Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Dreosto (Lega): su munizioni piombo passata proposta miglioreSelvaggi (Lipu): approvati in serata emendamenti filo-caccia con modificheEurodeputato Grant "Golpe del Tar sulla caccia in Campania"Emilia Romagna: modifiche al Calendario Venatorio su moriglione e stanzialeTar Campania sospende parzialmente il Calendario VenatorioTar sicilia respinge nuove richieste animaliste per sospensione cacciaSardegna, reinserita la quaglia in Calendario VenatorioLega Emilia Romagna critica la Regione per le modifiche al Calendario VenatorioFidc: "Pac, le opportunità per ambiente e caccia"Ricostituito il Tavolo Interprovinciale caccia e pesca in Regione LombardiaCaccia, On. Caretta (FdI), grande soddisfazione per ritorno comitato faunisticoApprovate modifiche al Calendario Venatorio in Sicilia Chiusura tordi e beccaccia e giornate aggiuntive. Tar Marche sospendeTar Sicilia sospende in parte Calendario VenatorioAmmessi gli emendamenti sulla cacciaPd diviso su piombo e cacciaInterrogazione Bruzzone (Lega): stop ecoterrorismo a danno dei cacciatoriRegione Sardegna pubblica elenco autogestite con Piani di prelievo positiviGli anticaccia e quel bisogno di disinformareAnche in Veneto sospensiva animalista respinta dal TarCampania, ridotta a 8 comuni la zona rossa PSARegione Lombardia: "Lac rinuncia a sospensiva su calendario venatorio"La caccia in Lombardia rimane apertaAssosuini "cacciatori fondamentali per combattere la PSA"A Pontida Salvini cita i cacciatori tra i difensori dell'ambienteTar Sardegna respinge richiesta sospensione caccia lepre sardaSicilia, da domenica si caccia anche il coniglio selvaticoModifiche Calendario Venatorio Emilia Romagna, le osservazioniVaccari (PD): "su piombo e zone umide Governo in fuga"Consiglio di Stato respinge appello Fidc su Calendario VenatorioCabina di Regia "su piombo e Zone Umide efficaci interventi chiarificatori"Tar Sardegna sospende caccia alla quaglia fino al primo ottobreA Caserta vertice delle Regioni con il Ministro LollobrigidaOk in Toscana al tesserino cartaceo per lo storno. La DeliberaBruzzone "Legge al Senato per soluzione problema piombo"Ministero Ambiente solleva dubbi costituzionalità legge anellini richiami viviChiarimento dalla Regione Toscana sugli stampi impagliatiIn Umbria respinta mozione urgente su caccia e zone umideGli anti caccia e la raccolta firme più pazza del webCalabria: Proroga dei termini per l'scrizione per la caccia al cinghialeRegione Emilia Romagna "recupereremo le giornate di caccia perse"Interrogazione Vaccari (PD) sollecita il Governo su questione piombo e zone umideEmilia Romagna, le richieste delle associazioni venatorie Toscana: Storno, al via segnatura anche su tesserino cartaceoTar Veneto fa slittare l'apertura della caccia alla quagliaLa sospensione del Calendario venatorio scatena polemiche in Emilia RomagnaMinistro Lollobrigida "caccia attività legittima, ricorsi animalisti strumentali"Campania: inammissibile la revoca chiesta dalla Regione al TarBuconi: "ora provvedimenti di legge concreti per la caccia"Berlato "caccia regolamentata sì, ma in modo inadeguato"Emilia Romagna. La Regione impugna l'ordinanza del TarBolzano autorizza l'abbattimento di due lupiCampania, sospesa la delibera che ripristinava la preaperturaCST (Caccia Sviluppo e Territorio): "per depopolamento cinghiali si arruolino i cacciatori"Umbria, Italcaccia chiede accesso agli atti sulle tortore abbattuteTar Emilia Romagna posticipa l'apertura della cacciaFidc partecipa al XXI Convegno Nazionale di Ornitologia Campania approva modifica Calendario Venatorio adeguandosi al TarCinghiali e PSA, La Pietra ribatte: "chi ci accusa per anni non ha fatto nulla"Emilia Romagna, Ass. Mammi "si attivi subito strategia riduzione cinghiali"PD, Vaccari e Simiani "Governo inadeguato su caccia e fauna selvatica"Umbria: interrogazione Lega chiede urgente attuazione Piano contenimento cinghialiUmbria: Morroni smentisce mal funzionamento App per preapertura tortoraIl contributo di Malta nella ricerca tramite le catture di uccelliTar respinge sospensione Circolare piombo zone umide: "non ha valore di legge"In Lombardia bioselettori per contenere i cinghialiFidc Piemonte chiede modifiche sulla caccia in RegioneRegolamento zone umide. Le richieste del mondo Venatorio al GovernoAnche i cacciatori spagnoli chiedono tutela contro crimini d'odioFace: necessario modificare status lupo in UeAnlc Cosenza, proposte per la caccia in RegioneIn Campania verso la preapertura per il 9 e 10 settembreLa Sagra degli Osei di Sacile compie 750 anniNon chiamatelo cacciatoreSulla definizione di zona umida faccia chiarezza il MinisteroEsercito in campo contro i cinghialiRegione Lombardia, delucidazioni sulle zone umideCaccia e depopolamento cinghiali. Le novità della nuova ordinanzaUltimi Episodi vandalismo preoccupano la Cabina di RegiaPubblicato il nuovo Piano straordinario contro la PSALombardia, Ass. Beduschi: servono più risorse per cattura cinghiali Divieto munizioni piombo Zone Umide. I consigli della Cabina di RegiaIn Campania incontro tra Eurodeputato Lega Grant e Assessore CaputoMolise, Tar sospende preapertura cacccia a tortora e quagliaLazio: ok a preapertura a tortora e corvidiIn Norvegia la più alta incidenza di cacciatori per abitanteReferendum anticaccia: raccolte nemmeno l'1% delle firme necessarie

