La selvaggina nel Manifesto etico della Federazione Italiana Cuochi


mercoledì 11 novembre 2015
    

Marco RomagnoliI Cuochi italiani a congresso alla Leopolda di Firenze (8-10 novembre), hanno inserito nel loro "Manifesto etico" una sezione dedicata alla selvaggina a tavola, elaborato in collaborazione con la Confederazione Toscana dei Cacciatori.

Da sempre i cacciatori, singoli e associati - ha detto Marco Romagnoli nella sua presentazione al pubblico di esperti - s'impegnano per far conoscere la bontà delle carni di selvaggina. In anni recenti, ad esempio, a Firenze, città dove visse a lungo Pellegrino Artusi, sotto il titolo “I sapori della caccia”, con la partecipazione entusiasta di ben cinquanta ristoratori, fu organizzata una settimana della gastronomia venatoria, che che fu poi riproposta in Lombardia, dove tuttora si celebra.

Nel frattempo le principali associazioni venatorie nazionali hanno dato il via a un progetto per la valorizzazione della cacciagione, guidato dall'Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che mira a strutturare una filiera che coinvolga cacciatori, agricoltori, operatori del trattamento delle carni, ristoratori. La stessa Regione Toscana si sta occupando dell'argomento, per dare appropriate risposte all'abbondanza di selvaggina ungulata che popola boschi e campagne del nostro territorio.
E' quindi con piacere - ha concluso Romagnoli - che abbiamo aderito alla richiesta della Federazione Italiana Cuochi per la stesura di questo importante documento.
Questo il documento che da adesso fa parte del Manifesto Etico della Federazione Italiana Cuochi, che rappresenta ben diciottomila associati.

La carne di selvaggina è da sempre parte integrante della dieta dell'uomo fino da tempi primordiali. È cosa nota a tutti che racchiude in sè caratteristiche di pregio non certamente inferiori a quelle di qualsiasi altra carne che arricchisce le nostre tavole.

I diversi progetti in corso promossi dalle categorie interessate – il più recente: "selvatici e buoni”, intrapreso dall'Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, che interessa la selvaggina ungulata (cinghiale, capriolo, daino, cervo) – mirano tutti a consolidare una filiera che, partendo dal territorio, porti valore alla selvaggina anche in ambito alimentare, attraverso un percorso di tracciabilità garantito per il controllo sanitario dei capi di cacciagione abbattuti nell'esercizio venatorio e nelle attività di controllo delle popolazioni, fino all'immissione in commercio delle loro carni. Con un disciplinare e un marchio di produzione locale, per procedere alla valorizzazione del prodotto cacciagione. Fornendo utili strumenti che permettano al cacciatore stesso di procedere in maniera più completa al trattamento del soggetto cacciato. Col coinvolgimento di tutti gli operatori della filiera della cacciagione, principalmente in un'ottica di scambio dove si confronteranno le esperienze del cacciatore, del macellatore, del norcino, con le esigenze del ristoratore. Fornendo anche un'adeguata formazione, nuovi sbocchi economici e imprenditoriali oltre che ludici. Promuovendo una caccia sostenibile, con procedure e percorsi di sicurezza alimentare, un lavoro complesso, che passa attraverso un'indagine accurata sul territorio, interpellando e codificando le testimonianze e le esperienze di cacciatori, macellatori, norcini, ristoratori, per procedere a una mappatura di natura storico antropologica di quelle che sono le tradizioni legate alle produzioni artigianali, le tecniche di caccia, la preparazione e la diversa e variegata composizione dei piatti in relazione ai tagli di carne, al sezionamento, agli accorgimenti per la conservazione.

Tutto questo accompagnato passo dopo passo da una adeguata sensibilizzazione degli operatori, dell'opinione pubblica e degli utenti, attraverso specifiche campagne di informazione.


1 commenti finora...

Re:La selvaggina nel Manifesto etico della Federazione Italiana Cuochi

" La carne di selvaggina è da sempre parte integrante della dieta dell'uomo fino da tempi primordiali. È cosa nota a tutti che racchiude in sé caratteristiche di pregio non certamente inferiori a quelle di qualsiasi altra carne che arricchisce le nostre tavole."............... Parole sante,ma quello che non capisco è come mai nessuno ne parla nei media, (televisione, giornali, riviste specializzate ecc.ecc.) nei programmi a tema.... nemmeno i nutrizionisti che sono i più autorevoli ad esprimere il loro giudizio in merito... Solo ieri in una trasmissione si parlava della "notizia bomba" carne rossa cancerogena... Oncologi e nutrizionisti concordi nel dire che si può consumare tranquillamente, ma con moderazione facendo attenzione alla cottura evitando di bruciare la carne. Il discorso si è poi allargato alle carni bianche, agli insaccati ecc. ecc. Nessuno però, degli esperti presenti in trasmissione ha parlato di Carne di Selvaggina... nei media questo argomento è Tabù... Un attimo dopo però, senza Tabù, hanno mostrato un povero polipo finire nell'acqua bollente per diventare sugo per gli spaghetti, descrivendo passo passo la ricetta... Mah!!!!

da Calibro 20 11/11/2015 22.25