La Federcaccia spagnola contraria alla legge animalista


mercoledì 2 febbraio 2022
    

Caccia Spagna
 
 
La Federazione spagnola della caccia si è opposta   a un regolamento che intende considerare la caccia come abuso di animali, aumentando le pene fino a due anni e mezzo di reclusione. Questo attacco senza precedenti all'attività mira a rispondere agli interessi della lobby degli animali per porre fine alla caccia, generando inutili tensioni sociali.

La Royal Spanish Hunting Federation (RFEC) ha presentato accuse al progetto di riforma del codice penale proposto dal governo, che potrebbe porre fine all'attività venatoria se la definizione di abuso sugli animali fosse estesa a tutte le specie selvatiche. Tale modifica, la cui preventiva consultazione pubblica è stata effettuata lo scorso Natale, mira ad aumentare le pene per qualsiasi tipo di abuso sugli animali fino a due anni e mezzo di reclusione e, come già provato, a vietare l'uso di armi, altri animali ( cani, furetti, falchi...), o la presenza e la partecipazione di minori alla caccia. Tra le critiche, la RFEC ha ricordato al Ministero dei diritti sociali e dell'Agenda 2030, nonché alla sua Direzione Generale dei Diritti degli Animali, promotori della suddetta riforma, che la disciplina oggetto di modifica riguarda la tutela penale degli animali domestici e aziendali, già disciplinata dagli articoli 337 e 337 bis della Legge Organica 10/1995, del 23 novembre, del codice penale. Per questo motivo, l'ente federale comprende che tutti gli animali vertebrati selvatici  devono essere esclusi da questa riforma, così come tutte le specie che sono oggetto di caccia e pesca, così come dovrebbero essere escluse da questa casistica la trasmissione e le riprese di dette attività. Ciò non significa che siano privi di protezione, quanto piuttosto che abbiano un proprio sistema di tutela, sia penale che amministrativo, e che non ha nulla a che vedere con la proposta di riforma, in quanto il reato di maltrattamento è finalizzato alla tutela degli animali domestici e di compagnia, animali che vivono sotto il controllo umano e tale protezione non riguarda le specie selvatiche.

Questa riforma del codice penale - dicono i cacciatori - continua a rispondere alla tabella di marcia anti-caccia del governo spagnolo guidato dai ministeri di Podemos, che attacca l'attività venatoria  attraverso iniziative legislative come la legge sui diritti e la protezione degli animali o la riforma del Regio decreto sui nuclei zoologici degli animali da compagnia. Per questo motivo, questa riforma serve solo a rispondere agli interessi ideologici della lobby animalista, generando un attacco senza precedenti al settore venatorio e un'inutile tensione sociale a favore di una minoranza radicale che non rappresenta le vere preoccupazioni della società.

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

5 commenti finora...

Re:La Federcaccia spagnola contraria alla legge animalista

Quanto è bello essere idioti almeno per quello delle 10.51. Mentre la fed della caccia spagnola si oppone oggi 2022 agli animalisti la nostra dal 1992 fa accordi con gli anticaccia e partorisce una 157 quasi totalmente scritta di pugno da un anticaccia certo re- onorario di lega sto ca@@@

da purtroppo la nostra cat è piena di idioti 04/02/2022 11.41

Re:La Federcaccia spagnola contraria alla legge animalista

e gli animali da macello allora? Non meritano anche loro di essere difesi dalle violenze? Ahahah! Mi viene da ridere... Vedo che all'estero stanno peggio di noi anche loro anno una Brambilla.

da Antonio 03/02/2022 18.40

Re:La Federcaccia spagnola contraria alla legge animalista

I politici di qualsiasi colore politico evidentemente non sono capaci a fare altre richieste e bussano sempre alla porta dei cacciatori. La caccia non si tocca quante volte lo dobbiamo ripetere come ad esempio la LIPU dice che il prossimo anno in Italia la stagione venatoria inizia la 3 domenica di settembre e si chiude il 31 dicembre. Che le associazioni venatorie si svegliano volta per tutte.

da Cacciatori calabresi 03/02/2022 17.37

Re:La Federcaccia spagnola contraria alla legge animalista

E meno male che Spagna e Francia erano avanti anni luce!

da Nembrotte Italico 02/02/2022 10.51

Re:La Federcaccia spagnola contraria alla legge animalista

Invece la nostra fidc illo tempore la scrisse con gli animalisti anzi a dire il vero prevalsero più regole animalista che venatorie.

da e la differenza si vede 02/02/2022 9.53