In Puglia parte la caccia in deroga allo storno


mercoledì 8 novembre 2023
    
 
 
Dal prossimo 11 novembre al via il prelievo di storni in Puglia lungo il litorale della piana olivetata tra Bari e Brindisi e lungo la fascia pedegarganica della provincia di Foggia. La caccia in deroga proseguirà fino al 21 gennaio 2024, con limiti quantitativi di massimo prelievo di 10.000 unità.
 
Lo ricorda la Coldiretti regionale, sottolineando che i cambiamenti climatici hanno causato la proliferazione degli uccelli divenuti stanziali causando danni agli oliveti e alle altre produzioni agricole. "Gli storni distruggono le piazzole adibite alla raccolta delle olive – scrive Coldiretti Puglia – e gli olivicoltori sono costretti a contrastare una calamità senza averne gli strumenti, condannati, quasi, a riprogrammare la propria attività agraria per scongiurare la distruzione della produzione. Tra l’altro, non è soltanto l’olivicoltura a risultare colpita, dato che il passaggio degli stormi di storni lascia sugli ortaggi quantitativi di escrementi tali da rendere impresentabile il prodotto sul mercato. Gli storni trovano ristoro notturno nelle aree protette, per riprendere le scorribande alimentari diurne ormai da mesi, dato che il caldo anomalo degli ultimi anni ha fatto convertire la specie protetta da migratoria a stanziale.

In Puglia, continua Coldiretti,  sono enormi i danni causati dalla fauna selvatica, con i cinghiali distruggono le coltivazioni e attaccano gli uomini e gli animali allevati – conclude Coldiretti Puglia - come anche i lupi e i cani inselvatichiti, gli storni azzerano la produzione di olive e distruggono le piazzole, le lepri divorano letteralmente interi campi di ortaggi, i cormorani mangiano i pesci negli impianti di acquacoltura, ma anche i pappagalli verdi che divorano frutta e mandorle, con un danno pari ad oltre 20 milioni di euro.

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

12 commenti finora...

Re:In Puglia parte la caccia in deroga allo storno

Etrusco toscano,ai ragione.

da Gallo Nero 09/11/2023 20.13

Re:In Puglia parte la caccia in deroga allo storno

Precisazione: quale sarebbe la piana olivetata litorale da Bari a Brindisi.

da Mimmo 09/11/2023 18.54

Re:In Puglia parte la caccia in deroga allo storno

Ma xchè serve una delega x cacciare lo storno considerato nocivo

da Max 09/11/2023 13.41

Re:In Puglia parte la caccia in deroga allo storno

Hai frainteso, la caccia allo storno per me va bene ma a molti cacciatori bisognerebbe fare della formazione sulle specie da abbattere, senza sparare ad ogni animale gli passi davanti

da Mario 09/11/2023 12.26

Re:In Puglia parte la caccia in deroga allo storno

Rimango stupito o peggio ancora senza parole, per la "frase" di questo qua sotto. Piuttosto sarebbe ora, che lo storno, possa essere cacciato da "calendario Venatorio" quindi rimesso in legge, dal primo di Ottobre a fine Gennaio, come è in altre realtà nazionali che confinano con il mar Mediterraneo.

da Etrusco Toscano 09/11/2023 12.12

Re:In Puglia parte la caccia in deroga allo storno

Mario la maggior parte di quelli come te non sa distinguere un uomo da una donna , come farai a decidere se fare la mamma o il papà ??

da Lupo70 09/11/2023 12.09

Re:In Puglia parte la caccia in deroga allo storno

La maggior parte dei cacciatori non distinguono uno storno da un merlo, sarà una nuova strage indiscriminata di volatili.

da Mario 09/11/2023 11.58

Re:In Puglia parte la caccia in deroga allo storno

Ma non per tutti i cacciatori pugliesi purtroppo e per questo ringraziamo il nostro presidente Emiliano e chi li sta attorno che sono tutti contro la caccia e si fanno comandare dagli animalisti che li garantiscono i voti

da Cacciatore incazzato 08/11/2023 21.45

Re:In Puglia parte la caccia in deroga allo storno

Sarebbe ora di fare lo stesso per il parrocchetto monaco.

da Coltivatore diretto 08/11/2023 19.48

Re:In Puglia parte la caccia in deroga allo storno

una volta si scendeva nelle puglie a caccia di allodole, storni, tordi, pavoncelle, pivieri, anatre ora è rimasto un lontano ricordo...la selvaggina ci sarebbe ancora ma grazie agli ATC è finito tutto! godetevi le vostra regione.

da nomade venatorio 08/11/2023 19.17

Re:In Puglia parte la caccia in deroga allo storno

Come al solito la regione si ripete ogni anno e le associazioni non fanno niente per fare approvare la droga in tutta la regione come se gli altri cacciatori non pagano le stesse tasse e abbiamo le campagne piene di storni

da Cacciatore del sud 08/11/2023 16.43

Re:In Puglia parte la caccia in deroga allo storno

Gli ortaggi conditi con la cacca fateli mangiare agli animalari che tanto li difendono!, hi hi hi hi hi hi!

da Marietto 08/11/2023 13.52