Coldiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvatica


mercoledì 8 novembre 2023
    
 
Coldiretti Molise si rivolge al Prefetto di Campobasso chiedendo di “valutare l’opportunità di convocare un Tavolo tra Prefettura, Regione Molise, Ispra e Corpo Forestale dello Stato, sull’emergenza ungulati e predatori in Molise”.

L'associazione sottolinea il “grave stato di esasperazione, sempre più crescente, tra gli agricoltori della nostra regione a causa dell’emergenza cinghiali e delle predazioni da lupo”. Uno stato di cose che, “…nonostante le sollecitazioni verbali e scritte – continua la nota - ai nuovi rappresentanti del Governo regionale, Presidente ed Assessore all’Agricoltura, al fine di avviare un confronto tra le parti nonché mettere in campo le azioni di contrasto possibili, non ha sortito alcun riscontro”.

Una situazione paradossale, quella venutasi a creare, dal momento che le cronache quotidiane riportano notizie di devastazioni alle colture, incidenti stradali, attacchi alle persone da parte dei cinghiali, atti di predazione dai lupi a danno di animali di allevamento e da compagnia con serie minacce all’incolumità pubblica; l’ultimo episodio in ordine di tempo si è verificato pochi giorni fa nelle campagne di Limosano dove un agricoltore ha rischiato la vita a seguito dell’aggressione da parte di un grosso cinghiale.

“Evidentemente – afferma Ascolese nella lettera - ciò ancora non basta, si sta forse aspettando che avvenga l’irreparabile”. Il numero dei cinghiali in regione è arrivato a circa 40mila e in rapida ascesa è anche quello dei lupi, dei cervi e dei caprioli. Per arginare questo, che potrebbe essere definito un vero flagello, Coldiretti Molise ha scelto da anni la via istituzionale, agevolando azioni di contrasto alla fauna selvatica che mirino alla salvaguardia delle specie ma allo stesso tempo garantiscano la possibilità per le imprese agricole di lavorare e produrre, così come risulta possibile per ogni altra categoria produttiva.

Coldiretti ritiene che “la soluzione sia da ricercarsi in un piano di gestione degli ungulati e dei predatori a tutela degli allevatori, la cui attività alimenta una fetta importantissima dell’economia agroalimentare del nostro territorio. In quest’ottica non bisogna considerare solo la zootecnia e gli allevamenti ma anche l’industria casearia, molto diffusa in Molise. In regione c’è, infatti, in gioco il destino di 1200 stalle da latte che producono circa 50mila tonnellate di latte, per un valore della filiera lattiero-casearia, che si attesta intorno ai 25 milioni di euro, coinvolgendo oltre 5000 addetti a monte a valle della produzione”.

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

3 commenti finora...

Re:Coldiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvatica

Bravo "Fofo". Hanno voluto e preteso troppe zone a divieto di prelievo venatorio da parte dei cacciatori. Adesso si ritrovano a tutto questo. Non credano che saranno i lupi a riequilibrare la situazione, solo la caccia ed i cacciatori lo "possono" o potranno fare.

da Etrusco Toscano 09/11/2023 12.20

Re:Coldiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvatica

Aspettate che ci pensa la lac(lega abolizione caccia) a risolvere la situazione!hi hi hi hi hi hi hi!

da Mariolino 08/11/2023 13.49

Re:Coldiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvatica

Ci sono troppe zone interdette ai cacciatori (oasi ZRC ZAC etc etc) e questo non da la possibilità di controllare in modo più incisivo le popolazioni di animali dannosi.

da Fofo 08/11/2023 11.34