News Caccia

Calabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSA


venerdì 2 giugno 2023
    
 
 
Riceviamo e pubblichiamo:
 
Durante la seduta di Consulta Faunistica Venatoria Regionale del 29 Maggio u.s., alla presenza dell’Assessore Gianluca Gallo, del Direttore del settore Agricoltura Dott. Giacomo Giovinazzo, del dott. Rocco Stranieri e del Dott. Giorgio Piraino Responsabile Sanità Veterinaria, è stato depositato il seguente documento, con cui le AA. VV. regionali riconosciute (FEDERCACCIA, ANLC, ENALCACCIA, ARCICACCIA, ANUU, ITALCACCIA, EPS), stimolano ulteriormente l’intervento della Regione in materia di emergenza PSA, chiedendo maggiore chiarezza e stretta collaborazione con le Autorità Sanitarie preposte:

La disposizione di servizio n. 240295 del 26 maggio 2023 del Dipartimento n. 10 – Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione, Servizio n. 5 – della Regione Calabria, avente oggetto l’Attuazione del PRIU, per il controllo e l’eradicazione della PSA nel cinghiale, sollecita la collaborazione degli AA.TT.CC. e dei cacciatori per la ricerca delle carcasse ed il depopolamento sul territorio interessato dall’emergenza. Serve chiarezza sul punto poiché le fondamentali operazioni di depopolamento attuate prima che sia esattamente circoscritta la zona realmente infetta, cioè solo dopo aver espletato la ricerca delle carcasse soprattutto nella fascia del territorio metropolitano di Reggio Calabria a ridosso delle province di Vibo Valentia e Catanzaro, potrebbero comportare il rischio dell’abbattimento imprevisto di animali infetti e, pertanto, si
ritiene prioritario che vengano rapidamente impartite precise indicazioni operative agli AA.TT.CC. su come suddividere il territorio ai fini della ricerca coinvolgendo i cacciatori e definendo le zone di competenza. Allo stesso tempo è necessario individuare ed attrezzare opportuni “Centri di Raccolta” che possano ricevere e gestire le carcasse oggetto delle attività di depopolamento.
Nel merito si reputa indispensabile che le Autorità sanitarie preposte svolgano un ruolo attivo nella formazione del personale volontario nella ricerca delle carcasse e nelle modalità di gestione delle stesse, d’intesa con gli AA.TT.CC., assumendosi comunque la responsabilità diretta nello smaltimento delle carcasse “positive e/o dubbie” (anche di animali abbattuti). Occorre, inoltre,ù indire rapidamente una nuova e più ampia fase di formazione del personale volontario necessario a coprire efficacemente un territorio assai vasto e di difficile esplorazione, che coinvolga tutti i cacciatori disponibili, soprattutto non potendo in questa fase ricorrere all’uso dei cani. Si sottolinea, a tal riguardo, che la conoscenza del territorio e delle abitudini della specie è patrimonio consolidato delle squadre di caccia al cinghiale e pertanto urge immediata formazione specifica idonea ad affrontare questi compiti gravosi ma indispensabili, sono stati infatti i cinghialai a reperire le prime carcasse infette. Considerata l’attuale delimitazione dell’area infetta, che interessa anche il Parco Nazionale dell’Aspromonte, si sottolinea che gli interventi previsti debbano essere urgentemente pianificati e coordinati anche in tutte le altre aree protette,
