuttavia l’Assessorato regionale competente si è comunque attivato riuscendo ad acquisire tutte le necessarie autorizzazioni per consentire il prelievo del colombo di città e dello storno in regime di controllo. La Giunta regionale si è sempre mossa nell’alveo della normativa vigente adottando calendari venatori solidi in grado di resistere a eventuali ricorsi come ha dimostrato anche l’esperienza dello scorso anno".

"Il tesserino venatorio digitale - ha precisato Morroni - sostituirà gradualmente quello cartaceo e consentirà l’inserimento dei dati anche in zone prive di segnale, fermo restando che i dati inseriti verranno poi caricati nel tesserino solo in presenza di segnale. Pertanto, viste le considerazioni sopra esposte, il tesserino venatorio digitale non potrà sostituire la web app per il conteggio dei carnieri della tortora selvatica nelle giornate di preapertura. Infine, vorrei far presente ai tre consiglieri regionali che le decisioni assunte dalla Giunta regionale in materia di preapertura, così come di calendario venatorio, sono state discusse e definite con il consenso unanime delle associazioni venatorie”.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Umbria: Morroni smentisce mal funzionamento App per preapertura tortora

Fortuna che nel 2024 si vota assessore incompetente

da grifo 52 07/09/2023 19.50

Re:Umbria: Morroni smentisce mal funzionamento App per preapertura tortora

Roberto , vai a c@g@re nelle ortiche è il tesserino venatorio digitale usalo per pulirti il tuo bel cul@ne rigonfio di urticazioni

da Chief 07/09/2023 18.51