Dalla Svizzera un supporto web per apprendere l'anatomia dei selvatici


venerdì 19 gennaio 2024
    
 
Le italiane Sief (Società Italiana di Ecopatologia della fauna) e AlpVet (studio associato di Veterinari che si occupano di gestione della fauna selvatica) accolgono con vivo interesse l'ideazione dalla vicina Svizzera di un sito on line innovativo, che incrementa la conoscenza anatomica dei selvatici da parte dei cacciatori.

Si tratta di uno strumento interattivo che offre modelli tridimensionali di diversi animali selvatici ai fini didattici. Permette anche di simulare lo sparo e apprendere nel dettaglio come comportarsi per garantire il massimo livello di igiene e sicurezza delle carni a seconda di come e dove è stato colpito l'animale. Il progetto è stato avviato dall' Ufficio per la caccia e la pesca del Cantone dei Grigioni, in collaborazione con l'Ufficio per la sicurezza delle derrate alimentale e la salute degli animali e con l'Associazione dei cacciatori Grigioni ideato proprio allo scopo di migliorare le conoscenze dei cacciatori anche e soprattutto ai fini di una migliore resa balistica. 

Finora non era possibile osservare ed esaminare le carcasse e i singoli organi di un animale selvatico se non di fronte a vere carcasse messe a disposizione in specifici corsi. La simulazione può fornire sostegno per incrementare le proprie conoscenze.


1 commenti finora...

Re:Dalla Svizzera un supporto web per apprendere l'anatomia dei selvatici

Una bella iniziativa ma sarebbe utile che il mondo della caccia lo facesse solo a scopo didattico e non per altri motivi che riguarda l'uccisione dei selvatici se non per necessità gravi e inderogabili.

da Dalla parte degli animali selvatici 19/01/2024 19.55