compresi Parco delle Serre e Sila, dove peraltro la specie è più abbondante, ma di cui non v’è traccia in questo primo provvedimento di Attuazione del PRIU.
Le AA.VV. ribadiscono infine la disponibilità alla piena collaborazione per affrontare questa grave emergenza sanitaria che ha colpito la Calabria, ma richiamano l’attenzione sulla necessità che gli Enti competenti si coordinino secondo livelli di priorità e svolgano con efficacia anche il ruolo di formazione e coordinamento del volontariato. Resta prioritaria e centrale la salvaguardia del comparto agroalimentare e del settore degli allevamenti suinicoli che nella nostra Regione è rilevante.

Al Presidente/Commissario per la Sanità calabrese On. Occhiuto, all’Assessore Gianluca Gallo ed ai suoi dirigenti, ribadiamo la cogente necessità della modifica della propria Ordinanza n. 1 al fine di recepire integralmente i contenuti della Ordinanza n. 2 del Commissario Nazionale Dott. Vincenzo Caputo, che non ha posto divieto alle altre forme di caccia in zona infetta, sottolineando peraltro il diverso approccio della recentissima Ordinanza del Presidente delle Regione Campania inerente la delimitazione della zona infetta, dove armonicamente a quella nazionale nel recepirne i contenuti, non viene posto divieto “preventivo” alle altre forme di attività venatoria, ma ci si concentra nelle azioni da porre in essere per contrastare la grave pandemia. Invitiamo infine lo stesso Presidente/Commissario ad intervenire presso gli organi di governo delle aree protette calabresi affinché, senza indugio, si applichino le misure previste dal PRIU al fine di adeguatamente fronteggiare l’emergenza proprio in quei luoghi che, data la propria natura conservativa, costituiscono serbatoi per la specie e, di conseguenza, potenziali focolai di PSA.

A conclusione della seduta di Consulta Faunistica Venatoria Regionale, l’Assessore Gallo, recependo positivamente le istanze del mondo venatorio, si è fatto carico di tutte le questioni evidenziate nel suindicato documento e di quanto sollecitato anche da altre componenti del mondo agricolo. Successivamente, con nota del 30.5.2023 avente prot. 245366, il settore competente si è subito attivato per fornire le prime linee guida per avviare le attività di sorveglianza passiva e ricerca carcasse nei territori dei due AA.TT.CC di Reggio Calabria, anticipando che saranno presto coinvolti gli altri ambiti territoriali di caccia. Le Associazioni hanno inoltre sollecitato una riunione della Consulta a stretto giro per la predisposizione del calendario venatorio. Si è infine condiviso che la stessa divenga una task force permanente per mettere a disposizione di tutte le istituzioni competenti esperienze e competenze, al fine di fronteggiare questa emergenza.

Facciamo appello a tutti i Cacciatori affinché prestino la massima collaborazione per lo svolgimento di questa delicata attività e siamo fiduciosi che, con la collaborazione di tutti, si potranno quanto prima raggiungere i comuni obiettivi prefissati.


Leggi tutte le news

0 commenti finora...