Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSA


domenica 12 novembre 2023
    
 
 
In una recente riunione a Reggio Calabria, presieduta dal commissario straordinario alla Peste Suina Africana (PSA), Vincenzo Caputo, e alla presenza dei vertici della Regione, sono state stabilite e adottate nuove misure per arginare e circoscrivere l'avanzata della malattia.

Tra le decisioni prese, si prevede il potenziamento dei controlli, l'aggiunta di ulteriori punti di raccolta e l'esame delle carcasse, nonché la realizzazione di nuovi corsi di formazione per i cosiddetti "bioregolatori", ovvero i cacciatori che intendono collaborare su questo fronte, dopo aver acquisito l'apposito attestato. Il commissario Caputo ha elogiato i risultati ottenuti finora e ha espresso apprezzamento per l'investimento nei corsi di formazione dei bioregolatori, con oltre 3.000 persone abilitate di recente.

Le misure adottate includono l'attivazione immediata di un gruppo operativo territoriale, già istituito e guidato dal dirigente Giorgio Piraino. Questo gruppo avrà il compito di implementare e monitorare le azioni necessarie, che saranno dettagliate in un piano straordinario di intervento. Tra le attività previste, vi sono la fornitura di gabbie speciali per la cattura dei cinghiali, l'aumento dei punti di igiene e raccolta delle carcasse sottoposti a controllo veterinario, e la programmazione di ulteriori corsi di formazione sulla biosicurezza.

L'obiettivo primario è fermare l'avanzata della PSA nelle "aree rosse" e, successivamente, eradicarla. Per garantire la tutela degli allevatori, sono previste misure che consentiranno il graduale ripopolamento dei suini abbattuti nelle zone rosse, con priorità agli allevamenti con regime rafforzato di biosicurezza.

Queste iniziative coinvolgeranno attivamente i cacciatori-bioregolatori, i raccoglitori di funghi e i frequentatori dei boschi, creando una rete di sorveglianza diffusa per contrastare la diffusione della Peste Suina Africana nella regione.

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

2 commenti finora...

Re:Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSA

Adesso il problema è risolto.buffoni, Incompetenti,incapaci e chi ne ha più ne metta..

da Il tordo 13/11/2023 15.01

Re:Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSA

Risolto il problema ???????????????

da peppe rc 20 13/11/2023 12.06